10 Marzo 2023

Lo 'squilibrio' contrattuale e il giudizio di meritevolezza del contratto. La decisione delle Sezioni Unite

Con la sentenza n. 5657 del 23 febbraio 2023 le Sezioni Unite della Cassazione si sono espresse in merito alla meritevolezza ai sensi dell’art. 1322 c.c. di un contratto di leasing immobiliare con clausola di ‘rischio cambio’ in valuta estera, escludendone la natura di strumento finanziario derivato. I fatti di causa Il caso esaminato dalla […]

Leggi
29 Novembre 2022

La decisione delle Sezioni Unite sulla sorte del mutuo fondiario concesso in violazione dei limiti previsti dall'art. 38, co. 2, t.u.b.

Con la sentenza n. 33719 del 16 novembre 2022 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, ponendo fine ad un’annosa querelle giurisprudenziale, si sono espresse circa la sorte del mutuo fondiario concesso in violazione dei limiti previsti dall’art. 38, co. 2, t.u.b. escludendo la nullità dello stesso. La questione, ritenuta di particolare rilevanza, era stata […]

Leggi
8 Luglio 2022

La banca che paga l’assegno senza chiedere due documenti di identità al presentatore del titolo non è in colpa

In materia di pagamento di un assegno di traenza non trasferibile in favore di soggetto non legittimato, al fine di valutare la sussistenza della responsabilità colposa della banca negoziatrice nell’identificazione del presentatore del titolo, la diligenza professionale richiesta deve essere individuata ai sensi dell'art. 1176 co 2 c.c. Questo è il principio ribadito dalla Corte […]

Leggi
31 Maggio 2022

Operazioni effettuate a mezzo di strumenti elettronici: la Banca deve dimostrare la riconducibilità dell’operazione al cliente

In caso di operazioni effettuate a mezzo di strumenti elettronici, anche al fine di garantire la fiducia degli utenti nella sicurezza del sistema, la banca è tenuta a fornire la prova della riconducibilità dell’operazione al cliente. Questo è il principio che è stato ribadito da una recente ordinanza della Corte di Cassazione (n. 16417 del […]

Leggi
20 Maggio 2022

La mancata restituzione dei titoli da parte dell’investitore nel caso di condanna dell’intermediario finanziario al risarcimento del danno per la violazione degli obblighi informativi. Ingiustificato arricchimento?

Nel caso in cui sia pronunciata la condanna dell'intermediario al risarcimento del danno patito dall'investitore, in ragione dell'inadempimento ai propri obblighi, quantificato sull'assunto della perdita di integrale valore dei titoli al momento della decisione, va disposta la restituzione dei titoli

Leggi
25 Febbraio 2022

La sorte del mutuo fondiario in violazione dei limiti di finanziabilità richiamati dall’art. 38 del Testo Unico Bancario.

Con l’ordinanza del n. 4117/2022 la Cassazione ha rimesso gli atti al Primo Presidente per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite della questione riguardante la sorte del mutuo fondiario concesso in violazione dei limiti di finanziabilità richiamati dall’art. 38 t.u.b.

Leggi
17 Agosto 2021

L’intermediario finanziario e l’azione di regresso nei confronti del consulente nel caso di danni alla clientela

Ai sensi dell’art. 31, n. 3 del T.U.F.  “Il soggetto che conferisce l’incarico è responsabile in solido dei danni arrecati a terzi dal consulente finanziario abilitato all'offerta fuori sede, anche se tali danni siano conseguenti a responsabilità accertata in sede penale”. Nel caso di danni causati alla clientela dal consulente finanziario è prevista, dunque, un’estensione […]

Leggi
3 Agosto 2021

Danni arrecati dal consulente finanziario alla clientela: sussiste (quasi) sempre la responsabilità solidale dell’intermediario finanziario

Tra i principali interrogativi che gli scandali finanziari degli ultimi decenni hanno posto vi è senz’altro quello della responsabilità per i danni causati alla clientela dal consulente finanziario. Quando l’intermediario, nella prestazione dei servizi di investimento e nell’offerta di strumenti finanziari, si avvale dell’attività di consulenti, si instaura un rapporto trilaterale che coinvolge tre figure […]

Leggi
26 Febbraio 2021

Quale è la natura del mutuo contratto con lo scopo di estinguere un pregresso debito?

La Corte di Cassazione, Prima Sezione Civile, con sentenza n. 1517 del 25 gennaio 2021 torna ad affrontare la questione della natura e liceità del mutuo contratto allo scopo di estinguere una pregresso debito di natura chirografaria del correntista. 1. Il caso La vicenda processuale trae origine dalla domanda della Banca di insinuazione al passivo […]

Leggi
26 Febbraio 2021

Intermediazione finanziaria: nesso causale presunto o rigoroso onere in capo all’investitore?

Il tema dell’onere della prova del nesso causale tra inadempimento e danno, in materia di intermediazione finanziaria, è stato molto dibattuto, soprattutto nell’ultimo decennio. Anche le ultime pronunce della Suprema Corte hanno dettato principi non sempre univoci e/o chiarificatori. Sul presupposto che  il t.u.f. stabilisce che, nei giudizi di risarcimento del danno, l'intermediario deve fornire […]

Leggi
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram