19 Settembre 2023

Coincidenza persa per il ritardo della partenza del volo: la responsabilità del vettore tra onere della prova e danni risarcibili

La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sui principi in tema di responsabilità del vettore in caso di ritardo e lo fa affrontando due questioni: la distribuzione degli oneri della prova e l’individuazione dei danni risarcibili (ord. n. 26427 del 13 settembre 2023). La vicenda in quella sede affrontata prendeva le mosse dalla domanda promossa […]

Leggi
15 Settembre 2023

Il comune non risarcisce il guidatore imprudente

Il comune non è responsabile per l'incidente occorso al guidatore che abbia concorso all'evento con una condotta imprudente. Questa la conclusione della ordinanza n. 26209/23 del 8 settembre 2023. La vicenda processuale trae origine dalla domanda risarcitoria proposta ex art. 2051 c.c. da un motociclista caduto in prossimità di una buca, in ora notturna. La […]

Leggi
12 Settembre 2023

Applicabilità dell’art. 1284, co. 4, c.c. ai ‘crediti di lavoro’: una questione controversa.

Il Tribunale di Parma con ordinanza ex art. 363-bis c.p.c. ha disposto il rinvio pregiudiziale degli atti alla Corte di Cassazione per la risoluzione della questione di diritto riguardante l’applicazione della disciplina prevista dall’art. 1284, co. 4, c.c. ai ‘crediti di lavoro’. In forza di una sentenza C… era stato condannato a pagare € 4.740,04 […]

Leggi
5 Settembre 2023

L’utilizzo improprio dell’espressione «clandestini» per fini di politici è discriminatorio

L’utilizzo improprio dell’espressione «clandestini» nei confronti di cittadini stranieri richiedenti asilo costituisce un atto discriminatorio, atteso che anche il diritto alla libera espressione del pensiero, cui si accompagna il diritto ad organizzarsi in partiti politici, non può ritenersi equivalente, o addirittura prevalente, rispetto al fondamentale principio di tutela della dignità umana. Questo il principio affermato […]

Leggi
1 Settembre 2023

Responsabilità oggettiva per danno da cose in custodia e doveri di cautela: nessun risarcimento per chi cammina a piedi nudi a bordo piscina e cade

La Corte di Cassazione ha escluso il risarcimento per l’utente della piscina caduto mentre camminava a piedi nudi a bordo della piscina stessa (Cass., ordinanza 20 luglio 2023, n. 21675). Il giudizio aveva preso le mosse dalla domanda diretta ad ottenere il risarcimento dei danni dalla società che gestiva lo stabilimento termale all’interno del quale […]

Leggi
25 Luglio 2023

La presunzione del nesso di causalità nel caso di violazione degli obblighi informativi gravanti sull’intermediario.

Con l’ordinanza n. 18293/2023, pubbl. in data 27 giugno 2023, la Corte di Cassazione ha affermato importanti principi di diritto in materia di responsabilità risarcitoria dell'intermediario per la violazione degli obblighi informativi su di esso gravanti a danno dell’investitore. La Cassazione, nella pronuncia in commento, dopo aver ricordato che, nell’ambito dei contratti relativi alla prestazione […]

Leggi
14 Luglio 2023

Quale risarcimento per i parenti della vittima di incidente stradale?

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 13540/23 del 17 maggio 2023, è tornata a pronunciarsi sui criteri da adottare per il riconoscimento e la quantificazione del danno non patrimoniale subito dai parenti di persona che abbia subito, a causa di un fatto illecito, lesioni personali. La vicenda processuale origina dalla domanda risarcitoria proposta da […]

Leggi
11 Luglio 2023

Mancanza del consenso informato del paziente tra violazione del diritto all’autodeterminazione e lesione del diritto alla salute

La giurisprudenza di legittimità prosegue la propria opera interpretativa della disciplina del consenso informato del paziente. E lo fa continuando a percorrere il sentiero tracciato con le precedenti pronunce. Con la recente ordinanza del 12 giugno 2023, n. 16633 la Corte ci restituisce un’immagine sinottica proprio di quel sentiero. Si tratta di una decisione che […]

Leggi
7 Luglio 2023

Decreto lavoro convertito in legge: ecco le principali novità

Dall’addio al reddito di cittadinanza, che lascia il posto al nuovo assegno di inclusione, al contratto di lavoro a tempo determinato (a)causale, passando per la modifica del ‘decreto trasparenza’ e per la mitigazione delle sanzioni amministrative per l’omissione di versamenti previdenziali. Vediamo quali sono le principali novità introdotte dal decreto lavoro (d. l. 48/2023) e […]

Leggi
30 Giugno 2023

La sussidiarietà dell’azione di ingiustificato arricchimento. In attesa della Sezioni Unite

L’azione di ingiustificato arricchimento può essere proposta in presenza di sentenza che dichiara l'inesistenza del contratto, ricorrendo in tal caso il requisito della sussidiarietà. Questo il principio affermato da Cass., 15 maggio 2023, n. 13203. La vicenda processuale trae origine da una domanda di arricchimento ingiustificato proposta in un giudizio successivo, rispetto a quello in […]

Leggi
6 Giugno 2023

Il Comune deve risarcire i danni patiti dai cittadini per gli schiamazzi notturni

Il Comune deve risarcire i danni patiti dai cittadini per gli schiamazzi notturni: con questa conclusione, la recente pronuncia della Corte di Cassazione (sentenza n. 14209 del 23 maggio 2023) ha già cominciato a spaventare i Comuni. La Cassazione ha accolto il ricorso di due coniugi che avevano convenuto in giudizio il proprio Comune di […]

Leggi
30 Maggio 2023

Il post su Twitter non è esente dai limiti del diritto di critica

Il post su Twitter non esime l'autore dal necessario rispetto della continenza espressiva in quanto non può concretizzare una manifestazione del pensiero irresponsabile sol perché veicolata tramite il mezzo prescelto. Questo il principio affermato dalla ordinanza della Corte di Cassazione del 16 maggio 2023, n. 13411. La vicenda trae origine dalla domanda proposta dalla Consob […]

Leggi
9 Maggio 2023

Danno alla privacy per violazione dell’RGDP: esiste una soglia minima di gravità per il diritto al risarcimento?

Nessuna soglia minima di gravità per il risarcimento del danno non patrimoniale alla privacy. La mera violazione delle disposizioni dell’RGDP, però, non è sufficiente per il suo riconoscimento. Questi sono i principi enunciati dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea (sentenza del 4 maggio 2023, causa C-300/21), destinati ad avere una rilevante eco nell’ambito dell’interpretazione delle […]

Leggi
28 Aprile 2023

Prescrizione del diritto al risarcimento del danno da illecito endofamiliare: da quando decorre?

La prescrizione del diritto al risarcimento del danno da illecito endofamiliare decorre solo dal momento dell’effettiva cessazione della condotta contraria ai doveri di genitore e comunque dal momento della concreta percepibilità del danno da parte della vittima. Inoltre, la cessazione dell'obbligo di mantenimento dei figli maggiorenni non autosufficienti, ai fini del decorso della prescrizione, non […]

Leggi
28 Marzo 2023

Risarcimento del danno da perdita del rapporto parentale: la Cassazione mappa gli oneri di allegazione e prova gravanti sulla struttura sanitaria

La Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n.6386 del 03.03.2023 torna a pronunciarsi sul tema del risarcimento del danno non patrimoniale da perdita del rapporto parentale e della responsabilità dell’ente ospedaliero, nella prospettiva, questa volta, di mappare gli oneri di allegazione e prova gravanti sui congiunti del paziente (per il risarcimento del danno parentale) […]

Leggi
21 Marzo 2023

Diritto di cronaca e diritto all’oblio: il bilanciamento tra due diritti in un web che non dimentica

La persistenza nel sito web di una testata giornalistica della risalente notizia del coinvolgimento di un soggetto in un procedimento penale - pubblicata nell’esercizio legittimo del diritto di cronaca, ma non aggiornata con i dati relativi all’esito di tale procedimento - non integra, di per sé, un illecito idoneo a generare una pretesa risarcitoria. Tuttavia, […]

Leggi
17 Marzo 2023

Il termine di decadenza dall’azione di indennizzo del danno da vaccino decorre dalla conoscenza dell’indennizzabilità

Il termine di decadenza di tre anni per la proposizione di domanda di indennizzo del danno da vaccino decorre dal momento della conoscenza, in capo al danneggiato, della indennizzabilità del danno. Su queste premesse la Corte Costituzionale, con la sentenza 6 marzo 2023, n. 35, in riferimento agli artt. 2 e 32 Cost., ha dichiarato […]

Leggi
10 Marzo 2023

Lo 'squilibrio' contrattuale e il giudizio di meritevolezza del contratto. La decisione delle Sezioni Unite

Con la sentenza n. 5657 del 23 febbraio 2023 le Sezioni Unite della Cassazione si sono espresse in merito alla meritevolezza ai sensi dell’art. 1322 c.c. di un contratto di leasing immobiliare con clausola di ‘rischio cambio’ in valuta estera, escludendone la natura di strumento finanziario derivato. I fatti di causa Il caso esaminato dalla […]

Leggi
7 Marzo 2023

L’impossibilità di andare in bicicletta comporta una personalizzazione del danno?

Niente personalizzazione del danno per la ciclista investita che, a causa dei postumi dell’incidente, non può più utilizzare la bicicletta come mezzo di spostamento. Questa è la conclusione della Cassazione che ha rigettato il ricorso della vittima dell’incidente (ordinanza n. 6378 del 3 marzo 2023). L’attrice, investita da un’auto mentre percorreva in bicicletta una pista […]

Leggi
3 Marzo 2023

Il risarcimento del danno parentale spetta anche al figlio non ancora nato al momento del sinistro

Il risarcimento del danno parentale nel caso di incidente stradale del genitore spetta anche al figlio che al momento del sinistro non era ancora nato? Secondo la Corte di Cassazione sì (ordinanza n. 4571 del 14 febbraio 2023). La risposta data dai Giudici Supremi discende, in effetti, dalla stessa natura, e dai presupposti, del danno […]

Leggi
24 Febbraio 2023

Il limite di tollerabilità delle immissioni non ha carattere assoluto

Il limite di tollerabilità delle immissioni non ha carattere assoluto ma è relativo alla situazione ambientale, variabile da luogo a luogo, secondo le caratteristiche della zona e le abitudini degli abitanti. Questo il principio riaffermato da Cass., 14 settembre 2022, n. 27036. La vicenda culminata nella sentenza in esame trae origine dalla proposizione, da parte […]

Leggi
21 Febbraio 2023

Bagaglio consegnato in ritardo? Spetta il risarcimento del danno alla libertà di circolazione

Secondo la Cassazione il ritardo nella consegna del bagaglio può determinare il risarcimento del danno alla libertà di circolazione (ordinanza del 15 febbraio 2023, n. 4723). I due attori avevano citato in giudizio la compagnia aerea lamentando di aver ricevuto il bagaglio con due giorni di ritardo rispetto al proprio arrivo a destinazione. Il Giudice […]

Leggi
17 Febbraio 2023

Omessa informazione su tecniche alternative: sussiste la responsabilità medica?

La Corte di Cassazione, con sentenza del 23 gennaio 2023, n. 1936, ha accolto il ricorso della struttura sanitaria che, sulla base della mera omissione di informazione circa l’esistenza di una tecnica operatoria alternativa, era stata condannata in secondo grado a risarcire il danno patito dal paziente a seguito di un intervento chirurgico. Il caso […]

Leggi
17 Gennaio 2023

Danno da menomazione della capacità lavorativa specifica nel minore: chiarimenti sulla prova presuntiva e sui criteri per la liquidazione del danno futuro

La distinzione fra danno alla capacità lavorativa generica e quello alla capacità lavorativa specifica, fino a qualche tempo fa, dava luogo a non pochi malintesi nella pratica forense.   La questione, sulla quale in più occasioni si sono soffermate la giurisprudenza di merito e di legittimità, è stata definitivamente chiarita dalla Suprema Corte, con la sentenza n. […]

Leggi
13 Gennaio 2023

Mancata celebrazione della festa religiosa a causa della sospensione della fornitura del gas: la Cassazione ribadisce alcuni principi in materia di danno non patrimoniale

Il caso Una signora si duole in giudizio del danno non patrimoniale asseritamente arrecatole dalla Società incaricata della fornitura del gas naturale nella sua abitazione. Più in particolare, la sospensione della fornitura del gas per un periodo di più giorni ha impedito alla predetta signora di celebrare con amici e parenti, in aderenza ai precetti […]

Leggi
20 Dicembre 2022

Il danno biologico da patologie ingravescenti. Un’attenta ricostruzione.

Con la sentenza del 1° dicembre 2022, n. 35416 la Corte di Cassazione ha espresso principi importanti in materia di danno biologico concentrando la sua attenzione sulle c.d. patologie ingravescenti. 1. - I fatti di causa Il sig. Z.G. conveniva in giudizio l'Autorità di Sistema portuale del Mar Adriatico Settentrionale – Venezia al fine di […]

Leggi
9 Dicembre 2022

Il vaccino sicuro può essere causa di danno risarcibile

Il giudice deve accertare la sussistenza del nesso di causalità tra l'inoculazione del vaccino e i pregiudizi lamentati, tenendo conto non solo della sicurezza del farmaco, per come affermata dalla letteratura scientifica, sulla base di leggi statistiche, ma anche delle acquisizioni probatorie. Questo il principio affermato dalla Corte di Cassazione, con sentenza del 18 novembre […]

Leggi
6 Dicembre 2022

La responsabilità civile degli hosting provider

Nell’epoca in cui la gran parte delle decisioni del consumatore passa attraverso il web, l’importanza della correttezza delle informazioni rinvenibili nel world wide web è incontestabile. Cosa accade, allora, nel caso in cui tali informazioni siano errate a tal punto da produrre o rischiare di produrre un danno per l’utente al quale si riferiscono? Affermare […]

Leggi
15 Novembre 2022

Il concorso di colpa delle vittime del terremoto

La recentissima sentenza del Tribunale di L’Aquila, 9 ottobre 2022, ha fatto molto discutere avendo ritenuto sussistente il concorso di colpa ai sensi dell’art. 1227, comma 1, c.c. delle vittime del sisma con conseguente riduzione del risarcimento spettante ai loro eredi. Una condotta “obiettivamente incauta”, ha affermato il Tribunale, “quella di trattenersi a dormire - […]

Leggi
7 Ottobre 2022

L’UE approva il caricabatterie universale: la tecnologia al servizio della tutela dell’ambiente e di scelte sostenibili del consumatore

Con 602 voti favorevoli, 13 contrari e 8 astensioni, nella seduta del 4 ottobre 2022, il Parlamento Europeo ha approvato il caricabatterie universale. Entro la fine del 2024, tutti i telefoni cellulari, i tablet e le fotocamere dell’Unione europea dovranno essere dotatati di una porta di ricarica USB di tipo C. Dalla primavera del 2026 […]

Leggi
27 Settembre 2022

Danni cagionati dalla fauna selvatica: la Regione è responsabile ex art. 2052 c.c.?

Sono ormai trascorsi oltre due anni dalla pubblicazione della sentenza n. 7969 del 20 aprile 2020 nella quale la Corte di Cassazione aveva espressamente evidenziato la necessità di rimeditare la questione del fondamento della responsabilità per i danni causati dalla fauna selvatica protetta per offrire un indirizzo chiaro ed univoco. In quel caso, la Suprema […]

Leggi
16 Settembre 2022

Danno da sofferenza per la morte del fratello: la lontananza geografica esclude il risarcimento?

La lontananza geografica con il de cuius non costituisce causa escludente il riconoscimento del danno da sofferenza. Questa è la conclusione alla quale è giunta la Corte di Cassazione in una recente sentenza (Cass., Sez. III, 15 luglio 2022, n. 22397). La pronuncia, che si mostra di particolare interesse, nel richiamare il precedente orientamento in […]

Leggi
2 Settembre 2022

Trauma cranico subìto in un parco divertimenti acquatico: un caso di esclusione di responsabilità del gestore per assenza di pericolosità intrinseca e di nesso causale

Una donna, deducendo di aver subito un trauma cranico a causa dell’impatto con l’acqua, cita in giudizio il gestore del parco divertimenti acquatico, ritenendolo responsabile dei danni subìti ai sensi degli artt. 2043, 2050 e 2051 c.c. Il Tribunale rigetta la domanda, escludendo l’esistenza di un valido nesso di causa fra le strutture ludiche predisposte […]

Leggi
15 Luglio 2022

Vaccino inefficace, non spetta l'indennizzo

Ll'indennizzo non spetta in caso di vaccino inefficace in quanto il ricorso ai benefici della L. 25 febbraio 1992, n. 210 sono riconosciuti solo quando sussiste un nesso causale tra la somministrazione del vaccino ed il danno patito dal soggetto sottoposto al trattamento sanitario. Nel caso di malattia contratta a causa di inefficacia del vaccino […]

Leggi
12 Luglio 2022

La nullità della clausola che non prevede il diritto dell’assicurato alla rifusione delle spese sostenute per legali o tecnici non designati dall’assicuratore: inderogabilità in pejus dell’art. 1917, terzo comma, c.c.

Con la recentissima sentenza n. 21220 del 5 luglio 2022 la Cassazione ha affermato la nullità della clausola inserita in un contratto di assicurazione nella parte in cui non prevede il diritto dell’assicurato, convenuto dal terzo danneggiato, alla rifusione delle spese sostenute per legali o tecnici non designati dall’assicuratore. Tale clausola, costituendo una deroga in pejus all’art. 1917, terzo comma, c.c., deve considerarsi nulla in quanto violativa del disposto dell’art. 1932 c.c.

Leggi
24 Giugno 2022

La ‘nullità derivata’ del contratto di fideiussione riproduttivo dell’intesa anticoncorrenziale

Le Sezioni Unite con la sentenza n. 41994/21 hanno chiarito quale sia la sorte del contratto di fideiussione a valle riproduttivo di clausole frutto di intese anticoncorrenziali

Leggi
17 Giugno 2022

La responsabilità della struttura viene meno per effetto dell’accordo tra medico e paziente?

La sentenza n. 8116 del 14 marzo 2022 della Corte di Cassazione si è pronunciata proprio in merito alla responsabilità della struttura sanitaria nell’ipotesi in cui sia intervenuto un accordo tra medico e paziente. In quel caso, il giudizio aveva preso le mosse dalla domanda degli eredi di un paziente deceduto avanzata nei confronti dei […]

Leggi
14 Giugno 2022

Vaccino non obbligatorio e indennizzo: la parola alla Corte Costituzionale

La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con sentenza del 30 maggio 2022, n. 17441 ha rimesso alla Corte Costituzionale la questione di legittimità costituzionale della L. 25 febbraio 1992, n. 210, art. 1, co. 1, in riferimento agli artt. 2, 3 e 32 Cost., nella parte in cui non prevede che il diritto all'indennizzo spetti […]

Leggi
27 Maggio 2022

Morte durante una battuta di caccia: un caso di responsabilità civile tra interpretazione del contratto di assicurazione e danno da lutto

Durante una battuta di caccia al cinghiale, uno dei cacciatori viene ucciso, colpito, per sbaglio, da un altro partecipante all’evento. I congiunti della vittima citano in giudizio sia il soggetto autore del fatto, sia la compagnia di assicurazione, con la quale il primo aveva stipulato una copertura assicurativa per i danni eventualmente causati nel corso […]

Leggi
18 Maggio 2022

L’illecito endofamiliare da violazione dell’obbligo del genitore naturale di concorrere al mantenimento del figlio

Nel caso di inadempimento all’obbligo di mantenere, istruire ed educare il figlio, il disinteresse mostrato nei confronti di quest’ultimo, oltre ad integrare una grave violazione dei doveri di cura e assistenza morale, provoca, inevitabilmente, una grave lesione dei diritti del figlio nascenti dal rapporto di filiazione. Questo è vero a prescindere dal fatto che l’altro […]

Leggi
13 Maggio 2022

Risarcimento danni e trasporto di persone: cosa deve provare il danneggiato?

Un passeggero, deducendo di aver subito danni a bordo di un treno Intercity, ha citato in giudizio la società di trasporto ferroviario al fine di ottenere il risarcimento dei pregiudizi patiti. Dopo che entrambi i giudici di merito hanno rigettato la domanda, l’attore ha proposto ricorso per cassazione, denunciando la violazione e falsa applicazione dell’art. […]

Leggi
11 Maggio 2022

L’indennizzo previsto dall’art. 2, co. 3, della L. 210/92 e la sua cumulabilità con il risarcimento del danno aquiliano.

Con l’ordinanza n. 8773 del 17 marzo 2022 la Sesta Sezione della Corte di Cassazione ha affrontato la questione della compensatio lucri cum damno con riferimento all’indennizzo previsto dall’art. 2, co. 3, della L. 210/92 in caso di complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazione di emoderivati escludendone la cumulabilità con il risarcimento del danno aquiliano.

Leggi
29 Aprile 2022

Caduta dalla bicicletta causata da un cavallo in libertà: la proprietaria dell’animale deve risarcire i danni

Il proprietario di un animale o chi se ne serve è responsabile dei danni cagionati dall’animale, sia che fosse sotto la sua custodia, sia che fosse smarrito o fuggito, salvo che provi il caso fortuito. Una vicenda affrontata dal Tribunale di Perugia (sent. n. 1475 del 2 novembre 2021) ha fornito l’occasione per fare il […]

Leggi
19 Aprile 2022

Danno da trasfusione e decorrenza del termine di prescrizione

Il diritto al risarcimento di danni alla salute lungolatenti o ad esordio occulto (come nel caso di contagio o di patologie silenti) inizia a prescriversi dal momento in cui il danneggiato, con la diligenza esigibile (non da lui, ma) dall’uomo medio, possa avvedersi sia di essere malato, sia che la causa della malattia fu la […]

Leggi
15 Aprile 2022

Furto dell’orologio di valore dall’armadietto: il gestore della palestra non è responsabile se il cliente ha agito in maniera colposa

Chiunque abbia frequentato una palestra si è ritrovato a leggere, magari mentre era intento a sollevare un bilanciere o a riporre il borsone nell’armadietto, un cartello nel quale veniva espressamente esclusa la responsabilità della struttura per smarrimento o furto di oggetti personali. Eppure, il codice civile è chiaro nel valutare nulli i patti o le […]

Leggi
12 Aprile 2022

Il diritto all’oblio nell’ambito di una richiesta di risarcimento del danno per illecito trattamento dei dati personali

Il diritto di ogni persona all’oblio, strettamente collegato alla tutela della riservatezza e dell’identità personale, deve essere bilanciato con il diritto della collettività all’informazione. In una recente pronuncia (ord. n. 9923 del 28 marzo 2022), la Corte di Cassazione ha ribadito questo principio, escludendo, però, la rilevanza, nella vicenda lì affrontata, del riferimento al diritto […]

Leggi
8 Aprile 2022

Diffamazione a mezzo stampa: la pubblicazione di una rettifica non comporta l’automatica riduzione del risarcimento del danno

In tema di risarcimento del danno da diffamazione a mezzo stampa, la pubblicazione di una rettifica ai sensi dell’art. 8 della l. n. 47 del 1948 non determina, quale conseguenza automatica, la riduzione del danno. Occorre, invero, procedere ad una valutazione in concreto della relativa incidenza sullo specifico pregiudizio già verificatosi quale conseguenza delle dichiarazioni […]

Leggi
5 Aprile 2022

Il danno da perdita di chance nel caso di mancata partecipazione al concorso

La mancata partecipazione ad un concorso costituisce senz’altro un’occasione persa. Ma può davvero configurare la premessa di una domanda di risarcimento del danno da perdita di chance? La risposta non è scontata. La Corte di Cassazione ha avuto modo di affermare più volte che la perdita di chance costituisce un danno patrimoniale risarcibile, quale danno […]

Leggi
1 Aprile 2022

La commissione di estinzione anticipata non è computabile ai fini della verifica dell’usurarietà

La Corte di Cassazione, Terza Sezione Civile, con sentenza del 7 marzo 2022, n. 7352 è tornata sul tema delle componenti del costo del credito, concludendo che la commissione di estinzione anticipata non è computabile ai fini della verifica dell’usurarietà degli interessi. La Corte rammenta in premessa «l'importanza della tutela del debitore quale espressa dalla […]

Leggi
25 Marzo 2022

Il ‘duplice ciclo causale’ nell’ambito della responsabilità medica

Nel caso di dedotta responsabilità medica, l’onere della prova deve essere modulato sulla base del cosiddetto ‘duplice ciclo causale’. Si tratta, nella sostanza, della scomposizione del ciclo causale nei due seguenti elementi: il paziente, presunto danneggiato, deve provare il nesso causale tra l’insorgere della patologia e la condotta del medico; solo in un secondo momento, […]

Leggi
22 Marzo 2022

Condotta omissiva del medico e decesso del paziente: il nesso causale nel caso del marinaio deceduto per una patologia non diagnosticata

I congiunti di un marinaio, deceduto dopo essersi imbarcato su una nave, hanno convenuto in giudizio il Ministero della Salute al fine di ottenere il risarcimento del danno derivante dalla morte del loro familiare. Secondo gli attori, la causa del decesso andava ricercata nella condotta del medico che, in occasione delle visite biennali presso il […]

Leggi
11 Marzo 2022

Infortunio sul campo di calcio: il calciatore deve dimostrare il nesso causale tra la caduta e le condizioni del campo

Gli infortuni durante una partita di calcio non possono dirsi insoliti e questo i calciatori lo sanno bene. Ma se l’infortunio è dipeso dalle condizioni del campo, l’atleta, pur dilettante, ha diritto al risarcimento del danno patito? Certamente sì, ma deve comunque dimostrare il nesso causale tra la caduta e le condizioni del campo. Il […]

Leggi
25 Febbraio 2022

La sorte del mutuo fondiario in violazione dei limiti di finanziabilità richiamati dall’art. 38 del Testo Unico Bancario.

Con l’ordinanza del n. 4117/2022 la Cassazione ha rimesso gli atti al Primo Presidente per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite della questione riguardante la sorte del mutuo fondiario concesso in violazione dei limiti di finanziabilità richiamati dall’art. 38 t.u.b.

Leggi
1 Febbraio 2022

Un caso di registrazione di una conversazione fra colleghi illecita

La registrazione di una conversazione costituisce senz’altro un trattamento di dati personali con conseguente applicazione del Reg. UE n. 2016/679 (il c.d. GDPR). Una recente pronuncia del Tribunale di Venezia (n. 2286 del 2 dicembre 2021) ha reputato illecita la condotta tenuta da due lavoratori che avevano registrato una conversazione tra colleghi perché posta in […]

Leggi
28 Gennaio 2022

I familiari delle vittime degli attentati alle Torri Gemelle dell’11 settembre 2001 dovranno essere risarciti: la Cassazione riconosce la pronuncia di condanna americana e ribadisce la compatibilità dei danni puntivi con il nostro ordinamento

I ricorrenti, familiari ed eredi di vittime dell’attentato alle Torri Gemelle dell’11 settembre 2011, avevano chiesto alla Corte d’Appello di Roma il riconoscimento esecutivo in Italia, ai sensi degli artt. 64[1] e 67[2] della l. n. 218/1995 (‘Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato’), della pronuncia di condanna al risarcimento dei danni emessa dalla […]

Leggi
21 Gennaio 2022

Si può ottenere il risarcimento dei danni causati da una procedura esecutiva illegittima per mezzo di un giudizio autonomo?

La possibilità per il danneggiato di introdurre un giudizio autonomo, inteso ad ottenere il risarcimento del danno da esecuzione illegittima, non è frutto di una libera scelta della parte, bensì dell’impossibilità di percorrere altre strade. Questa è la risposta ribadita dalla Corte di Cassazione in una recente ordinanza (Cass. 31 dicembre 2021, n. 42119). La […]

Leggi
20 Dicembre 2021

«Gomorra» e i criteri di risarcimento del danno da violazione del diritto d’autore

La Corte di Cassazione, Prima Sezione Civile, con ordinanza n. 39762 del 13 dicembre 2021 ha statuito che, nella quantificazione del risarcimento del danno, conseguentealla illecita riproduzione di tre articoli di cronaca, tratti da testate locali, e inseriti nel best seller «Gomorra», il Giudice del merito avrebbe dovuto tenere conto degli utili realizzati in violazione […]

Leggi
30 Novembre 2021

Caduta del ciclista causata da avvallamenti sul manto stradale: quando il danno (non) è risarcibile

Al ciclista che avrebbe dovuto osservare un grado maggiore di diligenza non spetta alcun risarcimento del danno patito a seguito della caduta determinata da alcuni avvallamenti sul manto stradale.Questa è la decisione confermata dalla Corte di Cassazione in una recente pronuncia (Cass. 17 novembre 2021, n. 34883). Il ricorrente aveva convenuto in giudizio l’ANAS al […]

Leggi
29 Ottobre 2021

Revoca (illegittima) del mandato rilasciato a società esercente attività di agenzia: quando sorge il diritto al risarcimento dei danni della socia accomandante?

Una recente sentenza (Cass. n. 28130 del 14 ottobre 2021) ha affrontato proprio il caso avente ad oggetto la domanda risarcitoria avanzata da una socia di una s.a.s. nei confronti della S.p.A. che aveva revocato il mandato di agenzia. La vicenda ed i gradi di giudizio di merito La socia accomandante aveva agito nei confronti […]

Leggi
19 Ottobre 2021

L’intollerabilità delle immissioni e la tutela della vivibilità dell’abitazione e della qualità della vita all’interno di essa.

L’intollerabilità delle immissioni e la tutela della vivibilità dell’abitazione e della qualità della vita all’interno di essa.

Leggi
24 Agosto 2021

Associazione religiosa e rifiuto del riconoscimento da parte dello Stato: può esserci violazione dei diritti dell’uomo?

Nell’ambito di una recente pronuncia (Case of Ancient Baltic Religious Association Romuva v. Lithuania, dell’8 giugno 2021), la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha affrontato un caso di rifiuto da parte dello Stato di riconoscimento di un’associazione religiosa. Il ricorso era stato presentato dall’Associazione Religiosa del Baltico antico ‘Romuva’ nei confronti della Lituania. Tale associazione […]

Leggi
17 Agosto 2021

L’intermediario finanziario e l’azione di regresso nei confronti del consulente nel caso di danni alla clientela

Ai sensi dell’art. 31, n. 3 del T.U.F.  “Il soggetto che conferisce l’incarico è responsabile in solido dei danni arrecati a terzi dal consulente finanziario abilitato all'offerta fuori sede, anche se tali danni siano conseguenti a responsabilità accertata in sede penale”. Nel caso di danni causati alla clientela dal consulente finanziario è prevista, dunque, un’estensione […]

Leggi
13 Agosto 2021

Vaccinazione e responsabilità del medico: facciamo il punto

Lo svolgimento, a ritmi necessariamente serrati, della campagna vaccinale anti Sars – Cov2 ed il verificarsi – in alcuni, e fortunatamente assai rari, casi – di reazioni avverse severe o addirittura letali alla somministrazione del vaccino rende di grande attualità il problema della responsabilità del medico che abbia proceduto alla inoculazione. Al fine di delimitare […]

Leggi
10 Agosto 2021

Riders e dati personali: arriva la multa del Garante privacy

Con la recente ordinanza del 22 luglio 2021 (https://www.garanteprivacy.it/home/docweb/-/docweb-display/docweb/9685994), il Garante per la protezione dei dati personali ha ingiunto a Deliveroo Italy S.r.l. di conformare il trattamento dei dati appartenenti ad oltre ottomila riders a quanto disposto dal Regolamento (UE) 2016/679 e di pagare una sanzione amministrativa. Secondo il Garante, le violazioni poste in essere […]

Leggi
6 Agosto 2021

Green pass e legittimità costituzionale: la Francia dà il via libera

Via libera al passe sanitarie, equivalente d'Oltralpe del green pass italiano, da parte del Conseil constitutionnel francese (https://www.conseil-constitutionnel.fr/decision/2021/2021824DC.htm). Il progetto di legge di gestione della crisi sanitaria che lo prevede - adottato il 25 luglio scorso dalla Assemblée Nationale - è stato ritenuto, sul punto, conforme al quadro normativo costituzionale, perché tale da attuare, anche […]

Leggi
30 Luglio 2021

Rapporto di locazione ed inerzia del locatore nel richiedere il pagamento dei canoni: quali conseguenze?

Un’ampia, recentissima sentenza della Corte di Cassazione (14 giugno 2021 n. 16743) affronta il tema delle conseguenze di una protratta, ed ingiustificata, inerzia del locatore nel pretendere dal conduttore il pagamento dei canoni. Nel caso di specie, era accaduto che, nell’ambito di un contratto di locazione di un immobile urbano ad uso abitativo di proprietà […]

Leggi
16 Luglio 2021

Omessa diagnosi prenatale di patologie fetali e risarcimento del danno

Con l’ordinanza n. 7385 del 16 marzo 2021 la 3ª sezione civile della Corte di Cassazione, ha cassato la sentenza della Corte d’appello di Milano che, nel confermare la sentenza di primo grado, aveva respinto la richiesta di risarcimento danni avanzata dai genitori di una bambina nata con una grave patologia cromosomica non diagnosticata dalla struttura sanitaria.

Leggi
1 Luglio 2021

Patto di non concorrenza: tra requisiti di validità e minaccia di cambio di mansioni se il lavoratore non firma

È valido il patto di non concorrenza che vieta per 12 mesi l’attività di private banker in una regione e lo storno dei clienti, a fronte di un corrispettivo annuo pari al 10% della R.A.L. In questi termini si è espressa la Corte d’Appello di Firenze, con sentenza del 4 giugno 2021. 1. La natura […]

Leggi
28 Maggio 2021

Profilo cancellato senza motivo: Facebook deve risarcire l’utente!

La rimozione del profilo senza giustificato motivo configura un inadempimento di Facebook. Su queste premesse, il Tribunale di Bologna, con ordinanza del 10 marzo 2021, ha condannato il gestore del social network a risarcire all’utente il danno di natura non patrimoniale subito dal medesimo. La fattispecie trae origine dal ricorso di un professionista, iscritto al […]

Leggi
4 Maggio 2021

Corte Europea dei diritti dell’Uomo: i vaccini obbligatori possono essere considerati necessari in una società democratica

“Necessary in a democratic society”: con queste parole la Corte di Strasburgo ha descritto le misure nazionali, adottate dalla Repubblica Ceca, prevedenti l’obbligatorietà di vaccini (Decisione dell’8 aprile 2021, Caso di Vavřička and Others v. the Czech Republic). Si tratta di una importante decisione che (speriamo) troverà ampio spazio nell’ambito del dibattito e dei conseguenti […]

Leggi
16 Aprile 2021

La Corte di Cassazione e l’applicazione delle Tabelle milanesi per la liquidazione del danno non patrimoniale: quale futuro?

L’attore, deducendo di essere stato investito da un autoveicolo poi risultato rubato ed il cui conducente non è stato identificato, conviene in giudizio la Società designata dal Fondo di garanzia per le vittime della strada al fine di chiedere il risarcimento dei danni patiti in conseguenza del sinistro stradale. La domanda, rigettata in primo grado, […]

Leggi
16 Marzo 2021

Interruzione ex art. 43 l.f. e decorrenza del termine per la riassunzione del giudizio

Con l’ordinanza del 12/10/2020, n. 21961 è stata rimessa al Primo Presidente, per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, la dibattuta questione circa l’individuazione del momento da cui debba aver corso, per la parte che non sia fallita, il termine per la riassunzione del giudizio nel caso di interruzione ex art. 43, comma 3, l. fall. […]

Leggi
14 Dicembre 2020

Il rafting: la responsabilità oggettiva nel caso di attività sportiva intrinsecamente rischiosa

Come ogni attività, anche il rafting può essere praticato a tutti i livelli, sia sulle rapide impetuose che su percorsi tranquilli: il dato certo è comunque l’adrenalina che questa esperienza è in grado di regalare. Occorre allora chiedersi quanto le caratteristiche del rafting incidano sul regime della responsabilità applicabile nel caso di danni. Una recente […]

Leggi
28 Novembre 2020

Ciclista investito dal pirata della strada: quanto conta la prova della dinamica dell’incidente?

Mentre è alla guida della propria bicicletta, un ciclista viene investito da un veicolo rimasto non identificato, cadendo a terra. Il ciclista conviene allora in giudizio la Società designata dalla Regione per la gestione dei sinistri a carico del Fondo di Garanzie delle Vittime della Strada, al fine di sentirla condannare al risarcimento dei danni. […]

Leggi
16 Novembre 2020

Danni arrecati dai cinghiali: dalla responsabilità ex art. 2043 c.c. all’applicazione dell’art. 2052 c.c.

Gli incidenti automobilistici causati dai cinghiali rappresentano un problema più rilevante di quanto si possa pensare. I quotidiani riportano sempre più spesso notizie nelle quali i protagonisti sono questi animali selvatici che, alla ricerca di cibo, si spingono all’interno dei centri abitati.Si tratta, del resto, di un fenomeno che sta coinvolgendo moltissime città (Roma, Bari, […]

Leggi
10 Novembre 2020

La "storia infinita" del danno non patrimoniale è finita?

Una recentissima pronuncia della Corte di Cassazione (l’ordinanza n. 24473 del 4 novembre 2020) consente di affermare che la ‘storia infinita’ del danno non patrimoniale, della sua definizione e del suo risarcimento è ormai giunta, se forse non ancora ad un assetto definitivo, ad un punto di equilibrio sufficientemente affidante.Infatti, l’ordinanza appena richiamata, collocandosi nel […]

Leggi
4 Novembre 2020

Dieselgate, quale giudice è competente a decidere sui danni?

La decisione della CGUE del 9 luglio 2020 nella causa C – 343/19 presenta numerosi profili d’interesse.Si tratta di una pronuncia resa, a seguito di rinvio pregiudiziale da parte di un giudice austriaco, nell’ambito di una delle controversie derivanti dalla nota vicenda del c.d. Dieselgate; la controversia era stata promossa da un’associazione per l’informazione dei […]

Leggi
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram