Collabora con lo Studio Legale Scognamiglio dal 2014, dedicandosi alla consulenza stragiudiziale e all’assistenza giudiziale per società e privati, nelle materie del diritto civile e diritto del lavoro.

Ha competenze di legale interno di azienda, grazie all’esperienza svolta presso la Direzione Legale della prima Private Bank in Italia, appartenente ad uno dei Maggiori Gruppi Bancari in Europa, nell’Ufficio Normativa e Consulenza Operativa Private Banker. Nell’ambito di tale esperienza, ha potuto approfondire la conoscenza della normativa di settore relativa ai consulenti finanziari, nonché le dinamiche connesse ai rapporti di agenzia.

Ha maturato conoscenze sulla gestione e amministrazione del personale, approfondendo temi quali le strutture organizzative aziendali, lo sviluppo delle competenze in azienda, le problematiche connesse all’applicazione della contrattazione collettiva al rapporto di lavoro subordinato, nonché la sicurezza nei luoghi di lavoro.

Ha collaborato con una delle primarie Società di gestione del credito che opera a supporto di realtà commerciali multinazionali e di primari istituti bancari, svolgendo attività di gestione dei contratti e degli insoluti, maturando particolari competenze in tema di cessazione dei rapporti contrattuali e recupero dei crediti.

Articoli Pubblicati
19 Settembre 2023
Coincidenza persa per il ritardo della partenza del volo: la responsabilità del vettore tra onere della prova e danni risarcibili

La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sui principi in tema di responsabilità del vettore in caso di ritardo e lo fa affrontando due questioni: la distribuzione degli oneri della prova e l’individuazione dei danni risarcibili (ord. n. 26427 del 13 settembre 2023). La vicenda in quella sede affrontata prendeva le mosse dalla domanda promossa […]

Leggi
1 Settembre 2023
Responsabilità oggettiva per danno da cose in custodia e doveri di cautela: nessun risarcimento per chi cammina a piedi nudi a bordo piscina e cade

La Corte di Cassazione ha escluso il risarcimento per l’utente della piscina caduto mentre camminava a piedi nudi a bordo della piscina stessa (Cass., ordinanza 20 luglio 2023, n. 21675). Il giudizio aveva preso le mosse dalla domanda diretta ad ottenere il risarcimento dei danni dalla società che gestiva lo stabilimento termale all’interno del quale […]

Leggi
11 Luglio 2023
Mancanza del consenso informato del paziente tra violazione del diritto all’autodeterminazione e lesione del diritto alla salute

La giurisprudenza di legittimità prosegue la propria opera interpretativa della disciplina del consenso informato del paziente. E lo fa continuando a percorrere il sentiero tracciato con le precedenti pronunce. Con la recente ordinanza del 12 giugno 2023, n. 16633 la Corte ci restituisce un’immagine sinottica proprio di quel sentiero. Si tratta di una decisione che […]

Leggi
7 Luglio 2023
Decreto lavoro convertito in legge: ecco le principali novità

Dall’addio al reddito di cittadinanza, che lascia il posto al nuovo assegno di inclusione, al contratto di lavoro a tempo determinato (a)causale, passando per la modifica del ‘decreto trasparenza’ e per la mitigazione delle sanzioni amministrative per l’omissione di versamenti previdenziali. Vediamo quali sono le principali novità introdotte dal decreto lavoro (d. l. 48/2023) e […]

Leggi
27 Giugno 2023
Quando la condotta dell’investitore può far venire meno la responsabilità dell’intermediario?

In tema di intermediazione finanziaria, la banca risponde senz’altro dei danni arrecati a terzi dai propri incaricati nello svolgimento delle incombenze loro affidate, quando il fatto illecito commesso sia connesso per occasionalità necessaria all’esercizio delle mansioni. Quando, però, la condotta dello stesso investitore può far venire meno la responsabilità dell’intermediario? Abbiamo approfondito questo tema quasi […]

Leggi
20 Giugno 2023
Intelligenza artificiale: il Parlamento Europeo ha approvato la bozza dell’AI ACT

Il 14 giugno 2023 come giornata storica. L’Unione Europea pioniera nella regolamentazione dell’intelligenza artificiale. L’intelligenza artificiale cambierà in meglio. Con queste espressioni, o analoghe, è stata accolta l’approvazione da parte del Parlamento Europeo della bozza dell’Artificial Intelligence Act. Nel solco della strategia digitale, l’UE mira ad adottare una normativa in grado di assicurare che i […]

Leggi
6 Giugno 2023
Il Comune deve risarcire i danni patiti dai cittadini per gli schiamazzi notturni

Il Comune deve risarcire i danni patiti dai cittadini per gli schiamazzi notturni: con questa conclusione, la recente pronuncia della Corte di Cassazione (sentenza n. 14209 del 23 maggio 2023) ha già cominciato a spaventare i Comuni. La Cassazione ha accolto il ricorso di due coniugi che avevano convenuto in giudizio il proprio Comune di […]

Leggi
26 Maggio 2023
Divieto del segreto salariale e trasparenza informativa contro il gender pay gap: in gazzetta la nuova direttiva UE

La direttiva UE 2023/970 del Parlamento europeo e del Consiglio, volta a rafforzare l’applicazione del principio della parità di retribuzione tra uomini e donne per uno stesso lavoro, è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea del 17 maggio 2023. L’oggetto e lo scopo della direttiva La direttiva stabilisce prescrizioni minime intese a rafforzare l’applicazione […]

Leggi
23 Maggio 2023
Phishing e frodi informatiche: chi deve dimostrare la riconducibilità dell’operazione al cliente?

Phishing, smishing, vishing, sono termini il cui significato è ormai noto a tutti. La diffusione dell’home banking rende attuali le problematiche connesse al fenomeno delle frodi informatiche e ci si chiede spesso quando la banca sia responsabile delle operazioni di pagamento poi disconosciute dal cliente. Il quadro normativo di riferimento è quello introdotto dalla dir. […]

Leggi
16 Maggio 2023
Il lavoratore non vuole collaborare? Il licenziamento è legittimo

Il lavoratore che tiene una condotta gravemente insubordinata, senza alcuna giustificazione, in modo persistente e volontario, in aperto contrasto con l’obbligo di diligenza e di esecuzione delle disposizioni dettate dai superiori gerarchici, anche riferite alle esigenze di formazione e accrescimento professionale necessarie per il proficuo impiego dello stesso, può essere – legittimamente – licenziato. In […]

Leggi
9 Maggio 2023
Danno alla privacy per violazione dell’RGDP: esiste una soglia minima di gravità per il diritto al risarcimento?

Nessuna soglia minima di gravità per il risarcimento del danno non patrimoniale alla privacy. La mera violazione delle disposizioni dell’RGDP, però, non è sufficiente per il suo riconoscimento. Questi sono i principi enunciati dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea (sentenza del 4 maggio 2023, causa C-300/21), destinati ad avere una rilevante eco nell’ambito dell’interpretazione delle […]

Leggi
18 Aprile 2023
La segnalazione di una condotta illecita del collega sana l’illecito disciplinare del lavoratore?

Secondo una recente ordinanza della Corte di Cassazione (31 marzo 2023, n. 9148) la segnalazione di una condotta illecita del collega, ai sensi della normativa sul whistleblowing, non costituisce un’esimente per l’illecito disciplinare del lavoratore denunciante. Nel caso affrontato dalla Corte, la lavoratrice si era resa responsabile dello svolgimento, senza autorizzazione, di attività infermieristiche all’esterno […]

Leggi
21 Marzo 2023
Diritto di cronaca e diritto all’oblio: il bilanciamento tra due diritti in un web che non dimentica

La persistenza nel sito web di una testata giornalistica della risalente notizia del coinvolgimento di un soggetto in un procedimento penale - pubblicata nell’esercizio legittimo del diritto di cronaca, ma non aggiornata con i dati relativi all’esito di tale procedimento - non integra, di per sé, un illecito idoneo a generare una pretesa risarcitoria. Tuttavia, […]

Leggi
7 Marzo 2023
L’impossibilità di andare in bicicletta comporta una personalizzazione del danno?

Niente personalizzazione del danno per la ciclista investita che, a causa dei postumi dell’incidente, non può più utilizzare la bicicletta come mezzo di spostamento. Questa è la conclusione della Cassazione che ha rigettato il ricorso della vittima dell’incidente (ordinanza n. 6378 del 3 marzo 2023). L’attrice, investita da un’auto mentre percorreva in bicicletta una pista […]

Leggi
3 Marzo 2023
Il risarcimento del danno parentale spetta anche al figlio non ancora nato al momento del sinistro

Il risarcimento del danno parentale nel caso di incidente stradale del genitore spetta anche al figlio che al momento del sinistro non era ancora nato? Secondo la Corte di Cassazione sì (ordinanza n. 4571 del 14 febbraio 2023). La risposta data dai Giudici Supremi discende, in effetti, dalla stessa natura, e dai presupposti, del danno […]

Leggi
21 Febbraio 2023
Bagaglio consegnato in ritardo? Spetta il risarcimento del danno alla libertà di circolazione

Secondo la Cassazione il ritardo nella consegna del bagaglio può determinare il risarcimento del danno alla libertà di circolazione (ordinanza del 15 febbraio 2023, n. 4723). I due attori avevano citato in giudizio la compagnia aerea lamentando di aver ricevuto il bagaglio con due giorni di ritardo rispetto al proprio arrivo a destinazione. Il Giudice […]

Leggi
17 Febbraio 2023
Omessa informazione su tecniche alternative: sussiste la responsabilità medica?

La Corte di Cassazione, con sentenza del 23 gennaio 2023, n. 1936, ha accolto il ricorso della struttura sanitaria che, sulla base della mera omissione di informazione circa l’esistenza di una tecnica operatoria alternativa, era stata condannata in secondo grado a risarcire il danno patito dal paziente a seguito di un intervento chirurgico. Il caso […]

Leggi
31 Gennaio 2023
Il lavoratore riammesso in servizio può essere trasferito?

Il lavoratore riammesso in servizio può essere trasferito? L’ottemperanza del datore di lavoro all’ordine giudiziale di riammissione in servizio implica il ripristino della posizione di lavoro del dipendente, il cui reinserimento nell’attività lavorativa deve quindi avvenire nel luogo precedente e nelle mansioni originarie. E se il datore intende disporre il trasferimento del lavoratore ad un’altra […]

Leggi
27 Gennaio 2023
Congedi di paternità: l’Ispettorato Nazionale del Lavoro sottolinea la necessità delle verifiche su comportamenti datoriali che ne ostacolino la fruizione

Lo scorso agosto sono entrate in vigore le nuove disposizioni introdotte in tema di conciliazione tra attività lavorativa e vita privata. Si tratta delle norme contenute nel d. lgs. n. 105 del 30 giugno 2022 che hanno apportato modifiche ed integrazioni al d. lgs. n. 151/2001 (‘Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela […]

Leggi
24 Gennaio 2023
Quando le rinunce e le transazioni concluse in sede protetta possono essere annullate?

Anche per le rinunce e le transazioni divenute inoppugnabili per lo spirare del termine di decadenza, o perché concluse in sede protetta, opera lo statuto generale delle nullità e dell’annullabilità (ad esempio per vizi del consenso). Una vicenda affrontata recentemente dal Tribunale di Napoli ha fornito l’occasione per evidenziare tale principio (sentenza n. 6262/2022 del […]

Leggi
10 Gennaio 2023
Il risarcimento del danno da superlavoro: un caso di evidente intreccio di obblighi di fare e non fare del datore

Se il lavoratore assume che un’attività di per sé legittima si sia in concreto svolta secondo modalità che hanno determinato un danno, sulla base di quali riferimenti normativi può chiedere il relativo risarcimento al datore? In tali ipotesi, è indubbio che, perseguendosi un risarcimento quale conseguenza non di fattori ‘esogeni’, bensì per effetto in sé […]

Leggi
6 Dicembre 2022
La responsabilità civile degli hosting provider

Nell’epoca in cui la gran parte delle decisioni del consumatore passa attraverso il web, l’importanza della correttezza delle informazioni rinvenibili nel world wide web è incontestabile. Cosa accade, allora, nel caso in cui tali informazioni siano errate a tal punto da produrre o rischiare di produrre un danno per l’utente al quale si riferiscono? Affermare […]

Leggi
18 Novembre 2022
La mancata fruizione del riposo giornaliero e settimanale può essere fonte di danno non patrimoniale per il lavoratore

La risposta fornita dalla giurisprudenza, di merito e di legittimità, può dirsi ormai univoca. La mancata fruizione del riposo giornaliero e settimanale, in assenza di previsioni legittimanti la scelta datoriale, è fonte di danno non patrimoniale che può, e deve, essere presunto. La giurisprudenza della Suprema Corte ha da tempo evidenziato l’importanza, ed il carattere […]

Leggi
8 Novembre 2022
Danno alla salute patito dal lavoratore: il datore è sempre responsabile?

L’art. 2087 c.c. non configura un’ipotesi di responsabilità oggettiva, in quanto la responsabilità del datore di lavoro - di natura contrattuale - va collegata alla violazione degli obblighi di comportamento imposti da norme di legge o suggeriti dalle conoscenze sperimentali o tecniche del momento. Questi sono i principi posti alla base della condivisibile e consolidata […]

Leggi
18 Ottobre 2022
Quando la registrazione di una conversazione tra presenti può essere utilizzata come prova?

La registrazione di una conversazione tra presenti può costituire fonte di prova entro i limiti e condizioni specificamente individuate. Una recente sentenza della Corte di Cassazione (29 settembre 2022, n. 28398), inserendosi nel solco tracciato già da recenti pronunce, ha ricordato, con tratti chiari e precisi, quali siano le condizioni affinché una registrazione su nastro […]

Leggi
11 Ottobre 2022
Il diritto alle ferie annuali retribuite non si prescrive se il datore di lavoro non ha effettivamente posto il lavoratore in grado di fruirne

L’art. 7 della direttiva 2003/88/CE, concernente taluni aspetti dell’organizzazione dell’orario di lavoro, e l’art. 31, paragrafo 2, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea devono essere interpretati nel senso che ostano ad una normativa nazionale in forza della quale il diritto alle ferie annuali retribuite maturato da un lavoratore in un periodo di riferimento si […]

Leggi
7 Ottobre 2022
L’UE approva il caricabatterie universale: la tecnologia al servizio della tutela dell’ambiente e di scelte sostenibili del consumatore

Con 602 voti favorevoli, 13 contrari e 8 astensioni, nella seduta del 4 ottobre 2022, il Parlamento Europeo ha approvato il caricabatterie universale. Entro la fine del 2024, tutti i telefoni cellulari, i tablet e le fotocamere dell’Unione europea dovranno essere dotatati di una porta di ricarica USB di tipo C. Dalla primavera del 2026 […]

Leggi
4 Ottobre 2022
Licenziamento illegittimo e contratto a tutele crescenti: per la Corte Costituzionale è urgente una riforma del Jobs Act per garantire tutele adeguate

È indifferibile la riforma della disciplina dei licenziamenti, materia di importanza essenziale per la sua connessione con i diritti della persona del lavoratore e per le sue ripercussioni sul sistema economico complessivo. Questo è l’incipit del Comunicato del 22 luglio 2022 per mezzo del quale l’Ufficio comunicazione e stampa della Corte Costituzionale ha dato notizia […]

Leggi
30 Settembre 2022
Alte temperature e tutela delle condizioni di lavoro: il Tribunale di Palermo accoglie il ricorso d’urgenza dei riders

Con due successive ordinanze (del 3 agosto 2022 e del 18 agosto 2022) rese da differenti Giudici e nei confronti di due distinte società, il Tribunale di Palermo ha accolto i ricorsi proposti ex art. 700 c.p.c. da due riders. Premettendo di svolgere attività di ciclofattorini, i due ricorrenti avevano dedotto di essere sottoposti, nello […]

Leggi
27 Settembre 2022
Danni cagionati dalla fauna selvatica: la Regione è responsabile ex art. 2052 c.c.?

Sono ormai trascorsi oltre due anni dalla pubblicazione della sentenza n. 7969 del 20 aprile 2020 nella quale la Corte di Cassazione aveva espressamente evidenziato la necessità di rimeditare la questione del fondamento della responsabilità per i danni causati dalla fauna selvatica protetta per offrire un indirizzo chiaro ed univoco. In quel caso, la Suprema […]

Leggi
23 Settembre 2022
Se il lavoratore malato non risponde alla visita medica perché è sotto la doccia l’assenza è giustificata

Questa è, nella sostanza, la conclusione alla quale è pervenuta la Corte di Cassazione in una recente pronuncia (ordinanza n. 22484 del 18 luglio 2022). Il Tribunale e la Corte territoriale avevano annullato la sanzione disciplinare irrogata ad un lavoratore che, assente per malattia, al momento della visita di controllo, trovandosi sotto la doccia, non […]

Leggi
20 Settembre 2022
La somministrazione di lavoro è legittima solo se temporanea

Pur nell’assenza di limiti legislativamente previsti, il ricorso alla somministrazione di lavoro ha carattere strutturalmente temporaneo. Questo è quanto ha evidenziato la Corte di Cassazione che, con una recente pronuncia (sentenza 21 luglio 2022, n. 22861), ricca di richiami giurisprudenziali, ha affrontato, e risolto, la questione della conformità della normativa interna sul lavoro interinale al […]

Leggi
16 Settembre 2022
Danno da sofferenza per la morte del fratello: la lontananza geografica esclude il risarcimento?

La lontananza geografica con il de cuius non costituisce causa escludente il riconoscimento del danno da sofferenza. Questa è la conclusione alla quale è giunta la Corte di Cassazione in una recente sentenza (Cass., Sez. III, 15 luglio 2022, n. 22397). La pronuncia, che si mostra di particolare interesse, nel richiamare il precedente orientamento in […]

Leggi
13 Settembre 2022
Ferie forzate e cassa integrazione: la Corte di Cassazione ribadisce i principi alla base della fruizione delle ferie

I principi alla base della fruizione delle ferie rispondono ad un equilibrato soddisfacimento delle posizioni soggettive contrapposte. Questo è quanto ha ribadito la Corte di Cassazione in una recentissima pronuncia (ordinanza n. 24977/2022) pubblicata il 19 agosto 2022. Nel caso affrontato, la Corte d’appello aveva confermato la sentenza di primo grado che, in accoglimento delle […]

Leggi
6 Settembre 2022
Condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili: oggetto e modalità di adempimento degli obblighi informativi posti a carico del datore dal ‘decreto trasparenza’

Il d.lgs. n. 104/2022, pubblicato in GU il 29 luglio 2022, ha dato attuazione alla direttiva (UE) 2019/1152, relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell’Unione. Le nuove disposizioni, in vigore dal 13 agosto 2022, ampliano il corredo informativo da destinare al lavoratore previsto dal d.lgs. n. 152/1997. L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha già […]

Leggi
2 Settembre 2022
Trauma cranico subìto in un parco divertimenti acquatico: un caso di esclusione di responsabilità del gestore per assenza di pericolosità intrinseca e di nesso causale

Una donna, deducendo di aver subito un trauma cranico a causa dell’impatto con l’acqua, cita in giudizio il gestore del parco divertimenti acquatico, ritenendolo responsabile dei danni subìti ai sensi degli artt. 2043, 2050 e 2051 c.c. Il Tribunale rigetta la domanda, escludendo l’esistenza di un valido nesso di causa fra le strutture ludiche predisposte […]

Leggi
30 Agosto 2022
Conciliazione attività lavorativa e vita privata per genitori e prestatori di assistenza: in vigore le nuove disposizioni

Il 13 agosto 2022 sono entrate in vigore le nuove disposizioni introdotte in tema di conciliazione tra attività lavorativa e vita privata. Si tratta delle norme contenute nel d. lgs. n. 105 del 30 giugno 2022 che, nel recepire la direttiva UE 2019/1158, hanno apportato modifiche ed integrazioni al d. lgs. n. 151/2001 (‘Testo unico […]

Leggi
2 Agosto 2022
Il rapporto di lavoro si può sciogliere per mutuo dissenso anche in mancanza delle formali dimissioni telematiche?

Secondo il Tribunale di Udine, sì. Con sentenza del 31 gennaio 2022, il Giudice del lavoro di Udine ha rigettato il ricorso di una lavoratrice che, dopo essersi assentata a lungo dal luogo di lavoro ed aver ricevuto dalla propria datrice di lavoro l’invito a dimettersi formalmente, aveva adito il Tribunale al fine di sentire […]

Leggi
19 Luglio 2022
È ritorsivo il licenziamento intimato al giornalista che rivendica la natura subordinata del rapporto di lavoro

Il licenziamento che interviene pochi giorni dopo la richiesta del giornalista di regolarizzare il rapporto di lavoro è ritorsivo. Questa è la conclusione confermata dalla Corte di Cassazione in una recente sentenza (Cass. n. 20530 del 27 giugno 2022). Dopo aver lavorato per un quotidiano per alcuni anni sulla base di contratti di collaborazione autonoma […]

Leggi
8 Luglio 2022
La banca che paga l’assegno senza chiedere due documenti di identità al presentatore del titolo non è in colpa

In materia di pagamento di un assegno di traenza non trasferibile in favore di soggetto non legittimato, al fine di valutare la sussistenza della responsabilità colposa della banca negoziatrice nell’identificazione del presentatore del titolo, la diligenza professionale richiesta deve essere individuata ai sensi dell'art. 1176 co 2 c.c. Questo è il principio ribadito dalla Corte […]

Leggi
28 Giugno 2022
Ferie non godute: al dirigente spetta l’indennità sostitutiva delle ferie?

Il potere del dirigente pubblico di organizzare autonomamente il godimento delle proprie ferie, pur se accompagnato da obblighi previsti dalla contrattazione collettiva di comunicazione al datore di lavoro della pianificazione delle attività e dei riposi, non comporta la perdita del diritto, alla cessazione del rapporto, all’indennità sostitutiva delle ferie se il datore di lavoro non […]

Leggi
17 Giugno 2022
La responsabilità della struttura viene meno per effetto dell’accordo tra medico e paziente?

La sentenza n. 8116 del 14 marzo 2022 della Corte di Cassazione si è pronunciata proprio in merito alla responsabilità della struttura sanitaria nell’ipotesi in cui sia intervenuto un accordo tra medico e paziente. In quel caso, il giudizio aveva preso le mosse dalla domanda degli eredi di un paziente deceduto avanzata nei confronti dei […]

Leggi
31 Maggio 2022
Operazioni effettuate a mezzo di strumenti elettronici: la Banca deve dimostrare la riconducibilità dell’operazione al cliente

In caso di operazioni effettuate a mezzo di strumenti elettronici, anche al fine di garantire la fiducia degli utenti nella sicurezza del sistema, la banca è tenuta a fornire la prova della riconducibilità dell’operazione al cliente. Questo è il principio che è stato ribadito da una recente ordinanza della Corte di Cassazione (n. 16417 del […]

Leggi
27 Maggio 2022
Morte durante una battuta di caccia: un caso di responsabilità civile tra interpretazione del contratto di assicurazione e danno da lutto

Durante una battuta di caccia al cinghiale, uno dei cacciatori viene ucciso, colpito, per sbaglio, da un altro partecipante all’evento. I congiunti della vittima citano in giudizio sia il soggetto autore del fatto, sia la compagnia di assicurazione, con la quale il primo aveva stipulato una copertura assicurativa per i danni eventualmente causati nel corso […]

Leggi
18 Maggio 2022
L’illecito endofamiliare da violazione dell’obbligo del genitore naturale di concorrere al mantenimento del figlio

Nel caso di inadempimento all’obbligo di mantenere, istruire ed educare il figlio, il disinteresse mostrato nei confronti di quest’ultimo, oltre ad integrare una grave violazione dei doveri di cura e assistenza morale, provoca, inevitabilmente, una grave lesione dei diritti del figlio nascenti dal rapporto di filiazione. Questo è vero a prescindere dal fatto che l’altro […]

Leggi
13 Maggio 2022
Risarcimento danni e trasporto di persone: cosa deve provare il danneggiato?

Un passeggero, deducendo di aver subito danni a bordo di un treno Intercity, ha citato in giudizio la società di trasporto ferroviario al fine di ottenere il risarcimento dei pregiudizi patiti. Dopo che entrambi i giudici di merito hanno rigettato la domanda, l’attore ha proposto ricorso per cassazione, denunciando la violazione e falsa applicazione dell’art. […]

Leggi
29 Aprile 2022
Caduta dalla bicicletta causata da un cavallo in libertà: la proprietaria dell’animale deve risarcire i danni

Il proprietario di un animale o chi se ne serve è responsabile dei danni cagionati dall’animale, sia che fosse sotto la sua custodia, sia che fosse smarrito o fuggito, salvo che provi il caso fortuito. Una vicenda affrontata dal Tribunale di Perugia (sent. n. 1475 del 2 novembre 2021) ha fornito l’occasione per fare il […]

Leggi
19 Aprile 2022
Danno da trasfusione e decorrenza del termine di prescrizione

Il diritto al risarcimento di danni alla salute lungolatenti o ad esordio occulto (come nel caso di contagio o di patologie silenti) inizia a prescriversi dal momento in cui il danneggiato, con la diligenza esigibile (non da lui, ma) dall’uomo medio, possa avvedersi sia di essere malato, sia che la causa della malattia fu la […]

Leggi
15 Aprile 2022
Furto dell’orologio di valore dall’armadietto: il gestore della palestra non è responsabile se il cliente ha agito in maniera colposa

Chiunque abbia frequentato una palestra si è ritrovato a leggere, magari mentre era intento a sollevare un bilanciere o a riporre il borsone nell’armadietto, un cartello nel quale veniva espressamente esclusa la responsabilità della struttura per smarrimento o furto di oggetti personali. Eppure, il codice civile è chiaro nel valutare nulli i patti o le […]

Leggi
12 Aprile 2022
Il diritto all’oblio nell’ambito di una richiesta di risarcimento del danno per illecito trattamento dei dati personali

Il diritto di ogni persona all’oblio, strettamente collegato alla tutela della riservatezza e dell’identità personale, deve essere bilanciato con il diritto della collettività all’informazione. In una recente pronuncia (ord. n. 9923 del 28 marzo 2022), la Corte di Cassazione ha ribadito questo principio, escludendo, però, la rilevanza, nella vicenda lì affrontata, del riferimento al diritto […]

Leggi
8 Aprile 2022
Diffamazione a mezzo stampa: la pubblicazione di una rettifica non comporta l’automatica riduzione del risarcimento del danno

In tema di risarcimento del danno da diffamazione a mezzo stampa, la pubblicazione di una rettifica ai sensi dell’art. 8 della l. n. 47 del 1948 non determina, quale conseguenza automatica, la riduzione del danno. Occorre, invero, procedere ad una valutazione in concreto della relativa incidenza sullo specifico pregiudizio già verificatosi quale conseguenza delle dichiarazioni […]

Leggi
5 Aprile 2022
Il danno da perdita di chance nel caso di mancata partecipazione al concorso

La mancata partecipazione ad un concorso costituisce senz’altro un’occasione persa. Ma può davvero configurare la premessa di una domanda di risarcimento del danno da perdita di chance? La risposta non è scontata. La Corte di Cassazione ha avuto modo di affermare più volte che la perdita di chance costituisce un danno patrimoniale risarcibile, quale danno […]

Leggi
25 Marzo 2022
Il ‘duplice ciclo causale’ nell’ambito della responsabilità medica

Nel caso di dedotta responsabilità medica, l’onere della prova deve essere modulato sulla base del cosiddetto ‘duplice ciclo causale’. Si tratta, nella sostanza, della scomposizione del ciclo causale nei due seguenti elementi: il paziente, presunto danneggiato, deve provare il nesso causale tra l’insorgere della patologia e la condotta del medico; solo in un secondo momento, […]

Leggi
22 Marzo 2022
Condotta omissiva del medico e decesso del paziente: il nesso causale nel caso del marinaio deceduto per una patologia non diagnosticata

I congiunti di un marinaio, deceduto dopo essersi imbarcato su una nave, hanno convenuto in giudizio il Ministero della Salute al fine di ottenere il risarcimento del danno derivante dalla morte del loro familiare. Secondo gli attori, la causa del decesso andava ricercata nella condotta del medico che, in occasione delle visite biennali presso il […]

Leggi
18 Marzo 2022
Le Sezioni Unite spiegano se e come la Cassazione può interpretare il titolo esecutivo giudiziale

Il titolo esecutivo non è presupposto fattuale dell’azione esecutiva, ma è il valore giuridico al quale la realtà materiale deve essere ricondotta per la realizzazione dell’interesse del creditore sancito dal diritto. Questo è il fulcro della (complessa e lunga) motivazione della sentenza con la quale le Sezioni Unite si sono pronunciate in ordine ai limiti […]

Leggi
15 Marzo 2022
Risarcimento danni subiti dal lavoratore e violazione della normativa antinfortunistica: chi prova cosa?

L’art. 2087 c.c. ricopre un ruolo centrale nel sistema della tutela dell’integrità psico-fisica del lavoratore. Si ritiene, infatti, che, in virtù dell’elasticità del suo contenuto, sia una norma in grado di riempire i vuoti o di sanare le fratture presenti, in materia, nel nostro ordinamento. In virtù di tale disposizione, il datore di lavoro è […]

Leggi
11 Marzo 2022
Infortunio sul campo di calcio: il calciatore deve dimostrare il nesso causale tra la caduta e le condizioni del campo

Gli infortuni durante una partita di calcio non possono dirsi insoliti e questo i calciatori lo sanno bene. Ma se l’infortunio è dipeso dalle condizioni del campo, l’atleta, pur dilettante, ha diritto al risarcimento del danno patito? Certamente sì, ma deve comunque dimostrare il nesso causale tra la caduta e le condizioni del campo. Il […]

Leggi
15 Febbraio 2022
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo: l’offerta del datore di una diversa mansione dopo il licenziamento non è sufficiente ai fini dell’obbligo di repêchage

Il giustificato motivo oggettivo ricorre quando il licenziamento viene intimato per fatti inerenti all’attività produttiva, all’organizzazione del lavoro e al regolare funzionamento di essa (art. 3, l. n. 604/1966). Ai fini della legittimità di tale licenziamento, il datore deve dimostrare l’impossibilità di una diversa utilizzazione del lavoratore all’interno dell’azienda. Si tratta del c.d. obbligo di […]

Leggi
4 Febbraio 2022
Covid – 19 e superamento del periodo di comporto: i giorni di quarantena sono esclusi dal calcolo

I giorni di quarantena per covid – 19 sono esclusi dal calcolo del periodo di comporto; pertanto, il licenziamento intimato al lavoratore in conseguenza del relativo superamento è illegittimo. Questa è la conclusione alla quale è pervenuta la giurisprudenza di merito. Si tratta di una questione che, come è evidente, è di concreta attualità, alla […]

Leggi
1 Febbraio 2022
Un caso di registrazione di una conversazione fra colleghi illecita

La registrazione di una conversazione costituisce senz’altro un trattamento di dati personali con conseguente applicazione del Reg. UE n. 2016/679 (il c.d. GDPR). Una recente pronuncia del Tribunale di Venezia (n. 2286 del 2 dicembre 2021) ha reputato illecita la condotta tenuta da due lavoratori che avevano registrato una conversazione tra colleghi perché posta in […]

Leggi
28 Gennaio 2022
I familiari delle vittime degli attentati alle Torri Gemelle dell’11 settembre 2001 dovranno essere risarciti: la Cassazione riconosce la pronuncia di condanna americana e ribadisce la compatibilità dei danni puntivi con il nostro ordinamento

I ricorrenti, familiari ed eredi di vittime dell’attentato alle Torri Gemelle dell’11 settembre 2011, avevano chiesto alla Corte d’Appello di Roma il riconoscimento esecutivo in Italia, ai sensi degli artt. 64[1] e 67[2] della l. n. 218/1995 (‘Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato’), della pronuncia di condanna al risarcimento dei danni emessa dalla […]

Leggi
21 Gennaio 2022
Si può ottenere il risarcimento dei danni causati da una procedura esecutiva illegittima per mezzo di un giudizio autonomo?

La possibilità per il danneggiato di introdurre un giudizio autonomo, inteso ad ottenere il risarcimento del danno da esecuzione illegittima, non è frutto di una libera scelta della parte, bensì dell’impossibilità di percorrere altre strade. Questa è la risposta ribadita dalla Corte di Cassazione in una recente ordinanza (Cass. 31 dicembre 2021, n. 42119). La […]

Leggi
14 Gennaio 2022
La sentenza emessa prima della scadenza dei termini concessi per il deposito delle comparse conclusionali e delle repliche è nulla

La sentenza è nulla se il Giudice decide prima della scadenza dei termini per conclusionali e repliche. Questo è il principio affermato dalle Sezioni Unite della Cassazione (Cass. Sez. Un. 25 novembre 2021, n. 36596) che ha posto fine al dibattito che si era sviluppato sul punto. In relazione a tale questione, infatti, si era […]

Leggi
10 Dicembre 2021
Smart working nel settore privato. Governo e Parti sociali hanno firmato il Protocollo: ecco cosa prevede

Il 7 dicembre 2021 le Parti sociali ed il Governo hanno sottoscritto il Protocollo nazionale sul lavoro in modalità agile. Si tratta di un documento, integrativo delle disposizioni di legge, che traccia le linee guida alle quali la contrattazione collettiva potrà conformarsi. L’emergenza epidemiologica determinata dalla diffusione del covid-19 ha spinto, o, forse, costretto, l’Italia […]

Leggi
30 Novembre 2021
Caduta del ciclista causata da avvallamenti sul manto stradale: quando il danno (non) è risarcibile

Al ciclista che avrebbe dovuto osservare un grado maggiore di diligenza non spetta alcun risarcimento del danno patito a seguito della caduta determinata da alcuni avvallamenti sul manto stradale.Questa è la decisione confermata dalla Corte di Cassazione in una recente pronuncia (Cass. 17 novembre 2021, n. 34883). Il ricorrente aveva convenuto in giudizio l’ANAS al […]

Leggi
26 Novembre 2021
Pari opportunità tra uomo e donna in ambito lavorativo: ecco la riforma che mira a ridurre il divario di genere

La legge n. 162 del 5 novembre 2021, in vigore dal 3 dicembre 2021, introduce le “Modifiche al codice di cui al decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198, e altre disposizioni in materia di pari opportunità tra uomo e donna in ambito lavorativo”. L’obiettivo dei sei articoli nei quali è articolata la legge è, […]

Leggi
23 Novembre 2021
Si può registrare una conversazione tra colleghi?

Capita, non di rado, che un lavoratore registri conversazioni sul posto di lavoro al fine di precostituirsi una prova per far valere un proprio diritto (sull’argomento si veda anche “La registrazione di conversazioni da parte del lavoratore tra diritto di difesa e tutela della riservatezza”). Ma si tratta di una condotta legittima? In una recente […]

Leggi
19 Novembre 2021
Le ore di formazione imposte al lavoratore costituiscono orario di lavoro?

Secondo la Corte di Giustizia dell’Unione Europea le ore di formazione devono essere considerate ore di lavoro. Nell’ambito di una recente sentenza (28 ottobre 2021, causa C – 909/19), la Corte ha affrontato la questione se il lasso di tempo durante il quale il lavoratore segue una formazione professionale imposta dal datore di lavoro costituisca […]

Leggi
5 Novembre 2021
Il datore che rinuncia al preavviso non deve nulla al lavoratore a titolo di indennità sostitutiva per preavviso

Con l’ordinanza n. 27934/2021 del 13 ottobre 2021, la Corte di Cassazione ha affermato che il lavoratore che ha presentato le dimissioni non ha diritto al pagamento dell’indennità sostitutiva del preavviso se il datore lo ha esonerato dal prestare attività lavorativa durante il preavviso. Come è noto, l’istituto del preavviso, comune alla maggior parte dei […]

Leggi
2 Novembre 2021
Post offensivo pubblicato su Facebook: il licenziamento è legittimo

Il lavoratore che pubblica un post offensivo su Facebook rivolto ai propri diretti superiori, nonché ai vertici aziendali, può essere legittimamente licenziato? Secondo una recente pronuncia della Corte di Cassazione, un tale provvedimento espulsivo sarebbe giustificato dalla condotta integrante grave insubordinazione (Cass. 13 ottobre 2021, n. 27939). Nel caso di specie, il lavoratore, account manager […]

Leggi
29 Ottobre 2021
Revoca (illegittima) del mandato rilasciato a società esercente attività di agenzia: quando sorge il diritto al risarcimento dei danni della socia accomandante?

Una recente sentenza (Cass. n. 28130 del 14 ottobre 2021) ha affrontato proprio il caso avente ad oggetto la domanda risarcitoria avanzata da una socia di una s.a.s. nei confronti della S.p.A. che aveva revocato il mandato di agenzia. La vicenda ed i gradi di giudizio di merito La socia accomandante aveva agito nei confronti […]

Leggi
22 Ottobre 2021
Troppe ore di lavoro straordinario? Al lavoratore spetta il risarcimento del danno

Secondo un orientamento, ormai consolidato, della giurisprudenza di legittimità, la prestazione lavorativa eccedente, che supera di gran lunga i limiti previsti dalla legge e dalla contrattazione collettiva, e che si protrae per diversi anni, cagiona al lavoratore un danno da usura – psicofisica. Si tratta, secondo la Corte, di un pregiudizio di natura non patrimoniale […]

Leggi
15 Ottobre 2021
Chat aziendale e riservatezza del lavoratore: sono utilizzabili i dati raccolti dal datore?

Le chat aziendali costituiscono ormai una prassi negli ambienti di lavoro. La ricerca della immediatezza nelle comunicazioni, propria della nostra epoca, ha determinato un frequente ricorso all’utilizzo di programmi di messaggistica istantanea. Occorre, dunque, interrogarsi, su come possano, e debbano, configurarsi tali chat nell’ambito della disciplina lavoristica e, in particolare, in relazione alla tutela della […]

Leggi
8 Ottobre 2021
Green pass e luoghi di lavoro

Il d.l. n. 127/2021 entrerà in vigore ormai tra pochi giorni e con questo l’obbligo delle certificazioni verdi COVID -19 nei luoghi di lavoro. Facciamo, allora, il punto sulle principali novità con le quali il mondo del lavoro dovrà fare i conti dal 15 ottobre 2021. 1. Cosa dispone il d.l. n. 127/2021? Al fine […]

Leggi
5 Ottobre 2021
Controllo del lavoratore a distanza: quando sono legittimi i c.d. controlli difensivi?

Nell’ambito di una recentissima sentenza (Cass. 22 settembre 2021, n. 25732), la Corte di Cassazione ha fatto il punto sui principi che sono alla base dei controlli del lavoratore a distanza c.d. difensivi. Il caso riguardava l’impugnazione di un licenziamento che era stato irrogato sulla base di elementi riscontrati della datrice di lavoro mediante accessi […]

Leggi
28 Settembre 2021
Patto di non concorrenza e patto di non storno: due clausole autonome e indipendenti

Un lavoratore (private banker) può essere condannato al pagamento della penale per la violazione del patto di non storno e, contemporaneamente, per la violazione del patto di non concorrenza? Secondo l’opinione della Corte di Cassazione, sì. In una recente ordinanza (Cass. n. 22247/2021 del 4 agosto 2021), la Suprema Corte ha affrontato proprio il caso […]

Leggi
24 Settembre 2021
L’omessa comunicazione del lavoratore al proprio datore della necessità di sottoporsi ad isolamento fiduciario non costituisce giusta causa di licenziamento

Alcuni mesi fa, abbiamo affrontato il caso del lavoratore licenziato per aver rifiutato di servire il cliente che non indossava la mascherina. In quell’occasione, il giudice aveva reputato il licenziamento illegittimo (https://www.studioclaudioscognamiglio.it/il-rifiuto-del-lavoratore-di-servire-il-cliente-che-non-indossa-la-mascherina-non-costituisce-giusta-causa-di-licenziamento/). Quello è solo uno dei casi che dimostrano come i tradizionali istituti giuridici sono ora chiamati a confrontarsi con le nuove realtà fattuali […]

Leggi
17 Settembre 2021
Il diritto del lavoratore alla scelta della sede più vicina al domicilio della persona invalida da assistere è un diritto assoluto ed illimitato?

La l. n. 104/1992, come recita espressamente il suo art. 2, detta i principi dell’ordinamento in materia di diritti, integrazione sociale e assistenza della persona ‘handicappata’. Si tratta, nella sostanza, di una serie di norme che hanno quale finalità, tra le altre (cfr. art. 1), quella di garantire il pieno rispetto della dignità umana e […]

Leggi
31 Agosto 2021
Obbligo vaccinale: la CEDU non accoglie le richieste di provvedimenti provvisori dei vigili del fuoco francesi

Il 24 agosto 2021 la Corte europea dei diritti dell’uomo ha respinto le richieste di misure provvisorie che i vigili del fuoco francesi (professionisti e volontari) avevano presentato, cinque giorni prima, a seguito dell’entrata in vigore della legge francese 2021-1040 del 5 agosto 2021 relativa alla gestione della crisi sanitaria. Come si legge nel comunicato […]

Leggi
24 Agosto 2021
Associazione religiosa e rifiuto del riconoscimento da parte dello Stato: può esserci violazione dei diritti dell’uomo?

Nell’ambito di una recente pronuncia (Case of Ancient Baltic Religious Association Romuva v. Lithuania, dell’8 giugno 2021), la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha affrontato un caso di rifiuto da parte dello Stato di riconoscimento di un’associazione religiosa. Il ricorso era stato presentato dall’Associazione Religiosa del Baltico antico ‘Romuva’ nei confronti della Lituania. Tale associazione […]

Leggi
20 Agosto 2021
Lavoratrice licenziata per i “Like” su Facebook: la Corte di Strasburgo difende la libertà di espressione

“Mi piace”, “condivi”, “commenta”. Quando, nel lontano 4 novembre 1950, i Paesi membri del Consiglio d’Europa firmarono la Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali non potevano certo immaginare che la libertà di espressione, enunciata nell’art. 10, sarebbe stata abbinata anche a tali espressioni, ed azioni, in un mondo virtuale che […]

Leggi
17 Agosto 2021
L’intermediario finanziario e l’azione di regresso nei confronti del consulente nel caso di danni alla clientela

Ai sensi dell’art. 31, n. 3 del T.U.F.  “Il soggetto che conferisce l’incarico è responsabile in solido dei danni arrecati a terzi dal consulente finanziario abilitato all'offerta fuori sede, anche se tali danni siano conseguenti a responsabilità accertata in sede penale”. Nel caso di danni causati alla clientela dal consulente finanziario è prevista, dunque, un’estensione […]

Leggi
10 Agosto 2021
Riders e dati personali: arriva la multa del Garante privacy

Con la recente ordinanza del 22 luglio 2021 (https://www.garanteprivacy.it/home/docweb/-/docweb-display/docweb/9685994), il Garante per la protezione dei dati personali ha ingiunto a Deliveroo Italy S.r.l. di conformare il trattamento dei dati appartenenti ad oltre ottomila riders a quanto disposto dal Regolamento (UE) 2016/679 e di pagare una sanzione amministrativa. Secondo il Garante, le violazioni poste in essere […]

Leggi
3 Agosto 2021
Danni arrecati dal consulente finanziario alla clientela: sussiste (quasi) sempre la responsabilità solidale dell’intermediario finanziario

Tra i principali interrogativi che gli scandali finanziari degli ultimi decenni hanno posto vi è senz’altro quello della responsabilità per i danni causati alla clientela dal consulente finanziario. Quando l’intermediario, nella prestazione dei servizi di investimento e nell’offerta di strumenti finanziari, si avvale dell’attività di consulenti, si instaura un rapporto trilaterale che coinvolge tre figure […]

Leggi
13 Luglio 2021
L’assistenza sindacale nell’ambito di una transazione ex art. 2113 c.c. deve essere effettiva

Come è noto, in considerazione dell’interesse generale alla composizione pacifica delle controversie di lavoro, l’art. 2113, 4° co. c.c., stabilisce che le sue disposizioni non si applicano alle conciliazioni intervenute nell’ambito, tra gli altri, di un verbale di conciliazione sindacale.  Nel nostro ordinamento, infatti, si reputa che l’assistenza sindacale offra adeguate garanzie di una consapevole […]

Leggi
6 Luglio 2021
Infortunio sul lavoro: quando la condotta incauta del lavoratore determina la riduzione del risarcimento?

L’obbligo di tutelare l’integrità psicofisica dei lavoratori mediante l’adozione di idonee e necessarie misure ricade, incontestabilmente, sul datore di lavoro. L’art. 2087 c.c., come è noto, riveste il carattere di norma di chiusura del sistema protettivo (cfr., tra le altre e le più recenti, Cass. n. 15112/2020) ed impone all’imprenditore di adottare tutte le misure […]

Leggi
18 Giugno 2021
Contratto di agenzia e jus variandi: il preponente può modificare unilateralmente il contratto?

La natura di durata del contratto d’agenzia fa sì che, durante la sua esecuzione, si possa delineare un’esigenza del preponente di modificare alcuni degli aspetti della regolamentazione del rapporto. Il problema non trova specifica disciplina nel sistema del nostro Codice Civile, mentre è stato da tempo oggetto di regolamentazione da parte degli a.e.c. La contrattazione […]

Leggi
15 Giugno 2021
Congedi parentali e coppie omosessuali

Può il datore di lavoro negare la fruizione del congedo parentale, in caso di coppia omossessuale, sulla base di una propria, ed autonoma, valutazione del riconoscimento del figlio nato fuori dal matrimonio? Una recente pronuncia della Corte d’Appello di Milano (17 marzo 2021) non solo ha negato la legittimità di una simile condotta posta in […]

Leggi
12 Giugno 2021
Indennità di cessazione del rapporto: prescrizione ordinaria o prescrizione quinquennale?

“Passato e futuro sono diversi. Cause precedono effetti. Il dolore segue la ferita, non la anticipa. Il bicchiere si rompe in mille pezzi e i mille pezzi non riformano il bicchiere (…) Il tempo non è una linea con due direzioni eguali. È una freccia, con estremità diverse”. In questo modo Carlo Rovelli (cfr. ‘L’ordine […]

Leggi
8 Giugno 2021
Domanda restitutoria e giudizio di rinvio: occhio al principio di non contestazione

Quale comportamento processuale occorre tenere in sede di giudizio di rinvio a fronte della domanda avversaria di restituzione delle somme corrisposte in esecuzione della sentenza poi cassata? In una recente pronuncia, la Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, (sent. n. 11115/2021 del 27 aprile 2021) ha affermato quello che, oltre ad essere un importante principio in […]

Leggi
18 Maggio 2021
Lo svolgimento di attività extra-lavorativa durante l’assenza per malattia può costituire illecito disciplinare: occorre, però, valutare il caso concreto

La malattia del lavoratore costituisce, come è noto, la principale ipotesi di sospensione del rapporto di lavoro. Anche alla stregua del concetto di malattia desumibile indirettamente dall'art. 32 Cost., la patologia impeditiva considerata dall’art. 2110 c.c., che, in deroga ai principi generali, riversa entro certi limiti sul datore di lavoro il rischio della temporanea impossibilità […]

Leggi
11 Maggio 2021
Lavoro notturno e genitorialità, può esserci discriminazione

Obbligare una lavoratrice madre, unica affidataria di figlio minore di dodici anni, a svolgere lavoro notturno costituisce condotta discriminatoria. Questo è quanto ha affermato il Tribunale di Roma in una recente sentenza (Tribunale di Roma, n. 21774/2021 del 27 febbraio 2021). Con ricorso ex art. 38 d.l.gs. 198/2006, una lavoratrice madre di due minori con […]

Leggi
7 Maggio 2021
Il licenziamento del lavoratore in patto di prova rientra nel blocco dei licenziamenti ex art. 46 d.l. n. 18/2020?

Una lavoratrice viene assunta con la qualifica di ‘hotel manager’ e con patto di prova di sei mesi. Dopo appena dieci giorni dall’instaurazione del rapporto, a causa dell’emergenza epidemiologica da covid – 19, la struttura alberghiera, datrice di lavoro, è costretta a chiudere temporaneamente al pubblico e chiede l’attivazione del Fondo di integrazione salariale, anche […]

Leggi
4 Maggio 2021
Corte Europea dei diritti dell’Uomo: i vaccini obbligatori possono essere considerati necessari in una società democratica

“Necessary in a democratic society”: con queste parole la Corte di Strasburgo ha descritto le misure nazionali, adottate dalla Repubblica Ceca, prevedenti l’obbligatorietà di vaccini (Decisione dell’8 aprile 2021, Caso di Vavřička and Others v. the Czech Republic). Si tratta di una importante decisione che (speriamo) troverà ampio spazio nell’ambito del dibattito e dei conseguenti […]

Leggi
23 Aprile 2021
Gravidanza e mancato rinnovo del contratto di lavoro: c’è discriminazione?

Il mancato rinnovo di un contratto a termine ad una lavoratrice che si trovava in stato di gravidanza ben può integrare una discriminazione basata sul sesso. Questo è quanto ha affermato la Corte di Cassazione che ha recentemente affrontato la questione (Cassazione, 26 febbraio 2021, n. 5476). La pronuncia ha preso le mosse dalle doglianze […]

Leggi
16 Aprile 2021
La Corte di Cassazione e l’applicazione delle Tabelle milanesi per la liquidazione del danno non patrimoniale: quale futuro?

L’attore, deducendo di essere stato investito da un autoveicolo poi risultato rubato ed il cui conducente non è stato identificato, conviene in giudizio la Società designata dal Fondo di garanzia per le vittime della strada al fine di chiedere il risarcimento dei danni patiti in conseguenza del sinistro stradale. La domanda, rigettata in primo grado, […]

Leggi
9 Aprile 2021
Convenzione dell’Organizzazione internazionale del lavoro sull’eliminazione della violenza e delle molestie sul luogo del lavoro: anche l’Italia dovrà promuovere una tolleranza zero

Con la legge n. 4 del 15 gennaio 2021, lo Stato italiano ha ratificato la Convenzione internazionale del lavoro n. 190 sull’eliminazione della violenza e delle molestie sul luogo del lavoro, adottata a Ginevra il 21 giugno 2019. Si tratta di una importante novità che deve essere accolta con grande favore da tutti gli attori […]

Leggi
6 Aprile 2021
Obbligo vaccinale covid per operatori sanitari ed esercenti professioni sanitarie: (per) ora la sospensione e il demansionamento dei no vax sono legge

Il decreto legge n. 44 del 1° aprile 2021, nel disporre misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID – 19, ha previsto – finalmente – anche l’obbligo vaccinale per gli esercenti le professioni sanitarie e gli operatori di interesse sanitario (cfr. art. 4). L’obiettivo espressamente prefissato è quello di tutelare la salute pubblica e […]

Leggi
30 Marzo 2021
Se l’operatore socio-sanitario si rifiuta di vaccinarsi contro il Covid – 19, la sua collocazione in ferie forzate è legittima

Dopo ormai alcuni mesi dall’inizio della campagna vaccinale, ecco una prima pronuncia connessa al tema del vaccino da Covid – 19. Il Tribunale di Belluno, Sezione Lavoro, con ordinanza del 19 marzo 2021, resa all’esito di un procedimento instaurato con ricorso ex art. 700 c.p.c., ha reputato legittima la decisione di una struttura sanitaria che […]

Leggi
2 Marzo 2021
Ancora sulle procedure selettive e Covid – 19

Prosegue l’attività della giurisprudenza di merito impegnata ad interrogarsi sulle questioni determinate dalla diffusione del virus. Abbiamo già avuto modo di esaminare alcune delle prime pronunce rese in riferimento agli effetti della pandemia sulle procedure selettive e sui concorsi pubblici (https://www.studioclaudioscognamiglio.it/procedure-selettive-e-covid-19-sussiste-il-diritto-del-candidato-a-partecipare-ad-una-prova-preselettiva-suppletiva/). Ora il Tribunale di Roma, Sezione Lavoro, è tornato a pronunciarsi proprio a questo […]

Leggi
19 Febbraio 2021
Quando il licenziamento può dirsi ritorsivo?

“Sono stato ingiustamente fatto fuori, impugno il licenziamento perché è ritorsivo”. Capita molto spesso che il lavoratore, dopo aver ricevuto il provvedimento espulsivo, pronunci tali parole. Ma quando il licenziamento può davvero dirsi ritorsivo? La domanda è alquanto importante dal momento che tale tipo di licenziamento è stato ricondotto, data l’analogia di struttura, alla fattispecie […]

Leggi
12 Febbraio 2021
Il rifiuto del lavoratore di servire il cliente che non indossa la mascherina non costituisce giusta causa di licenziamento

La pandemia da Covid – 19 ha determinato il cambiamento di molte nostre abitudini, oltre all’ introduzione delle disposizioni relative alla normativa diretta a fronteggiare l’emergenza epidemiologica. Le aule di giustizia sono allora destinate ad essere spettatrici di cause nelle quali i tradizionali istituti del diritto vengono affrontati alla luce delle nuove realtà fattuali. Questo […]

Leggi
2 Febbraio 2021
La registrazione di conversazioni da parte del lavoratore tra diritto di difesa e tutela della riservatezza

Un lavoratore conviene in giudizio il proprio datore di lavoro al fine di ottenere l’accertamento del lamentato demansionamento ed il conseguente risarcimento del danno. Nell’ambito di tale giudizio, il lavoratore produce una registrazione fonografica, acquisita senza il consenso degli interessati. A fronte di tale condotta, il datore di lavoro può legittimamente irrogare la sanzione del […]

Leggi
7 Gennaio 2021
Procedure selettive e Covid – 19: sussiste il diritto del candidato a partecipare ad una prova preselettiva suppletiva?

Un aspirante lavoratore subordinato si è rivolto al Giudice del Lavoro di Roma deducendo di aver presentato la propria candidatura per partecipare alla procedura selettiva bandita da un datore di lavoro, ma di non aver potuto partecipare alla selezione per aver dovuto rispettare il periodo di isolamento fiduciario, dopo aver appreso di essere venuto a […]

Leggi
22 Dicembre 2020
Il confine tra giornalista e programmista regista: ciò che rileva è l’apporto creativo

Cosa caratterizza l’attività giornalistica? Né la legge professionale (la n. 69 del 1963) né il contratto collettivo dei giornalisti definiscono il contenuto dell’attività giornalistica. È stata la giurisprudenza della Corte di Cassazione, allora, a dover svolgere una vera e propria attività di elaborazione del contenuto dell’attività giornalistica, alla luce della evidente - e voluta - […]

Leggi
20 Dicembre 2020
COVID – 19: le nuove disposizioni in materia di integrazioni salariali connesse all’emergenza epidemiologica

Con la circolare n. 139 del 7 dicembre 2020 l’INPS ha illustrato le novità apportate dal d.l. n. 137/2020, come integrato dai successivi d.l. n. 149/2020 e d.l. n. 157/2020, alla regolamentazione delle misure di sostegno del reddito previste per le ipotesi di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa a causa di eventi riconducibili all’emergenza epidemiologica […]

Leggi
14 Dicembre 2020
Il rafting: la responsabilità oggettiva nel caso di attività sportiva intrinsecamente rischiosa

Come ogni attività, anche il rafting può essere praticato a tutti i livelli, sia sulle rapide impetuose che su percorsi tranquilli: il dato certo è comunque l’adrenalina che questa esperienza è in grado di regalare. Occorre allora chiedersi quanto le caratteristiche del rafting incidano sul regime della responsabilità applicabile nel caso di danni. Una recente […]

Leggi
7 Dicembre 2020
Covid – 19: esonero totale dal versamento dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro per nuove assunzioni

Con la circolare n. 133 del 24 novembre 2020, l’INPS ha fornito le indicazioni e le istruzioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi alle misure di esonero contributivo introdotto dalla legislazione d’urgenza (link). Il decreto legge n. 104 del 14 agosto 2020, convertito, con modificazioni, dalla l. n. 126 del 13 ottobre 2020, infatti, […]

Leggi
28 Novembre 2020
Ciclista investito dal pirata della strada: quanto conta la prova della dinamica dell’incidente?

Mentre è alla guida della propria bicicletta, un ciclista viene investito da un veicolo rimasto non identificato, cadendo a terra. Il ciclista conviene allora in giudizio la Società designata dalla Regione per la gestione dei sinistri a carico del Fondo di Garanzie delle Vittime della Strada, al fine di sentirla condannare al risarcimento dei danni. […]

Leggi
23 Novembre 2020
Il collegato lavoro e i rapporti di collaborazione: anche l’agente deve impugnare il recesso entro i termini di decadenza previsti dall’art. 32, 3° co. l. n. 183/2010

Il nostro legislatore non sempre semplifica la vita all’interprete del diritto, lasciando, forse troppo spesso, ampio spazio a differenti interpretazioni delle norme. Secondo la Corte d’Appello di Napoli, Sezione Lavoro, non è questo il caso dell’art. 32 della l. n. 183/2010 che impone l’applicazione dei termini di decadenza previsti anche ai rapporti di agenzia. Nella […]

Leggi
16 Novembre 2020
Danni arrecati dai cinghiali: dalla responsabilità ex art. 2043 c.c. all’applicazione dell’art. 2052 c.c.

Gli incidenti automobilistici causati dai cinghiali rappresentano un problema più rilevante di quanto si possa pensare. I quotidiani riportano sempre più spesso notizie nelle quali i protagonisti sono questi animali selvatici che, alla ricerca di cibo, si spingono all’interno dei centri abitati.Si tratta, del resto, di un fenomeno che sta coinvolgendo moltissime città (Roma, Bari, […]

Leggi
13 Novembre 2020
L’onere della prova nell’ambito del licenziamento intimato al termine del periodo di prova

Come è noto, il patto di prova apposto al contratto di lavoro mira a tutelare l’interesse di entrambe le parti contrattuali di sperimentare la reciproca convenienza al contratto. Cosa succede, allora, nel caso in cui, nel corso o al termine del periodo di prova, il datore di lavoro intimi il licenziamento? In primo luogo, si […]

Leggi
9 Novembre 2020
Appalti "leggeri": se vi è l’effettiva gestione dei dipendenti l’appalto è genuino

Negli appalti che richiedono l’impiego di importanti mezzi o materiali, cd. "pesanti", il requisito dell’autonomia organizzativa deve essere calibrato, se non sulla titolarità, quanto meno sull’organizzazione di questi mezzi; negli appalti cd. "leggeri", nei quali l’attività si risolve prevalentemente o quasi esclusivamente nel lavoro, è invece sufficiente che sussista, in capo all'appaltatore, una effettiva gestione […]

Leggi
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram