Studio Claudio Scognamiglio Avvocati

LAVORO
CIVILE
BANCARIO
22 Gennaio 2025
La nullità del licenziamento discriminatorio non è esclusa anche in caso di motivo economico

La nullità del licenziamento discriminatorio discende direttamente dalla violazione di specifiche norme di diritto interno nonché di diritto europeo sicché non è necessaria la sussistenza di un motivo illecito determinante ex art. 1345 c.c. Ne consegue che la natura discriminatoria può essere esclusa dalla concorrenza di un'altra finalità, pur legittima, quale il motivo economico. Questo […]

Leggi
22 Gennaio 2025
La tempestività della contestazione disciplinare: il termine per la relativa valutazione decorre dalla conoscenza o dalla conoscibilità del fatto?

Cass., 27 dicembre 2024, Ord. n. 34589/2024 Un principio fondamentale in materia di esercizio del potere disciplinare è quello della tempestività della contestazione disciplinare[1]. Esso è un’estrinsecazione del principio di buona fede e correttezza contrattuale, il quale, come è noto, impone a ciascun contraente l’assunzione di condotte che preservino gli interessi dell’altro o, comunque, che […]

Leggi
22 Gennaio 2025
Licenziamento disciplinare per una pluralità di condotte: cosa deve dimostrare il datore di lavoro?

Qualora il licenziamento sia intimato per giusta causa e siano stati contestati al lavoratore diversi episodi rilevanti sul piano disciplinare, ciascuno di essi autonomamente considerato costituisce base idonea per giustificare la sanzione; non è dunque il datore di lavoro a dover provare di aver licenziato solo per il complesso delle condotte addebitate, bensì la parte […]

Leggi
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram