26 Settembre 2023

La decorrenza della prescrizione dei crediti retributivi del lavoratore: non è ancora scritta l’ultima parola

La decorrenza della prescrizione dei crediti da lavoro in costanza di rapporto ha animato, e tutt’ora anima, il dibattito, in giurisprudenza e dottrina, all’indomani dell’entrata in vigore della Legge, 28 giugno 2012, n. 92 (Legge Fornero). Si deve rammentare che la Corte Costituzionale, con la nota sentenza n. 63 del 1966 ha escluso la decorrenza […]

Leggi
12 Settembre 2023

Applicabilità dell’art. 1284, co. 4, c.c. ai ‘crediti di lavoro’: una questione controversa.

Il Tribunale di Parma con ordinanza ex art. 363-bis c.p.c. ha disposto il rinvio pregiudiziale degli atti alla Corte di Cassazione per la risoluzione della questione di diritto riguardante l’applicazione della disciplina prevista dall’art. 1284, co. 4, c.c. ai ‘crediti di lavoro’. In forza di una sentenza C… era stato condannato a pagare € 4.740,04 […]

Leggi
8 Settembre 2023

Timbratura del badge al posto del collega: il licenziamento è illegittimo

Il caso Un lavoratore ha effettuato, presso l’orologio marcatempo del datore di lavoro, la timbratura del badge della collega assente, poi giunta sul posto di lavoro in un orario più tardo. Tale condotta provoca il licenziamento del primo dipendente, che viene però ritenuto illegittimo dalla Corte d’Appello, in applicazione dei principi dettati da una (precedente, […]

Leggi
21 Luglio 2023

Ancora sui controlli difensivi: Cass. n. 18168/2023 ribadisce alcuni principi

Il caso Un lavoratore inquadrato nella categoria dei dirigenti viene licenziato per violazione dei doveri di diligenza e fedeltà, essendo stato accertato come, in costanza di rapporto di lavoro, il predetto dirigente avesse avuto contatti e rapporti professionali con imprenditori che operavano in regime di concorrenza con il datore di lavoro. I fatti posti a […]

Leggi
16 Giugno 2023

CCNL e clausola generale sulla giusta causa di licenziamento ex art. 2119 c.c.

La sentenza della Corte di Cassazione n. 15140 del 30 maggio 2023 merita di essere commentata per un duplice ordine di motivi. Da un lato, con essa la S.C. torna a ridefinire i confini dell’art. 348 ter c.p.c. in relazione all’art. 360, 1 co., n. 5 c.p.c., in termini che potranno certamente risultare utili anche […]

Leggi
13 Giugno 2023

Il licenziamento conseguente a un grave reato è legittimo pure se i fatti sono risalenti nel tempo

Il licenziamento per giusta causa intimato a seguito di condanna penale, pur se risalente nel tempo, è legittimo se il fatto contestato è connotato da particolare gravità e disvalore sociale. Questo il principio affermato dalla ordinanza della Corte di Cassazione del 23 maggio 2023, n. 14114. La vicenda processuale trae origine dal licenziamento intimato al […]

Leggi
9 Giugno 2023

Superamento del periodo di comporto: la malattia professionale va conteggiata? Quando la legittimità del licenziamento ex art. 2110 cod. civ. è correlata all'adempimento dell'obbligo di sicurezza gravante sul datore di lavoro.

Lo ha chiarito la Cassazione con la recente sentenza n. 11136/2023 (in allegato). La fattispecie concreta ha riguardato il caso di una dipendente occupata presso un esercizio di ristorazione che, in regime di appalto, svolgeva il servizio mensa in favore della committente. Durante l’espletamento della prestazione lavorativa, una vetrinetta termica in uso all’appaltatrice e di […]

Leggi
26 Maggio 2023

Divieto del segreto salariale e trasparenza informativa contro il gender pay gap: in gazzetta la nuova direttiva UE

La direttiva UE 2023/970 del Parlamento europeo e del Consiglio, volta a rafforzare l’applicazione del principio della parità di retribuzione tra uomini e donne per uno stesso lavoro, è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea del 17 maggio 2023. L’oggetto e lo scopo della direttiva La direttiva stabilisce prescrizioni minime intese a rafforzare l’applicazione […]

Leggi
19 Maggio 2023

Le informazioni riguardanti l’utilizzo di sistemi decisionali o di monitoraggio automatizzati alla luce del decreto trasparenza.

Alcune organizzazioni sindacali hanno adito il Tribunale di Palermo al fine di accertare la condotta antisindacale tenuta dalla soc. (omissis) s.r.l. nell’ambito del rapporto lavorativo con i rider. Tra le condotte contestate, le O.O.S.S. hanno lamentato il mancato riconoscimento del rappresentante dei lavoratori sui temi della sicurezza eletto dai rider della comunità di rischio di […]

Leggi
16 Maggio 2023

Il lavoratore non vuole collaborare? Il licenziamento è legittimo

Il lavoratore che tiene una condotta gravemente insubordinata, senza alcuna giustificazione, in modo persistente e volontario, in aperto contrasto con l’obbligo di diligenza e di esecuzione delle disposizioni dettate dai superiori gerarchici, anche riferite alle esigenze di formazione e accrescimento professionale necessarie per il proficuo impiego dello stesso, può essere – legittimamente – licenziato. In […]

Leggi
12 Maggio 2023

Lavoro: per il danno non patrimoniale è necessaria la prova dell'usura psico-fisica

Il danno non patrimoniale da usura psico - fisica del lavoratore non è in re ipsa e deve essere provato, ma la prova può essere fornita anche a mezzo di presunzioni. Questo è il principio di diritto ribadito dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione con la sentenza 9 maggio 2023 n. 12249. Si trattava, […]

Leggi
5 Maggio 2023

Con ordinanza del 29 marzo 2023, n. 8914/2023, la sezione lavoro della Corte di Cassazione torna ad affrontare due interessanti questioni: il principio di non frazionabilità del credito ed il principio della rilevabilità d’ufficio, anche nel giudizio di cassazione, del giudicato (esterno) dato da una sentenza della stessa Corte di Cassazione.

Il caso La vicenda scaturisce dal licenziamento per asserita giusta causa del dirigente di un’azienda che, impugnato il recesso per svariate ragioni, ottiene una sentenza declaratoria della non giustificatezza del licenziamento con conseguente condanna della parte datoriale al pagamento dell’indennità supplementare, ma non anche dell’indennità sostitutiva del preavviso, non richiesta dal lavoratore. Dopo la pubblicazione […]

Leggi
18 Aprile 2023

La segnalazione di una condotta illecita del collega sana l’illecito disciplinare del lavoratore?

Secondo una recente ordinanza della Corte di Cassazione (31 marzo 2023, n. 9148) la segnalazione di una condotta illecita del collega, ai sensi della normativa sul whistleblowing, non costituisce un’esimente per l’illecito disciplinare del lavoratore denunciante. Nel caso affrontato dalla Corte, la lavoratrice si era resa responsabile dello svolgimento, senza autorizzazione, di attività infermieristiche all’esterno […]

Leggi
14 Aprile 2023

E’ sufficiente il mancato raggiungimento di un obbiettivo prefissato dall’impresa per intimare il licenziamento ad un dipendente per scarso rendimento?

A questo interrogativo ha fornito una risposta la Cassazione con la recente ordinanza n. 9453 del 6 aprile 2023. La Cassazione ha innanzi tutto chiarito che il licenziamento per “scarso rendimento” rientra nel novero dei licenziamenti intimati per un notevole inadempimento degli obblighi contrattuali. Tuttavia, affinché uno “scarso rendimento” del dipendente possa ritenersi idoneo ad […]

Leggi
11 Aprile 2023

Licenziamento ritorsivo ed onere della prova

Con l’ordinanza del 07/03/2023 n. 6838 la Corte di Cassazione torna a ribadire principi importanti in materia di onere della prova nel caso di licenziamento motivato dall’intento ritorsivo del datore di lavoro. 1. - I fatti oggetto di causa Nell’ambito di un procedimento instaurato ai sensi della L. 92/2012, una lavoratrice, dipendente dell’Associazione Albergatori di […]

Leggi
4 Aprile 2023

Espressioni omofobe nei confronti della collega lesbica: legittimo il licenziamento per giusta causa

Espressioni omofobe utilizzate nei confronti di una collega lesbica legittimano il licenziamento, in quanto integranti una condotta discriminatoria, contraria ai principi generali dell’ordinamento e ai valori radicati nella realtà sociale. Così ha concluso la Cassazione, con ordinanza del 9 marzo 2023, n. 7029. Il procedimento disciplinare, culminato nel provvedimento in esame, era stato avviato a […]

Leggi
31 Marzo 2023

Il principio di immediatezza della contestazione disciplinare: con l'ordinanza n.7467/2023 la Cassazione ribadisce alcuni principi

Il caso Una dipendente, cui era stata concessa in uso un’auto aziendale per fini esclusivamente lavorativi, viene licenziata per aver addebitato alla società datrice di lavoro spese di carburante che esulavano dallo stretto svolgimento dell’attività lavorativa. La rendicontazione da parte della lavoratrice delle spese di carburante sostenute aveva cadenza mensile. La società, tuttavia, ha preso […]

Leggi
24 Marzo 2023

La natura subordinata del rapporto di lavoro del rider con la società di food delivery

Nella sentenza del 15 novembre 2022 il Tribunale di Torino, ricostruite nel dettaglio le modalità di svolgimento delle prestazioni del rider, ha accertato, con riferimento al rapporto di lavoro instaurato da quest’ultimo con la società di food delivery, i caratteri propri della subordinazione. Al fine di individuare il confine tra lavoro autonomo e lavoro subordinato, […]

Leggi
14 Marzo 2023

La decorrenza della prescrizione nel pubblico impiego privatizzato: la Sez. Lavoro rimette la questione al Primo Presidente

Breve nota a Cass. 6051/2023 Il caso. Un lavoratore è stato impiegato presso un’articolazione della P.A. in forza di una pluralità di contratti a tempo determinato. Successivamente alla stabilizzazione del suo rapporto di lavoro, così come determinatasi per effetto della sottoscrizione di un contratto di lavoro a tempo indeterminato con l’ente pubblico, il lavoratore adisce […]

Leggi
28 Febbraio 2023

Alcuni principi in materia di licenziamento discriminatorio

Breve nota a Cass. n. 2606/2023 Con l’ordinanza n. 2603/2023 la Corte di Cassazione ha colto l’occasione per ribadire alcuni importanti principi di diritto in materia di licenziamento discriminatorio. Il “licenziamento discriminatorio” è quell’atto di recesso datoriale che è motivato, sia pure non esplicitamente, da una delle ragioni indicate dall’art. 4 L. n. 604/1966, dall’art. […]

Leggi
10 Febbraio 2023

Aliunde perceptum: non è sufficiente invocarne genericamente la deduzione affinché possa essere detratto dall’indennità dovuta.

Lo ha recentemente statuito la Cassazione con la pronuncia n. 37946/2022. Nell’ambito di una controversia avente ad oggetto la legittimità di un licenziamento intimato per g.m.o. – dichiarato illegittimo dalla Corte di Appello per manifesta insussistenza del nesso causale tra le ragioni organizzative addotte e l’atto datoriale di recesso –, il datore di lavoro, in […]

Leggi
6 Febbraio 2023

Quale disciplina per i rapporti di lavoro alle dipendenze delle società partecipate?

Il rapporto di lavoro alle dipendenze delle società partecipate non è disciplinato dal d.lgs. n. 165 del 2001, bensì, in assenza di una disciplina derogatoria speciale, dalle norme del codice civile e dalle leggi sui rapporti di lavoro alle dipendenze di privati. Questo il principio affermato dalla Cassazione con sentenza n. 35421 del 1° dicembre […]

Leggi
31 Gennaio 2023

Il lavoratore riammesso in servizio può essere trasferito?

Il lavoratore riammesso in servizio può essere trasferito? L’ottemperanza del datore di lavoro all’ordine giudiziale di riammissione in servizio implica il ripristino della posizione di lavoro del dipendente, il cui reinserimento nell’attività lavorativa deve quindi avvenire nel luogo precedente e nelle mansioni originarie. E se il datore intende disporre il trasferimento del lavoratore ad un’altra […]

Leggi
27 Gennaio 2023

Congedi di paternità: l’Ispettorato Nazionale del Lavoro sottolinea la necessità delle verifiche su comportamenti datoriali che ne ostacolino la fruizione

Lo scorso agosto sono entrate in vigore le nuove disposizioni introdotte in tema di conciliazione tra attività lavorativa e vita privata. Si tratta delle norme contenute nel d. lgs. n. 105 del 30 giugno 2022 che hanno apportato modifiche ed integrazioni al d. lgs. n. 151/2001 (‘Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela […]

Leggi
24 Gennaio 2023

Quando le rinunce e le transazioni concluse in sede protetta possono essere annullate?

Anche per le rinunce e le transazioni divenute inoppugnabili per lo spirare del termine di decadenza, o perché concluse in sede protetta, opera lo statuto generale delle nullità e dell’annullabilità (ad esempio per vizi del consenso). Una vicenda affrontata recentemente dal Tribunale di Napoli ha fornito l’occasione per evidenziare tale principio (sentenza n. 6262/2022 del […]

Leggi
20 Gennaio 2023

La giurisprudenza torna a pronunciarsi sull’applicabilità dell’art. 28, co. 3, L. 300/70 alle collaborazioni eterorganizzate di cui all’art. 2, co. 1, L. 81/15.

Con la sentenza del 12 gennaio 2023 il Tribunale di Bologna ha respinto l’opposizione proposta dalla società Deliveroo Italy s.r.l., ai sensi dell’art. 28, co. 3, L. 300/70, contro il decreto di accoglimento del ricorso delle organizzazioni sindacali (Nidil Cgil di Bologna, Filt Cigl di Bologna e Filcams Cgil di Bologna) con cui era stata […]

Leggi
10 Gennaio 2023

Il risarcimento del danno da superlavoro: un caso di evidente intreccio di obblighi di fare e non fare del datore

Se il lavoratore assume che un’attività di per sé legittima si sia in concreto svolta secondo modalità che hanno determinato un danno, sulla base di quali riferimenti normativi può chiedere il relativo risarcimento al datore? In tali ipotesi, è indubbio che, perseguendosi un risarcimento quale conseguenza non di fattori ‘esogeni’, bensì per effetto in sé […]

Leggi
23 Dicembre 2022

La decadenza dall’impugnativa dell’appalto illecito di manodopera non si applica in assenza di comunicazione scritta

La decadenza dall’impugnativa stragiudiziale, prevista dalla L. n. 183 del 2010, art. 32, comma 4, lett. d), non si applica ove non si rinvenga un atto che neghi la titolarità del rapporto.    Questo il principio affermato dall’ordinanza resa dalla Cassazione in data 21 novembre 2022, n. 34181. Giova rammentare che la L. n. 183 […]

Leggi
16 Dicembre 2022

Ancora sull’obbligo di repêchage: l’inadempimento comporta la reintegrazione del lavoratore

la prova dell’impossibilità di collocare altrove il lavoratore che si intende licenziare per giustificato motivo oggettivo – in conformità di quanto statuito dall’art. 5 L. n. 604/1966 sulla ripartizione degli oneri probatori – ricade sul datore di lavoro.

Leggi
2 Dicembre 2022

L’obbligo di repêchage: onere probatorio e conseguenze in caso di inadempimento

Nell’ipotesi in cui il datore di lavoro non abbia provato di aver adempiuto l’obbligo di repêchage, il lavoratore licenziato avrà diritto ad esser reintegrato nel posto di lavoro ai sensi dell’art. 18, comma 4°, L. n. 300/1970

Leggi
22 Novembre 2022

Il licenziamento per eccessiva "morbilità" del lavoratore

Il Tribunale di Napoli, con l’ordinanza del 15 settembre 2022, interviene in materia di licenziamento per eccessiva “morbilità” del lavoratore. Il caso all’esame del Tribunale ha riguardato la reiterata assenza per malattia di un dipendente per brevi periodi di tempo, a ridosso delle giornate di riposo, festività, permessi o periodi di ferie. La società datrice […]

Leggi
18 Novembre 2022

La mancata fruizione del riposo giornaliero e settimanale può essere fonte di danno non patrimoniale per il lavoratore

La risposta fornita dalla giurisprudenza, di merito e di legittimità, può dirsi ormai univoca. La mancata fruizione del riposo giornaliero e settimanale, in assenza di previsioni legittimanti la scelta datoriale, è fonte di danno non patrimoniale che può, e deve, essere presunto. La giurisprudenza della Suprema Corte ha da tempo evidenziato l’importanza, ed il carattere […]

Leggi
11 Novembre 2022

Il licenziamento è nullo in caso di mancato superamento del comporto

Il licenziamento intimato al lavoratore assente per malattia è nullo se i giorni di assenza non superano il periodo di comporto previsto nella contrattazione collettiva. Questo il principio riaffermato dalla Corte d’Appello di Torino con sentenza del 5 agosto 2022, n. 315.

Leggi
8 Novembre 2022

Danno alla salute patito dal lavoratore: il datore è sempre responsabile?

L’art. 2087 c.c. non configura un’ipotesi di responsabilità oggettiva, in quanto la responsabilità del datore di lavoro - di natura contrattuale - va collegata alla violazione degli obblighi di comportamento imposti da norme di legge o suggeriti dalle conoscenze sperimentali o tecniche del momento. Questi sono i principi posti alla base della condivisibile e consolidata […]

Leggi
26 Ottobre 2022

Quando il controllo sul lavoratore mediante agenzia investigativa è illegittimo?

Il datore di lavoro può rivolgersi a soggetti terzi (ed in particolare ad agenzia investigativa) per lo svolgimento di attività di controllo sui lavoratori dipendenti ma solo nei limiti relativi all'accertamento di eventuali illeciti. Questo il principio ribadito dalla Cassazione, con la ordinanza n. 25287 del 24 agosto 2022. La vicenda trae origine dal licenziamento […]

Leggi
24 Ottobre 2022

Utilizzo abusivo dei permessi sindacali: è leso il vincolo fiduciario e pertanto è legittimo il licenziamento del rappresentante sindacale

Utilizzo abusivo dei permessi sindacali: è leso il vincolo fiduciario e pertanto è legittimo il licenziamento del rappresentante sindacale

Leggi
18 Ottobre 2022

Quando la registrazione di una conversazione tra presenti può essere utilizzata come prova?

La registrazione di una conversazione tra presenti può costituire fonte di prova entro i limiti e condizioni specificamente individuate. Una recente sentenza della Corte di Cassazione (29 settembre 2022, n. 28398), inserendosi nel solco tracciato già da recenti pronunce, ha ricordato, con tratti chiari e precisi, quali siano le condizioni affinché una registrazione su nastro […]

Leggi
14 Ottobre 2022

Falsa attestazione della presenza in servizio e pubblico impiego privatizzato.

Con la sentenza del 21 settembre 2022, n. 27683, la Corte di Cassazione, sez. lav., nel confermare l’applicabilità delle fattispecie legali di licenziamento per giusta causa e giustificato motivo previste dal d.lgs. n. 165/2001, all’art. 55-quater, co. 1, lett. da a) ad f), e co. 2, al pubblico impiego privatizzato, ha affermato che le predette figure […]

Leggi
11 Ottobre 2022

Il diritto alle ferie annuali retribuite non si prescrive se il datore di lavoro non ha effettivamente posto il lavoratore in grado di fruirne

L’art. 7 della direttiva 2003/88/CE, concernente taluni aspetti dell’organizzazione dell’orario di lavoro, e l’art. 31, paragrafo 2, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea devono essere interpretati nel senso che ostano ad una normativa nazionale in forza della quale il diritto alle ferie annuali retribuite maturato da un lavoratore in un periodo di riferimento si […]

Leggi
4 Ottobre 2022

Licenziamento illegittimo e contratto a tutele crescenti: per la Corte Costituzionale è urgente una riforma del Jobs Act per garantire tutele adeguate

È indifferibile la riforma della disciplina dei licenziamenti, materia di importanza essenziale per la sua connessione con i diritti della persona del lavoratore e per le sue ripercussioni sul sistema economico complessivo. Questo è l’incipit del Comunicato del 22 luglio 2022 per mezzo del quale l’Ufficio comunicazione e stampa della Corte Costituzionale ha dato notizia […]

Leggi
30 Settembre 2022

Alte temperature e tutela delle condizioni di lavoro: il Tribunale di Palermo accoglie il ricorso d’urgenza dei riders

Con due successive ordinanze (del 3 agosto 2022 e del 18 agosto 2022) rese da differenti Giudici e nei confronti di due distinte società, il Tribunale di Palermo ha accolto i ricorsi proposti ex art. 700 c.p.c. da due riders. Premettendo di svolgere attività di ciclofattorini, i due ricorrenti avevano dedotto di essere sottoposti, nello […]

Leggi
23 Settembre 2022

Se il lavoratore malato non risponde alla visita medica perché è sotto la doccia l’assenza è giustificata

Questa è, nella sostanza, la conclusione alla quale è pervenuta la Corte di Cassazione in una recente pronuncia (ordinanza n. 22484 del 18 luglio 2022). Il Tribunale e la Corte territoriale avevano annullato la sanzione disciplinare irrogata ad un lavoratore che, assente per malattia, al momento della visita di controllo, trovandosi sotto la doccia, non […]

Leggi
20 Settembre 2022

La somministrazione di lavoro è legittima solo se temporanea

Pur nell’assenza di limiti legislativamente previsti, il ricorso alla somministrazione di lavoro ha carattere strutturalmente temporaneo. Questo è quanto ha evidenziato la Corte di Cassazione che, con una recente pronuncia (sentenza 21 luglio 2022, n. 22861), ricca di richiami giurisprudenziali, ha affrontato, e risolto, la questione della conformità della normativa interna sul lavoro interinale al […]

Leggi
13 Settembre 2022

Ferie forzate e cassa integrazione: la Corte di Cassazione ribadisce i principi alla base della fruizione delle ferie

I principi alla base della fruizione delle ferie rispondono ad un equilibrato soddisfacimento delle posizioni soggettive contrapposte. Questo è quanto ha ribadito la Corte di Cassazione in una recentissima pronuncia (ordinanza n. 24977/2022) pubblicata il 19 agosto 2022. Nel caso affrontato, la Corte d’appello aveva confermato la sentenza di primo grado che, in accoglimento delle […]

Leggi
9 Settembre 2022

La “stabilità del rapporto di lavoro” e i suoi riflessi sulla decorrenza del termine di prescrizione.

Con la sentenza n. 26246 del 6 settembre 2022 la sezione lavoro della Corte di Cassazione si è espressa in materia di prescrizione di crediti di lavoro affermando il seguente principio di diritto: “Il rapporto di lavoro a tempo indeterminato, così come modulato per effetto della L. n. 92 del 2012 e del D.Lgs. n. 23 […]

Leggi
6 Settembre 2022

Condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili: oggetto e modalità di adempimento degli obblighi informativi posti a carico del datore dal ‘decreto trasparenza’

Il d.lgs. n. 104/2022, pubblicato in GU il 29 luglio 2022, ha dato attuazione alla direttiva (UE) 2019/1152, relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell’Unione. Le nuove disposizioni, in vigore dal 13 agosto 2022, ampliano il corredo informativo da destinare al lavoratore previsto dal d.lgs. n. 152/1997. L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha già […]

Leggi
30 Agosto 2022

Conciliazione attività lavorativa e vita privata per genitori e prestatori di assistenza: in vigore le nuove disposizioni

Il 13 agosto 2022 sono entrate in vigore le nuove disposizioni introdotte in tema di conciliazione tra attività lavorativa e vita privata. Si tratta delle norme contenute nel d. lgs. n. 105 del 30 giugno 2022 che, nel recepire la direttiva UE 2019/1158, hanno apportato modifiche ed integrazioni al d. lgs. n. 151/2001 (‘Testo unico […]

Leggi
2 Agosto 2022

Il rapporto di lavoro si può sciogliere per mutuo dissenso anche in mancanza delle formali dimissioni telematiche?

Secondo il Tribunale di Udine, sì. Con sentenza del 31 gennaio 2022, il Giudice del lavoro di Udine ha rigettato il ricorso di una lavoratrice che, dopo essersi assentata a lungo dal luogo di lavoro ed aver ricevuto dalla propria datrice di lavoro l’invito a dimettersi formalmente, aveva adito il Tribunale al fine di sentire […]

Leggi
27 Luglio 2022

Quando il ramo d’azienda è tutta l’azienda si applica l’art. 2112 c.c.

Non integra una cessione di ramo d’azienda, ma di tutta l’azienda, il trasferimento di alcuni reparti, privi di autonomia e caratterizzati da fungibilità del personale, all’interno di un esercizio commerciale dotato, nel suo complesso, di unitarietà funzionale e operativa. Questo il principio affermato da tre recenti sentenze di merito (Corte d’appello di Torino, 26 maggio […]

Leggi
22 Luglio 2022

Il licenziamento intempestivo ed il rimedio sanzionatorio applicabile: il Tribunale di Ravenna si discosta dal principio di diritto affermato dalle Sezioni Unite di Cassazione con la pronuncia n. 30985/2017

I fatti di causa Un lavoratore viene licenziato per alcune condotte compiute due anni prima del licenziamento e che, fin dalla loro realizzazione, erano nella sfera di conoscibilità del datore di lavoro. In giudizio, il lavoratore, tra le altre cose, deduce l’intempestività dell’atto di recesso datoriale. Il Tribunale di Ravenna ritiene fondate le doglianze del […]

Leggi
19 Luglio 2022

È ritorsivo il licenziamento intimato al giornalista che rivendica la natura subordinata del rapporto di lavoro

Il licenziamento che interviene pochi giorni dopo la richiesta del giornalista di regolarizzare il rapporto di lavoro è ritorsivo. Questa è la conclusione confermata dalla Corte di Cassazione in una recente sentenza (Cass. n. 20530 del 27 giugno 2022). Dopo aver lavorato per un quotidiano per alcuni anni sulla base di contratti di collaborazione autonoma […]

Leggi
5 Luglio 2022

La fruizione dell’aspettativa per gravi motivi familiari è incompatibile con lo svolgimento di un’altra attività lavorativa.

La Corte conferma la decisione della Corte di Appello di Roma che aveva ritenuto legittimo e proporzionato il licenziamento fondato sull’inadempimento del divieto di legge di svolgere un’altra attività lavorativa durante la fruizione del periodo di aspettativa.

Leggi
28 Giugno 2022

Ferie non godute: al dirigente spetta l’indennità sostitutiva delle ferie?

Il potere del dirigente pubblico di organizzare autonomamente il godimento delle proprie ferie, pur se accompagnato da obblighi previsti dalla contrattazione collettiva di comunicazione al datore di lavoro della pianificazione delle attività e dei riposi, non comporta la perdita del diritto, alla cessazione del rapporto, all’indennità sostitutiva delle ferie se il datore di lavoro non […]

Leggi
10 Giugno 2022

L’illegittimità costituzionale del requisito della “manifesta” insussistenza del fatto posto a base del licenziamento per g.m.o.

Con ordinanza n. 97 del 2021 il Tribunale di Ravenna ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell’art. 18, comma 7°, L. n. 300/1970 “nella parte in cui prevede che, in caso di insussistenza del fatto, per disporre la reintegra, occorra un quid pluris rappresentato dalla dimostrazione della ‘manifesta’ insussistenza del fatto stesso”.

Leggi
24 Maggio 2022

Il licenziamento disciplinare intimato per fatti aventi rilevanza penale

con la pronuncia n. 12321/2022 la Cassazione ha colto l’occasione per ribadire alcuni importanti principi di diritto in materia di licenziamento disciplinare intimato per fatti che, al contempo, sono oggetto di accertamento da parte dell’Autorità giudiziaria penale

Leggi
3 Maggio 2022

La reintegrazione nel posto di lavoro in caso di previsioni collettive formulate in maniera elastica o tramite il ricorso a clausole generali

La reintegrazione nel posto di lavoro in caso di previsioni collettive formulate in maniera elastica o tramite il ricorso a clausole generali

Leggi
26 Aprile 2022

Quando l’adozione di misure di contenimento del Covid 19 nei confronti del lavoratore no vax diventa disciriminatoria?

Il Tribunale di Busto Arsizio, con ordinanza del 21 marzo 2022, ha ritenuto discriminatoria la condotta del datore di lavoro che aveva adottato, nei confronti di due lavoratori non vaccinati, misure finalizzate al contenimento della Covid 19, di maggiore cautela rispetto a quelle vigenti all’epoca dei fatti.

Leggi
5 Aprile 2022

Il danno da perdita di chance nel caso di mancata partecipazione al concorso

La mancata partecipazione ad un concorso costituisce senz’altro un’occasione persa. Ma può davvero configurare la premessa di una domanda di risarcimento del danno da perdita di chance? La risposta non è scontata. La Corte di Cassazione ha avuto modo di affermare più volte che la perdita di chance costituisce un danno patrimoniale risarcibile, quale danno […]

Leggi
15 Marzo 2022

Risarcimento danni subiti dal lavoratore e violazione della normativa antinfortunistica: chi prova cosa?

L’art. 2087 c.c. ricopre un ruolo centrale nel sistema della tutela dell’integrità psico-fisica del lavoratore. Si ritiene, infatti, che, in virtù dell’elasticità del suo contenuto, sia una norma in grado di riempire i vuoti o di sanare le fratture presenti, in materia, nel nostro ordinamento. In virtù di tale disposizione, il datore di lavoro è […]

Leggi
8 Marzo 2022

La diversità tra licenziamento per motivo illecito determinante e licenziamento discriminatorio

Il licenziamento discriminatorio ed il licenziamento ritorsivo sono fattispecie di recesso tra loro distinte, ciascuna con proprie peculiarità che implicano diversi riflessi sugli oneri probatori delle parti in causa.

Leggi
23 Febbraio 2022

Decadenza dall’accertamento del rapporto di lavoro con datore diverso da quello formale

La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con sentenza n. 40652 del 17 dicembre 2021 ha affermato il principio di diritto secondo cui la decadenza, prevista dalla L. n. 183 del 2010, art. 32, comma 4, lett. d), non si applica all’ipotesi di richiesta di accertamento del rapporto di lavoro, ormai risolto, nei confronti di altro […]

Leggi
15 Febbraio 2022

Licenziamento per giustificato motivo oggettivo: l’offerta del datore di una diversa mansione dopo il licenziamento non è sufficiente ai fini dell’obbligo di repêchage

Il giustificato motivo oggettivo ricorre quando il licenziamento viene intimato per fatti inerenti all’attività produttiva, all’organizzazione del lavoro e al regolare funzionamento di essa (art. 3, l. n. 604/1966). Ai fini della legittimità di tale licenziamento, il datore deve dimostrare l’impossibilità di una diversa utilizzazione del lavoratore all’interno dell’azienda. Si tratta del c.d. obbligo di […]

Leggi
8 Febbraio 2022

Il procedimento disciplinare del pubblico dipendente per fatti che sono oggetto di contemporaneo accertamento da parte dell’Autorità giudiziaria penale: la Cassazione ribadisce alcuni principi in materia di sospensione

Il procedimento disciplinare del pubblico dipendente per fatti che sono oggetto di contemporaneo accertamento da parte dell’Autorità giudiziaria penale

Leggi
4 Febbraio 2022

Covid – 19 e superamento del periodo di comporto: i giorni di quarantena sono esclusi dal calcolo

I giorni di quarantena per covid – 19 sono esclusi dal calcolo del periodo di comporto; pertanto, il licenziamento intimato al lavoratore in conseguenza del relativo superamento è illegittimo. Questa è la conclusione alla quale è pervenuta la giurisprudenza di merito. Si tratta di una questione che, come è evidente, è di concreta attualità, alla […]

Leggi
1 Febbraio 2022

Un caso di registrazione di una conversazione fra colleghi illecita

La registrazione di una conversazione costituisce senz’altro un trattamento di dati personali con conseguente applicazione del Reg. UE n. 2016/679 (il c.d. GDPR). Una recente pronuncia del Tribunale di Venezia (n. 2286 del 2 dicembre 2021) ha reputato illecita la condotta tenuta da due lavoratori che avevano registrato una conversazione tra colleghi perché posta in […]

Leggi
18 Gennaio 2022

La natura subordinata del rapporto di lavoro tra Uber Italy s.r.l. e i rider.

Con la sentenza del 18.11.2021 il Tribunale di Torino ha accertato la sussistenza tra i rider ed Uber Italy s.r.l. di un rapporto di lavoro subordinato

Leggi
11 Gennaio 2022

L’indebito oggettivo nel pubblico impiego: l’art. 2033 cod. civ. alla prova della giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo

Una dirigente di un Ente locale, per un lungo periodo, ha percepito in buona fede indebite retribuzioni, corrisposte spontaneamente in suo favore dal datore di lavoro.
Dopo alcuni anni, l’Ente locale, avvedutosi dell’errore in cui è incorso e fondando la propria pretesa sulla disciplina dell’indebito oggettivo di cui all’art. 2033 cod. civ., agisce in giudizio per ottenere la ripetizione di ciò che ha pagato indebitamente.
La lavoratrice resiste invocando l’applicabilità dell’art. 1 del Protocollo n. 1 alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, così come interpretato in via consolidata dalla Corte EDU.

Leggi
7 Gennaio 2022

Obbligo vaccinale per i sanitari: lo stato dell’arte nella più recente giurisprudenza

Due recenti provvedimenti del Tribunale di Padova e del Tribunale di Velletri sembrano aprire una breccia nell’orientamento che andava consolidandosi nella giurisprudenza, ordinaria ed amministrativa, nel senso della legittimità e ragionvevolezza dell’obbligo vaccinale, imposto dall’art. 4 del decreto legge n. 44 del 2021, ai lavoratori impiegati presso stutture sanitarie. Il quadro normativo L’art. 4 del […]

Leggi
27 Dicembre 2021

Condotta antisindacale di Deliveroo Italy srl. Il Tribunale di Firenze condanna alla rimozione degli effetti.

Il Tribunale di Firenze torna a parlare della natura del rapporto di lavoro dei rider

Leggi
14 Dicembre 2021

L’obbligo vaccinale per i sanitari è legittimo e ragionevole

Il Consiglio di Stato, Sezione Terza, con sentenza n. 6476 del 3 dicembre 2021, ha affermato la legittimità e ragionvevolezza dell’obbligo vaccinale, imposto dall’art. 4 del decreto legge n. 44 del 2021 ai sanitari, confermando un orientamento che va ormai consolidandosi nelle giurisprudenza amministrativa. L’antefatto processuale La vicenda processuale trae origine dal ricorso proposto da […]

Leggi
10 Dicembre 2021

Smart working nel settore privato. Governo e Parti sociali hanno firmato il Protocollo: ecco cosa prevede

Il 7 dicembre 2021 le Parti sociali ed il Governo hanno sottoscritto il Protocollo nazionale sul lavoro in modalità agile. Si tratta di un documento, integrativo delle disposizioni di legge, che traccia le linee guida alle quali la contrattazione collettiva potrà conformarsi. L’emergenza epidemiologica determinata dalla diffusione del covid-19 ha spinto, o, forse, costretto, l’Italia […]

Leggi
7 Dicembre 2021

I limiti all’ammissibilità dei c.d. controlli difensivi

E' il momento a partire da quale l'attività di controllo è effettuata l'elemento di discrimine ai fini della legittimità del cosiddetto controllo difensivo

Leggi
26 Novembre 2021

Pari opportunità tra uomo e donna in ambito lavorativo: ecco la riforma che mira a ridurre il divario di genere

La legge n. 162 del 5 novembre 2021, in vigore dal 3 dicembre 2021, introduce le “Modifiche al codice di cui al decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198, e altre disposizioni in materia di pari opportunità tra uomo e donna in ambito lavorativo”. L’obiettivo dei sei articoli nei quali è articolata la legge è, […]

Leggi
23 Novembre 2021

Si può registrare una conversazione tra colleghi?

Capita, non di rado, che un lavoratore registri conversazioni sul posto di lavoro al fine di precostituirsi una prova per far valere un proprio diritto (sull’argomento si veda anche “La registrazione di conversazioni da parte del lavoratore tra diritto di difesa e tutela della riservatezza”). Ma si tratta di una condotta legittima? In una recente […]

Leggi
19 Novembre 2021

Le ore di formazione imposte al lavoratore costituiscono orario di lavoro?

Secondo la Corte di Giustizia dell’Unione Europea le ore di formazione devono essere considerate ore di lavoro. Nell’ambito di una recente sentenza (28 ottobre 2021, causa C – 909/19), la Corte ha affrontato la questione se il lasso di tempo durante il quale il lavoratore segue una formazione professionale imposta dal datore di lavoro costituisca […]

Leggi
16 Novembre 2021

Il licenziamento della lavoratrice madre: la giusta causa non basta

Una lavoratrice, che da meno di un anno è diventata madre, si assenta ingiustificatamente dal lavoro per un periodo superiore ai cinque giorni. Il contratto collettivo che si applica al rapporto di lavoro prevede che l’assenza ingiustificata del dipendente per un periodo superiore ai cinque giorni integri un’ipotesi di giusta causa di licenziamento, motivo per il quale il datore di lavoro intima il licenziamento della lavoratrice ai sensi dell’art. 2119 c.c.

Leggi
5 Novembre 2021

Il datore che rinuncia al preavviso non deve nulla al lavoratore a titolo di indennità sostitutiva per preavviso

Con l’ordinanza n. 27934/2021 del 13 ottobre 2021, la Corte di Cassazione ha affermato che il lavoratore che ha presentato le dimissioni non ha diritto al pagamento dell’indennità sostitutiva del preavviso se il datore lo ha esonerato dal prestare attività lavorativa durante il preavviso. Come è noto, l’istituto del preavviso, comune alla maggior parte dei […]

Leggi
2 Novembre 2021

Post offensivo pubblicato su Facebook: il licenziamento è legittimo

Il lavoratore che pubblica un post offensivo su Facebook rivolto ai propri diretti superiori, nonché ai vertici aziendali, può essere legittimamente licenziato? Secondo una recente pronuncia della Corte di Cassazione, un tale provvedimento espulsivo sarebbe giustificato dalla condotta integrante grave insubordinazione (Cass. 13 ottobre 2021, n. 27939). Nel caso di specie, il lavoratore, account manager […]

Leggi
26 Ottobre 2021

Per il Consiglio di Stato è legittimo l’obbligo vaccinale per i sanitari

L’obbligo vaccinale per i sanitari, previsto dall’art. 4 D.L. n. 44 del 2021 è strumento idoneo ad assicurare la fiducia nella sicurezza delle cure, che “non può lasciare il passo, evidentemente, a visioni individualistiche ed egoistiche, non giustificate in nessun modo sul piano scientifico”. In questi termini, si è espresso il Consiglio di Stato, Sezione […]

Leggi
22 Ottobre 2021

Troppe ore di lavoro straordinario? Al lavoratore spetta il risarcimento del danno

Secondo un orientamento, ormai consolidato, della giurisprudenza di legittimità, la prestazione lavorativa eccedente, che supera di gran lunga i limiti previsti dalla legge e dalla contrattazione collettiva, e che si protrae per diversi anni, cagiona al lavoratore un danno da usura – psicofisica. Si tratta, secondo la Corte, di un pregiudizio di natura non patrimoniale […]

Leggi
15 Ottobre 2021

Chat aziendale e riservatezza del lavoratore: sono utilizzabili i dati raccolti dal datore?

Le chat aziendali costituiscono ormai una prassi negli ambienti di lavoro. La ricerca della immediatezza nelle comunicazioni, propria della nostra epoca, ha determinato un frequente ricorso all’utilizzo di programmi di messaggistica istantanea. Occorre, dunque, interrogarsi, su come possano, e debbano, configurarsi tali chat nell’ambito della disciplina lavoristica e, in particolare, in relazione alla tutela della […]

Leggi
8 Ottobre 2021

Green pass e luoghi di lavoro

Il d.l. n. 127/2021 entrerà in vigore ormai tra pochi giorni e con questo l’obbligo delle certificazioni verdi COVID -19 nei luoghi di lavoro. Facciamo, allora, il punto sulle principali novità con le quali il mondo del lavoro dovrà fare i conti dal 15 ottobre 2021. 1. Cosa dispone il d.l. n. 127/2021? Al fine […]

Leggi
5 Ottobre 2021

Controllo del lavoratore a distanza: quando sono legittimi i c.d. controlli difensivi?

Nell’ambito di una recentissima sentenza (Cass. 22 settembre 2021, n. 25732), la Corte di Cassazione ha fatto il punto sui principi che sono alla base dei controlli del lavoratore a distanza c.d. difensivi. Il caso riguardava l’impugnazione di un licenziamento che era stato irrogato sulla base di elementi riscontrati della datrice di lavoro mediante accessi […]

Leggi
1 Ottobre 2021

L'immediatezza della contestazione disciplinare: un concetto relativo ed elastico.

Il principio dell’immediatezza della contestazione dell’addebito deve essere inteso in senso relativo

Leggi
28 Settembre 2021

Patto di non concorrenza e patto di non storno: due clausole autonome e indipendenti

Un lavoratore (private banker) può essere condannato al pagamento della penale per la violazione del patto di non storno e, contemporaneamente, per la violazione del patto di non concorrenza? Secondo l’opinione della Corte di Cassazione, sì. In una recente ordinanza (Cass. n. 22247/2021 del 4 agosto 2021), la Suprema Corte ha affrontato proprio il caso […]

Leggi
24 Settembre 2021

L’omessa comunicazione del lavoratore al proprio datore della necessità di sottoporsi ad isolamento fiduciario non costituisce giusta causa di licenziamento

Alcuni mesi fa, abbiamo affrontato il caso del lavoratore licenziato per aver rifiutato di servire il cliente che non indossava la mascherina. In quell’occasione, il giudice aveva reputato il licenziamento illegittimo (https://www.studioclaudioscognamiglio.it/il-rifiuto-del-lavoratore-di-servire-il-cliente-che-non-indossa-la-mascherina-non-costituisce-giusta-causa-di-licenziamento/). Quello è solo uno dei casi che dimostrano come i tradizionali istituti giuridici sono ora chiamati a confrontarsi con le nuove realtà fattuali […]

Leggi
21 Settembre 2021

Quale legge si applica al rapporto di lavoro che presenta elementi di transnazionalità? La Corte di Giustizia fornisce la risposta.

La Corte di Giustizia affronta la questione dell'individuazione della legge applicabile ad un rapporto lavorativo con elementi di internazionalità

Leggi
17 Settembre 2021

Il diritto del lavoratore alla scelta della sede più vicina al domicilio della persona invalida da assistere è un diritto assoluto ed illimitato?

La l. n. 104/1992, come recita espressamente il suo art. 2, detta i principi dell’ordinamento in materia di diritti, integrazione sociale e assistenza della persona ‘handicappata’. Si tratta, nella sostanza, di una serie di norme che hanno quale finalità, tra le altre (cfr. art. 1), quella di garantire il pieno rispetto della dignità umana e […]

Leggi
14 Settembre 2021

Il recesso dal patto di non concorrenza è illegittimo anche in costanza di rapporto

La Corte di Cassazione, con ordinanza del 1 settembre 2021, n. 23723, ha dichiarato nullo il recesso dal patto di non concorrenza dichiarato dal datore di lavoro (anche) in costanza di rapporto. La fattispecie trae origine dalla domanda di una lavoratrice diretta ad ottenere il compenso pattuito nell’ambito di un patto di non concorrenza “per […]

Leggi
10 Settembre 2021

Due giudizi di impugnativa avverso un unico licenziamento? Il caveat della Cassazione

La proposizione da parte del lavoratore di due giudizi di impugnativa avverso un unico atto di licenziamento è ammissibile solo quando la stessa sia giustificata da uno specifico ed oggettivo interesse del creditore/lavoratore al frazionamento giudiziale

Leggi
7 Settembre 2021

Legittima la sospensione del docente senza green pass

Il Tar Lazio, con due decreti n. 4531 e 4532 del 2 settembre 2021 (che si allegano in calce), ha dichiarato la legittimità dei provvedimenti ministeriali che prevedono la sospensione del docente senza green pass, atteso che il diritto a non vaccinarsi non è assoluto e intangibile in presenza di diritti fondamentali di rango superiore […]

Leggi
27 Agosto 2021

Legittima la sospensione del dipendente che non si è sottoposto al vaccino anti Covid 19

Il Tribunale di Roma, con ordinanza del 28 luglio 2021 ha ritenuto legittima la sospensione del dipendente che non si è sottoposto al vaccino anti Covid 19, sino alla cessazione delle limitazioni imposte dal medico competente, a tutela della salute del lavoratore e del pubblico potenzialmente a contatto con il medesimo. A quanto è dato […]

Leggi
20 Agosto 2021

Lavoratrice licenziata per i “Like” su Facebook: la Corte di Strasburgo difende la libertà di espressione

“Mi piace”, “condivi”, “commenta”. Quando, nel lontano 4 novembre 1950, i Paesi membri del Consiglio d’Europa firmarono la Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali non potevano certo immaginare che la libertà di espressione, enunciata nell’art. 10, sarebbe stata abbinata anche a tali espressioni, ed azioni, in un mondo virtuale che […]

Leggi
10 Agosto 2021

Riders e dati personali: arriva la multa del Garante privacy

Con la recente ordinanza del 22 luglio 2021 (https://www.garanteprivacy.it/home/docweb/-/docweb-display/docweb/9685994), il Garante per la protezione dei dati personali ha ingiunto a Deliveroo Italy S.r.l. di conformare il trattamento dei dati appartenenti ad oltre ottomila riders a quanto disposto dal Regolamento (UE) 2016/679 e di pagare una sanzione amministrativa. Secondo il Garante, le violazioni poste in essere […]

Leggi
23 Luglio 2021

Sospensione cautelare del rapporto in presenza di possibili inadempimenti del collaboratore: si applica al rapporto d’agenzia?

In una recentissima sentenza (n. 3561 del 22 luglio 2021), la Corte d’Appello di Napoli, sez. lavoro, ha affrontato la questione – sulla quale non constano precedenti specifici – se la sospensione cautelare del rapporto ad iniziativa del datore di lavoro, in pendenza di verifiche circa l’esistenza di eventuali inadempimenti del lavoratore, sia applicabile anche […]

Leggi
20 Luglio 2021

La reintegrazione nel posto di lavoro perché il fatto rientra tra le condotte punibili dal CCNL con una sanzione conservativa: breve nota a Cass. civ. sez. lav. n. 14777/2021

La disciplina normativa E’ noto che la L. n. 92/2012 ha modificato l’art. 18 della L. n. 300/1970 introducendo quattro distinti regimi di tutela, ciascuno destinato a trovare applicazione in diverse ipotesi di illegittimità dell’atto di recesso datoriale. Più in particolare, e soffermandosi su quelli che maggiormente rilevano ai fini della riflessione sull’ordinanza qui commentata, […]

Leggi
13 Luglio 2021

L’assistenza sindacale nell’ambito di una transazione ex art. 2113 c.c. deve essere effettiva

Come è noto, in considerazione dell’interesse generale alla composizione pacifica delle controversie di lavoro, l’art. 2113, 4° co. c.c., stabilisce che le sue disposizioni non si applicano alle conciliazioni intervenute nell’ambito, tra gli altri, di un verbale di conciliazione sindacale.  Nel nostro ordinamento, infatti, si reputa che l’assistenza sindacale offra adeguate garanzie di una consapevole […]

Leggi
6 Luglio 2021

Infortunio sul lavoro: quando la condotta incauta del lavoratore determina la riduzione del risarcimento?

L’obbligo di tutelare l’integrità psicofisica dei lavoratori mediante l’adozione di idonee e necessarie misure ricade, incontestabilmente, sul datore di lavoro. L’art. 2087 c.c., come è noto, riveste il carattere di norma di chiusura del sistema protettivo (cfr., tra le altre e le più recenti, Cass. n. 15112/2020) ed impone all’imprenditore di adottare tutte le misure […]

Leggi
1 Luglio 2021

Patto di non concorrenza: tra requisiti di validità e minaccia di cambio di mansioni se il lavoratore non firma

È valido il patto di non concorrenza che vieta per 12 mesi l’attività di private banker in una regione e lo storno dei clienti, a fronte di un corrispettivo annuo pari al 10% della R.A.L. In questi termini si è espressa la Corte d’Appello di Firenze, con sentenza del 4 giugno 2021. 1. La natura […]

Leggi
23 Giugno 2021

L’onere del danneggiato di sottoporsi alla CTU medica: assenza ingiustificata e conseguente decadenza dalla possibilità di provare il danno biologico lamentato

Corte di Appello di Roma, sez. Lavoro, sentenza 18 maggio 2021 L’assenza ingiustificata del periziando alla visita medica del CTU comporta la decadenza dalla possibilità di provare il danno biologico lamentato. La Corte d’Appello romana ha recentemente rigettato la domanda di risarcimento del danno biologico avanzata da un lavoratore che, in primo grado aveva dimostrato […]

Leggi
18 Giugno 2021

Contratto di agenzia e jus variandi: il preponente può modificare unilateralmente il contratto?

La natura di durata del contratto d’agenzia fa sì che, durante la sua esecuzione, si possa delineare un’esigenza del preponente di modificare alcuni degli aspetti della regolamentazione del rapporto. Il problema non trova specifica disciplina nel sistema del nostro Codice Civile, mentre è stato da tempo oggetto di regolamentazione da parte degli a.e.c. La contrattazione […]

Leggi
15 Giugno 2021

Congedi parentali e coppie omosessuali

Può il datore di lavoro negare la fruizione del congedo parentale, in caso di coppia omossessuale, sulla base di una propria, ed autonoma, valutazione del riconoscimento del figlio nato fuori dal matrimonio? Una recente pronuncia della Corte d’Appello di Milano (17 marzo 2021) non solo ha negato la legittimità di una simile condotta posta in […]

Leggi
12 Giugno 2021

Indennità di cessazione del rapporto: prescrizione ordinaria o prescrizione quinquennale?

“Passato e futuro sono diversi. Cause precedono effetti. Il dolore segue la ferita, non la anticipa. Il bicchiere si rompe in mille pezzi e i mille pezzi non riformano il bicchiere (…) Il tempo non è una linea con due direzioni eguali. È una freccia, con estremità diverse”. In questo modo Carlo Rovelli (cfr. ‘L’ordine […]

Leggi
8 Giugno 2021

Domanda restitutoria e giudizio di rinvio: occhio al principio di non contestazione

Quale comportamento processuale occorre tenere in sede di giudizio di rinvio a fronte della domanda avversaria di restituzione delle somme corrisposte in esecuzione della sentenza poi cassata? In una recente pronuncia, la Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, (sent. n. 11115/2021 del 27 aprile 2021) ha affermato quello che, oltre ad essere un importante principio in […]

Leggi
4 Giugno 2021

Il c.d. “blocco dei licenziamenti” e la protezione della stabilità del rapporto lavorativo dirigenziale: orientamenti del Tribunale di Roma

Trib. Roma, sez. Lavoro, sentenza n. 3605/2021: la massima La temporanea contrazione economica dell’attività produttiva ed il conseguente processo di ridimensionamento dell’organico aziendale adottato dal datore di lavoro per farvi fronte integrano il concetto di “giustificatezza” che rende legittimo il licenziamento del dirigente, categoria legale che non rientra, pertanto, nell’ambito applicativo della misura eccezionale del […]

Leggi
1 Giugno 2021

Il difficile rapporto tra il lavoro agile e le indennità di trasferimento

Le indennità corrisposte dal datore in ragione del trasferimento del lavoratore possono essere recuperate nei confronti di coloro che, successivamente alla dichiarazione dello stato emergenziale legato alla diffusione del virus SarsCovid-19, abbiano scelto di lavorare con modalità di lavoro agile? La questione viene affrontata in via generale e con riferimento al caso del rapporto lavorativo […]

Leggi
26 Maggio 2021

Sospensione dell’esecuzione di sentenze a favore del lavoratore e “gravissimo danno”

Il Giudice dell’appello può disporre con ordinanza non impugnabile che l’esecuzione (e non anche l’efficacia esecutiva) di sentenze favorevoli al lavoratore sia sospesa quando possa derivare all’altra parte, ovvero al datore di lavoro, un “gravissimo danno”. E’ questa la previsione dell’art. 431 comma 3 c.p.c., mentre il successivo 4° co. prevede l’ipotesi di una sospensione […]

Leggi
21 Maggio 2021

L’appalto di manodopera è genuino anche se l’appaltante ha contatti diretti con i dipendenti dell’appaltatore al fine di garantire l’utilità del servizio

L’appalto (endoaziendale) di servizi è genuino ove l’appaltatore eserciti una effettiva attività organizzativa, anche se il personale dell’appaltante abbia contatti con i dipendenti dell’appaltatore riconducibili all’attività di necessario coordinamento per rendere concretamente utili i servizi appaltati. In questi termini si è espresso il Tribunale di Roma, con sentenza n. 1891 del 25 febbraio 2021, al […]

Leggi
18 Maggio 2021

Lo svolgimento di attività extra-lavorativa durante l’assenza per malattia può costituire illecito disciplinare: occorre, però, valutare il caso concreto

La malattia del lavoratore costituisce, come è noto, la principale ipotesi di sospensione del rapporto di lavoro. Anche alla stregua del concetto di malattia desumibile indirettamente dall'art. 32 Cost., la patologia impeditiva considerata dall’art. 2110 c.c., che, in deroga ai principi generali, riversa entro certi limiti sul datore di lavoro il rischio della temporanea impossibilità […]

Leggi
14 Maggio 2021

Le prove indispensabili ai fini della decisione della causa e la loro ammissibilità nel giudizio d'appello.

Nella sentenza n. 26843 del 2020 la Cassazione ha affrontato il tema dell’ammissibilità dei mezzi di prova nel rito del lavoro, affermando che il rigoroso sistema delle preclusioni processuali trovi un contemperamento – ispirato alla esigenza della ricerca della verità materiale – nei poteri d’ufficio del giudice in materia di ammissione di nuovi mezzi di […]

Leggi
11 Maggio 2021

Lavoro notturno e genitorialità, può esserci discriminazione

Obbligare una lavoratrice madre, unica affidataria di figlio minore di dodici anni, a svolgere lavoro notturno costituisce condotta discriminatoria. Questo è quanto ha affermato il Tribunale di Roma in una recente sentenza (Tribunale di Roma, n. 21774/2021 del 27 febbraio 2021). Con ricorso ex art. 38 d.l.gs. 198/2006, una lavoratrice madre di due minori con […]

Leggi
7 Maggio 2021

Il licenziamento del lavoratore in patto di prova rientra nel blocco dei licenziamenti ex art. 46 d.l. n. 18/2020?

Una lavoratrice viene assunta con la qualifica di ‘hotel manager’ e con patto di prova di sei mesi. Dopo appena dieci giorni dall’instaurazione del rapporto, a causa dell’emergenza epidemiologica da covid – 19, la struttura alberghiera, datrice di lavoro, è costretta a chiudere temporaneamente al pubblico e chiede l’attivazione del Fondo di integrazione salariale, anche […]

Leggi
23 Aprile 2021

Gravidanza e mancato rinnovo del contratto di lavoro: c’è discriminazione?

Il mancato rinnovo di un contratto a termine ad una lavoratrice che si trovava in stato di gravidanza ben può integrare una discriminazione basata sul sesso. Questo è quanto ha affermato la Corte di Cassazione che ha recentemente affrontato la questione (Cassazione, 26 febbraio 2021, n. 5476). La pronuncia ha preso le mosse dalle doglianze […]

Leggi
13 Aprile 2021

Assunzione dell’ex – dipendente di un concorrente vincolato da patto di non concorrenza, munito di clausola penale: il nuovo datore di lavoro non rischia la condanna al pagamento della penale

Nella politica di espansione di un’impresa può accadere frequentemente che si ravvisi l’opportunità di assumere l’ex – dipendente di un concorrente che si sappia essere legato a questi da un patto di non concorrenza, a sua volta spesso corredato da una clausola penale. Si delinea allora il problema se il nuovo datore di lavoro possa […]

Leggi
9 Aprile 2021

Convenzione dell’Organizzazione internazionale del lavoro sull’eliminazione della violenza e delle molestie sul luogo del lavoro: anche l’Italia dovrà promuovere una tolleranza zero

Con la legge n. 4 del 15 gennaio 2021, lo Stato italiano ha ratificato la Convenzione internazionale del lavoro n. 190 sull’eliminazione della violenza e delle molestie sul luogo del lavoro, adottata a Ginevra il 21 giugno 2019. Si tratta di una importante novità che deve essere accolta con grande favore da tutti gli attori […]

Leggi
6 Aprile 2021

Obbligo vaccinale covid per operatori sanitari ed esercenti professioni sanitarie: (per) ora la sospensione e il demansionamento dei no vax sono legge

Il decreto legge n. 44 del 1° aprile 2021, nel disporre misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID – 19, ha previsto – finalmente – anche l’obbligo vaccinale per gli esercenti le professioni sanitarie e gli operatori di interesse sanitario (cfr. art. 4). L’obiettivo espressamente prefissato è quello di tutelare la salute pubblica e […]

Leggi
2 Aprile 2021

Il procedimento per la repressione della condotta antisindacale è applicabile ai soli rapporti di natura subordinata. La decisione del Tribunale di Firenze del 9 febbraio 2021

“Se non firmerai il nuovo contratto di collaborazione entro il 2 novembre, a partire dal 3 novembre non potrai più consegnare con Deliveroo poiché il tuo contratto non sarà più conforme alla legge”. Questo il messaggio apparso sugli smartphone dei rider di Firenze con cui Deliveroo Italy s.r.l. ha comunicato il recesso dal rapporto di […]

Leggi
30 Marzo 2021

Se l’operatore socio-sanitario si rifiuta di vaccinarsi contro il Covid – 19, la sua collocazione in ferie forzate è legittima

Dopo ormai alcuni mesi dall’inizio della campagna vaccinale, ecco una prima pronuncia connessa al tema del vaccino da Covid – 19. Il Tribunale di Belluno, Sezione Lavoro, con ordinanza del 19 marzo 2021, resa all’esito di un procedimento instaurato con ricorso ex art. 700 c.p.c., ha reputato legittima la decisione di una struttura sanitaria che […]

Leggi
9 Marzo 2021

Ancora sul divieto dei licenziamenti per ragioni economiche, produttive ed organizzative

Il licenziamento intimato ad un dirigente in ragione della riorganizzazione aziendale “conseguente a calo dell’attività aziendale”, quest’ultimo a sua volta imputabile alla contrazione economica generale causata dalla pandemia di Covid-19, è nullo per contrarietà a norma imperativa. E’ questo il decisum di una recente pronuncia con cui la Terza Sezione lavoro del Tribunale di Roma […]

Leggi
2 Marzo 2021

Ancora sulle procedure selettive e Covid – 19

Prosegue l’attività della giurisprudenza di merito impegnata ad interrogarsi sulle questioni determinate dalla diffusione del virus. Abbiamo già avuto modo di esaminare alcune delle prime pronunce rese in riferimento agli effetti della pandemia sulle procedure selettive e sui concorsi pubblici (https://www.studioclaudioscognamiglio.it/procedure-selettive-e-covid-19-sussiste-il-diritto-del-candidato-a-partecipare-ad-una-prova-preselettiva-suppletiva/). Ora il Tribunale di Roma, Sezione Lavoro, è tornato a pronunciarsi proprio a questo […]

Leggi
19 Febbraio 2021

Quando il licenziamento può dirsi ritorsivo?

“Sono stato ingiustamente fatto fuori, impugno il licenziamento perché è ritorsivo”. Capita molto spesso che il lavoratore, dopo aver ricevuto il provvedimento espulsivo, pronunci tali parole. Ma quando il licenziamento può davvero dirsi ritorsivo? La domanda è alquanto importante dal momento che tale tipo di licenziamento è stato ricondotto, data l’analogia di struttura, alla fattispecie […]

Leggi
12 Febbraio 2021

Il rifiuto del lavoratore di servire il cliente che non indossa la mascherina non costituisce giusta causa di licenziamento

La pandemia da Covid – 19 ha determinato il cambiamento di molte nostre abitudini, oltre all’ introduzione delle disposizioni relative alla normativa diretta a fronteggiare l’emergenza epidemiologica. Le aule di giustizia sono allora destinate ad essere spettatrici di cause nelle quali i tradizionali istituti del diritto vengono affrontati alla luce delle nuove realtà fattuali. Questo […]

Leggi
2 Febbraio 2021

La registrazione di conversazioni da parte del lavoratore tra diritto di difesa e tutela della riservatezza

Un lavoratore conviene in giudizio il proprio datore di lavoro al fine di ottenere l’accertamento del lamentato demansionamento ed il conseguente risarcimento del danno. Nell’ambito di tale giudizio, il lavoratore produce una registrazione fonografica, acquisita senza il consenso degli interessati. A fronte di tale condotta, il datore di lavoro può legittimamente irrogare la sanzione del […]

Leggi
7 Gennaio 2021

Procedure selettive e Covid – 19: sussiste il diritto del candidato a partecipare ad una prova preselettiva suppletiva?

Un aspirante lavoratore subordinato si è rivolto al Giudice del Lavoro di Roma deducendo di aver presentato la propria candidatura per partecipare alla procedura selettiva bandita da un datore di lavoro, ma di non aver potuto partecipare alla selezione per aver dovuto rispettare il periodo di isolamento fiduciario, dopo aver appreso di essere venuto a […]

Leggi
4 Gennaio 2021

La stabilità del mercato del lavoro ed il "blocco" dei licenziamenti per ragioni economiche, produttive ed organizzative

I mesi di marzo ed aprile 2020 sono stati uno dei periodi più drammatici che l’Italia, ed il mondo intero, hanno attraversato dalla fine della seconda guerra mondiale. Ben presto, l’emergenza sanitaria correlata alla necessità di contenere la diffusione del Sars Covid-19 si è poi trasformata nel nostro Paese in emergenza economica: l’interruzione forzosa di […]

Leggi
22 Dicembre 2020

Il confine tra giornalista e programmista regista: ciò che rileva è l’apporto creativo

Cosa caratterizza l’attività giornalistica? Né la legge professionale (la n. 69 del 1963) né il contratto collettivo dei giornalisti definiscono il contenuto dell’attività giornalistica. È stata la giurisprudenza della Corte di Cassazione, allora, a dover svolgere una vera e propria attività di elaborazione del contenuto dell’attività giornalistica, alla luce della evidente - e voluta - […]

Leggi
20 Dicembre 2020

COVID – 19: le nuove disposizioni in materia di integrazioni salariali connesse all’emergenza epidemiologica

Con la circolare n. 139 del 7 dicembre 2020 l’INPS ha illustrato le novità apportate dal d.l. n. 137/2020, come integrato dai successivi d.l. n. 149/2020 e d.l. n. 157/2020, alla regolamentazione delle misure di sostegno del reddito previste per le ipotesi di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa a causa di eventi riconducibili all’emergenza epidemiologica […]

Leggi
10 Dicembre 2020

L’impugnativa del licenziamento ai tempi del c.d. Codice dell’Amministrazione Digitale: opportuno garantismo o inutile formalismo?

Trib. Palermo, Ord. n. 36015/2020 del 28 ottobre 2020 Quando l’informatica ed i suoi strumenti interpretavano un ruolo ancora marginale nelle comunicazioni tra gli individui, il problema della forma dell’atto di impugnativa del licenziamento non si poneva con l’urgenza con cui invece si pone oggi. E’ tuttavia noto a chiunque come la comunicazione – formale […]

Leggi
6 Dicembre 2020

Molestie sessuali nei confronti di una collega: legittimo il licenziameno per giusta causa del lavoratore

La Corte di Cassazione con sentenza n. 25977 del 16 novembre 2020 ha ritenuto sorretto da giusta causa il licenziamento irrogato nei confronti di un lavoratore autore di molestie sessuali nei confronti di una collega. Come premesso dalla stessa sentenza in esame, i concetti di giusta causa e proporzionalità del licenziamento sono riconducibili alla categoria […]

Leggi
23 Novembre 2020

Il collegato lavoro e i rapporti di collaborazione: anche l’agente deve impugnare il recesso entro i termini di decadenza previsti dall’art. 32, 3° co. l. n. 183/2010

Il nostro legislatore non sempre semplifica la vita all’interprete del diritto, lasciando, forse troppo spesso, ampio spazio a differenti interpretazioni delle norme. Secondo la Corte d’Appello di Napoli, Sezione Lavoro, non è questo il caso dell’art. 32 della l. n. 183/2010 che impone l’applicazione dei termini di decadenza previsti anche ai rapporti di agenzia. Nella […]

Leggi
13 Novembre 2020

L’onere della prova nell’ambito del licenziamento intimato al termine del periodo di prova

Come è noto, il patto di prova apposto al contratto di lavoro mira a tutelare l’interesse di entrambe le parti contrattuali di sperimentare la reciproca convenienza al contratto. Cosa succede, allora, nel caso in cui, nel corso o al termine del periodo di prova, il datore di lavoro intimi il licenziamento? In primo luogo, si […]

Leggi
9 Novembre 2020

Appalti "leggeri": se vi è l’effettiva gestione dei dipendenti l’appalto è genuino

Negli appalti che richiedono l’impiego di importanti mezzi o materiali, cd. "pesanti", il requisito dell’autonomia organizzativa deve essere calibrato, se non sulla titolarità, quanto meno sull’organizzazione di questi mezzi; negli appalti cd. "leggeri", nei quali l’attività si risolve prevalentemente o quasi esclusivamente nel lavoro, è invece sufficiente che sussista, in capo all'appaltatore, una effettiva gestione […]

Leggi
4 Novembre 2020

Il diritto di recesso in favore del datore di lavoro nel patto di non concorrenza ex art. 2125 C.C. (CASS., ORD. 3.6.2020, N. 10535/20)

La Corte di Cassazione, con ordinanza del 3.6.2020, n. 10535, ha dichiarato la nullità della clausola che prevede la facoltà del datore di lavoro di recedere unilateralmente dal patto di non concorrenza, escludendo, peraltro, che la nullità della clausola si estendesse all’intero patto, ai sensi dell’art. 1419 c.c..La pronuncia dichiara in premessa di voler dar […]

Leggi
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram