2 Maggio 2023

La protezione del consumatore nel procedimento di ingiunzione. Il vademecum delle Sezioni Unite.

Con la sentenza n. 9479 del 6 aprile 2023 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno affermato principi importanti in tema di tutela del consumatore con specifico riferimento al procedimento di ingiunzione, allineando la normativa nazionale ai principi espressi nelle sentenze del 17 maggio 2022 dalla Corte di Giustizia. 1. - I fatti di […]

Leggi
14 Febbraio 2023

Le Sezioni Unite sulla decorrenza del termine di impugnazione dell’ordinanza conclusiva del rito sommario di cognizione

Con la sentenza n. 28975 del 5 ottobre 2022 le Sezioni Unite hanno affermato importanti principi di diritto con riferimento alla disciplina del rito sommario di cognizione. In particolare, dopo un’attenta ricostruzione della normativa applicabile, la sentenza, risolvendo un contrasto giurisprudenziale sorto sul tema, è giunta alla conclusione che il termine di impugnazione dell’ordinanza ai […]

Leggi
18 Ottobre 2022

Quando la registrazione di una conversazione tra presenti può essere utilizzata come prova?

La registrazione di una conversazione tra presenti può costituire fonte di prova entro i limiti e condizioni specificamente individuate. Una recente sentenza della Corte di Cassazione (29 settembre 2022, n. 28398), inserendosi nel solco tracciato già da recenti pronunce, ha ricordato, con tratti chiari e precisi, quali siano le condizioni affinché una registrazione su nastro […]

Leggi
29 Marzo 2022

Questioni interpretative sull'art. 96 c.p.c.

Con l’ordinanza n. 7628/2022 la Cassazione si pronuncia sul 3° comma dell’art. 96 c.p.c. in materia di responsabilità processuale aggravata.

Leggi
18 Marzo 2022

Le Sezioni Unite spiegano se e come la Cassazione può interpretare il titolo esecutivo giudiziale

Il titolo esecutivo non è presupposto fattuale dell’azione esecutiva, ma è il valore giuridico al quale la realtà materiale deve essere ricondotta per la realizzazione dell’interesse del creditore sancito dal diritto. Questo è il fulcro della (complessa e lunga) motivazione della sentenza con la quale le Sezioni Unite si sono pronunciate in ordine ai limiti […]

Leggi
11 Febbraio 2022

I limiti della consulenza peritale. La parola alle Sezioni Unite

Con la sentenza n. 3086 del 2022 le Sezioni Unite della Cassazione chiariscono i limiti dell’accertamento peritale

Leggi
21 Gennaio 2022

Si può ottenere il risarcimento dei danni causati da una procedura esecutiva illegittima per mezzo di un giudizio autonomo?

La possibilità per il danneggiato di introdurre un giudizio autonomo, inteso ad ottenere il risarcimento del danno da esecuzione illegittima, non è frutto di una libera scelta della parte, bensì dell’impossibilità di percorrere altre strade. Questa è la risposta ribadita dalla Corte di Cassazione in una recente ordinanza (Cass. 31 dicembre 2021, n. 42119). La […]

Leggi
14 Gennaio 2022

La sentenza emessa prima della scadenza dei termini concessi per il deposito delle comparse conclusionali e delle repliche è nulla

La sentenza è nulla se il Giudice decide prima della scadenza dei termini per conclusionali e repliche. Questo è il principio affermato dalle Sezioni Unite della Cassazione (Cass. Sez. Un. 25 novembre 2021, n. 36596) che ha posto fine al dibattito che si era sviluppato sul punto. In relazione a tale questione, infatti, si era […]

Leggi
11 Gennaio 2022

L’indebito oggettivo nel pubblico impiego: l’art. 2033 cod. civ. alla prova della giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo

Una dirigente di un Ente locale, per un lungo periodo, ha percepito in buona fede indebite retribuzioni, corrisposte spontaneamente in suo favore dal datore di lavoro.
Dopo alcuni anni, l’Ente locale, avvedutosi dell’errore in cui è incorso e fondando la propria pretesa sulla disciplina dell’indebito oggettivo di cui all’art. 2033 cod. civ., agisce in giudizio per ottenere la ripetizione di ciò che ha pagato indebitamente.
La lavoratrice resiste invocando l’applicabilità dell’art. 1 del Protocollo n. 1 alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, così come interpretato in via consolidata dalla Corte EDU.

Leggi
12 Novembre 2021

Il principio di autonomia del ricorso per cassazione al vaglio della Corte Europea dei diritti dell'Uomo

Con la sentenza del 28 ottobre 2021 la Corte Europea dei diritti dell'Uomo ha ritenuto che l’approccio della Cassazione, al momento di valutare l’ammissibilità del ricorso, quando legato ad un eccessivo formalismo nell’applicazione dei criteri di redazione dello stesso, configura una violazione dell’art. 6 § 1 della CEDU, limitando il diritto ad un equo processo per i cittadini.

Leggi
10 Settembre 2021

Due giudizi di impugnativa avverso un unico licenziamento? Il caveat della Cassazione

La proposizione da parte del lavoratore di due giudizi di impugnativa avverso un unico atto di licenziamento è ammissibile solo quando la stessa sia giustificata da uno specifico ed oggettivo interesse del creditore/lavoratore al frazionamento giudiziale

Leggi
3 Settembre 2021

La natura estintiva della società fusa per incorporazione e legittimazione processuale. L’intervento delle Sezioni Unite.

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con la sentenza n. 21970 del 30 luglio 2021 si sono espresse sulla questione riguardante la legittimazione processuale, attiva e passiva, della società fusa per incorporazione cancellata dal registro delle imprese.

Leggi
27 Luglio 2021

Le Sezioni Unite sull’individuazione del dies a quo per la riassunzione del processo interrotto per intervenuta dichiarazione di fallimento di una delle parti.

Con la sentenza n. 12154 del 7 maggio del 2021 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione sono intervenute a comporre un contrasto giurisprudenziale sorto intorno all’individuazione del momento da cui debba aver corso, per la parte che non sia fallita, il termine per la riassunzione del giudizio nel caso di interruzione ex art. 43, comma 3, l. fall.

Leggi
9 Luglio 2021

L'omessa pronuncia sulla domanda di condanna alla restituzione degli importi revocati ex art. 67 L.F. e il rimedio previsto dall'art. 287 c.p.c.

Con un’ordinanza in data 24 giugno 2021 la Corte d’appello di Milano ha esteso l’ambito di applicabilità del procedimento ex art. 287 c.p.c. al caso di omessa pronuncia sulla domanda di condanna alla restituzione degli importi revocati ai sensi dell’art. 67, co. 2, l.f., non presupponendo tale statuizione un’attività di valutazione giudiziale.

Leggi
26 Giugno 2021

Le Sezioni Unite si esprimono sulla necessità di esibizione in giudizio dell’avviso di ricevimento della ‘raccomandata informativa’ C.A.D.

Con la sentenza n. 10012 del 15 aprile 2021 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione sono intervenute a comporre il contrasto giurisprudenziale sorto sulla questione della regolarità della notifica di un atto impositivo, compiuta a mezzo posta, nel caso di mancata produzione in giudizio degli avvisi di ricevimento delle raccomandate di comunicazione di avvenuto […]

Leggi
23 Giugno 2021

L’onere del danneggiato di sottoporsi alla CTU medica: assenza ingiustificata e conseguente decadenza dalla possibilità di provare il danno biologico lamentato

Corte di Appello di Roma, sez. Lavoro, sentenza 18 maggio 2021 L’assenza ingiustificata del periziando alla visita medica del CTU comporta la decadenza dalla possibilità di provare il danno biologico lamentato. La Corte d’Appello romana ha recentemente rigettato la domanda di risarcimento del danno biologico avanzata da un lavoratore che, in primo grado aveva dimostrato […]

Leggi
8 Giugno 2021

Domanda restitutoria e giudizio di rinvio: occhio al principio di non contestazione

Quale comportamento processuale occorre tenere in sede di giudizio di rinvio a fronte della domanda avversaria di restituzione delle somme corrisposte in esecuzione della sentenza poi cassata? In una recente pronuncia, la Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, (sent. n. 11115/2021 del 27 aprile 2021) ha affermato quello che, oltre ad essere un importante principio in […]

Leggi
14 Maggio 2021

Le prove indispensabili ai fini della decisione della causa e la loro ammissibilità nel giudizio d'appello.

Nella sentenza n. 26843 del 2020 la Cassazione ha affrontato il tema dell’ammissibilità dei mezzi di prova nel rito del lavoro, affermando che il rigoroso sistema delle preclusioni processuali trovi un contemperamento – ispirato alla esigenza della ricerca della verità materiale – nei poteri d’ufficio del giudice in materia di ammissione di nuovi mezzi di […]

Leggi
30 Aprile 2021

La Corte Costituzionale si pronuncia sulla questione dei giudici ausiliari d’appello.

Con il decreto legge 21 giugno 2013, n. 69, c.d. “Decreto del fare”, il legislatore si era posto l’obiettivo di abbreviare la durata dei procedimenti civili, riducendo l’alto livello del contenzioso civile, anche promuovendo il ricorso a procedure extragiudiziali di risoluzione delle controversie, come ad es. la mediazione, prevista poi quale condizione di procedibilità della […]

Leggi
24 Marzo 2021

La conoscenza dell’atto da parte del destinatario può essere dimostrata solo con l’esibizione in giudizio della C.A.D.

Con l’ordinanza dell’8/10/2020, n. 21714 la Cassazione ripercorre il contrasto giurisprudenziale sorto sulla questione della regolarità della notifica, compiuta a mezzo posta, nel caso di mancata produzione in giudizio degli avvisi di ricevimento delle raccomandate di comunicazione di avvenuto deposito (C.A.D.) del plico, previste in caso di temporanea irreperibilità del destinatario. Secondo un primo avviso […]

Leggi
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram