Dopo la laurea magistrale conseguita nel 2010 presso l’Università degli Studi di Roma Tre, ha collaborato dapprima presso lo Studio Legale De Luca Tamajo-Boursier Niutta e successivamente ha frequentato il Master di II livello in “Diritto del Lavoro e della Previdenza Sociale” presso l’Università di Roma “La Sapienza” - Facoltà di Giurisprudenza, conseguendo il relativo diploma con lode nel luglio 2013.

Nel 2012 è risultato vincitore di pubblico concorso per l’ammissione alla Scuola di Dottorato in Scienze Giuridiche - Diritto del Lavoro (XXVIII ciclo), presso l’Università degli Studi Milano – Bicocca, ove nel mese di ottobre 2016 ha conseguito il relativo titolo accademico, discutendo la tesi dal titolo “La giustificazione del licenziamento disciplinare”.

Nel 2013 ha conseguito l’abilitazione alla professione legale e, dal mese di ottobre 2014 è iscritto all’albo dell’Ordine degli avvocati di Roma, collaborando stabilmente con lo Studio Legale Scognamiglio.

Presso lo Studio Legale Scognamiglio si occupa di assistenza e consulenza, sia giudiziale che stragiudiziale, in favore di persone giuridiche e di persone fisiche, affrontando le molteplici questioni giuridiche inerenti la disciplina del rapporto di lavoro.

È attualmente cultore della materia presso la cattedra di Diritto del Lavoro presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “La Sapienza” ed è autore di pubblicazioni in materia di diritto del lavoro sulle più prestigiose riviste giuridiche italiane, avendo preso parte a convegni o seminari di studio.

Articoli Pubblicati
8 Settembre 2023
Timbratura del badge al posto del collega: il licenziamento è illegittimo

Il caso Un lavoratore ha effettuato, presso l’orologio marcatempo del datore di lavoro, la timbratura del badge della collega assente, poi giunta sul posto di lavoro in un orario più tardo. Tale condotta provoca il licenziamento del primo dipendente, che viene però ritenuto illegittimo dalla Corte d’Appello, in applicazione dei principi dettati da una (precedente, […]

Read More
21 Luglio 2023
Ancora sui controlli difensivi: Cass. n. 18168/2023 ribadisce alcuni principi

Il caso Un lavoratore inquadrato nella categoria dei dirigenti viene licenziato per violazione dei doveri di diligenza e fedeltà, essendo stato accertato come, in costanza di rapporto di lavoro, il predetto dirigente avesse avuto contatti e rapporti professionali con imprenditori che operavano in regime di concorrenza con il datore di lavoro. I fatti posti a […]

Read More
9 Giugno 2023
Superamento del periodo di comporto: la malattia professionale va conteggiata? Quando la legittimità del licenziamento ex art. 2110 cod. civ. è correlata all'adempimento dell'obbligo di sicurezza gravante sul datore di lavoro.

Lo ha chiarito la Cassazione con la recente sentenza n. 11136/2023 (in allegato). La fattispecie concreta ha riguardato il caso di una dipendente occupata presso un esercizio di ristorazione che, in regime di appalto, svolgeva il servizio mensa in favore della committente. Durante l’espletamento della prestazione lavorativa, una vetrinetta termica in uso all’appaltatrice e di […]

Read More
14 Aprile 2023
E’ sufficiente il mancato raggiungimento di un obbiettivo prefissato dall’impresa per intimare il licenziamento ad un dipendente per scarso rendimento?

A questo interrogativo ha fornito una risposta la Cassazione con la recente ordinanza n. 9453 del 6 aprile 2023. La Cassazione ha innanzi tutto chiarito che il licenziamento per “scarso rendimento” rientra nel novero dei licenziamenti intimati per un notevole inadempimento degli obblighi contrattuali. Tuttavia, affinché uno “scarso rendimento” del dipendente possa ritenersi idoneo ad […]

Read More
31 Marzo 2023
Il principio di immediatezza della contestazione disciplinare: con l'ordinanza n.7467/2023 la Cassazione ribadisce alcuni principi

Il caso Una dipendente, cui era stata concessa in uso un’auto aziendale per fini esclusivamente lavorativi, viene licenziata per aver addebitato alla società datrice di lavoro spese di carburante che esulavano dallo stretto svolgimento dell’attività lavorativa. La rendicontazione da parte della lavoratrice delle spese di carburante sostenute aveva cadenza mensile. La società, tuttavia, ha preso […]

Read More
14 Marzo 2023
La decorrenza della prescrizione nel pubblico impiego privatizzato: la Sez. Lavoro rimette la questione al Primo Presidente

Breve nota a Cass. 6051/2023 Il caso. Un lavoratore è stato impiegato presso un’articolazione della P.A. in forza di una pluralità di contratti a tempo determinato. Successivamente alla stabilizzazione del suo rapporto di lavoro, così come determinatasi per effetto della sottoscrizione di un contratto di lavoro a tempo indeterminato con l’ente pubblico, il lavoratore adisce […]

Read More
28 Febbraio 2023
Alcuni principi in materia di licenziamento discriminatorio

Breve nota a Cass. n. 2606/2023 Con l’ordinanza n. 2603/2023 la Corte di Cassazione ha colto l’occasione per ribadire alcuni importanti principi di diritto in materia di licenziamento discriminatorio. Il “licenziamento discriminatorio” è quell’atto di recesso datoriale che è motivato, sia pure non esplicitamente, da una delle ragioni indicate dall’art. 4 L. n. 604/1966, dall’art. […]

Read More
10 Febbraio 2023
Aliunde perceptum: non è sufficiente invocarne genericamente la deduzione affinché possa essere detratto dall’indennità dovuta.

Lo ha recentemente statuito la Cassazione con la pronuncia n. 37946/2022. Nell’ambito di una controversia avente ad oggetto la legittimità di un licenziamento intimato per g.m.o. – dichiarato illegittimo dalla Corte di Appello per manifesta insussistenza del nesso causale tra le ragioni organizzative addotte e l’atto datoriale di recesso –, il datore di lavoro, in […]

Read More
13 Gennaio 2023
Mancata celebrazione della festa religiosa a causa della sospensione della fornitura del gas: la Cassazione ribadisce alcuni principi in materia di danno non patrimoniale

Il caso Una signora si duole in giudizio del danno non patrimoniale asseritamente arrecatole dalla Società incaricata della fornitura del gas naturale nella sua abitazione. Più in particolare, la sospensione della fornitura del gas per un periodo di più giorni ha impedito alla predetta signora di celebrare con amici e parenti, in aderenza ai precetti […]

Read More
16 Dicembre 2022
Ancora sull’obbligo di repêchage: l’inadempimento comporta la reintegrazione del lavoratore

la prova dell’impossibilità di collocare altrove il lavoratore che si intende licenziare per giustificato motivo oggettivo – in conformità di quanto statuito dall’art. 5 L. n. 604/1966 sulla ripartizione degli oneri probatori – ricade sul datore di lavoro.

Read More
2 Dicembre 2022
L’obbligo di repêchage: onere probatorio e conseguenze in caso di inadempimento

Nell’ipotesi in cui il datore di lavoro non abbia provato di aver adempiuto l’obbligo di repêchage, il lavoratore licenziato avrà diritto ad esser reintegrato nel posto di lavoro ai sensi dell’art. 18, comma 4°, L. n. 300/1970

Read More
24 Ottobre 2022
Utilizzo abusivo dei permessi sindacali: è leso il vincolo fiduciario e pertanto è legittimo il licenziamento del rappresentante sindacale

Utilizzo abusivo dei permessi sindacali: è leso il vincolo fiduciario e pertanto è legittimo il licenziamento del rappresentante sindacale

Read More
22 Luglio 2022
Il licenziamento intempestivo ed il rimedio sanzionatorio applicabile: il Tribunale di Ravenna si discosta dal principio di diritto affermato dalle Sezioni Unite di Cassazione con la pronuncia n. 30985/2017

I fatti di causa Un lavoratore viene licenziato per alcune condotte compiute due anni prima del licenziamento e che, fin dalla loro realizzazione, erano nella sfera di conoscibilità del datore di lavoro. In giudizio, il lavoratore, tra le altre cose, deduce l’intempestività dell’atto di recesso datoriale. Il Tribunale di Ravenna ritiene fondate le doglianze del […]

Read More
5 Luglio 2022
La fruizione dell’aspettativa per gravi motivi familiari è incompatibile con lo svolgimento di un’altra attività lavorativa.

La Corte conferma la decisione della Corte di Appello di Roma che aveva ritenuto legittimo e proporzionato il licenziamento fondato sull’inadempimento del divieto di legge di svolgere un’altra attività lavorativa durante la fruizione del periodo di aspettativa.

Read More
10 Giugno 2022
L’illegittimità costituzionale del requisito della “manifesta” insussistenza del fatto posto a base del licenziamento per g.m.o.

Con ordinanza n. 97 del 2021 il Tribunale di Ravenna ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell’art. 18, comma 7°, L. n. 300/1970 “nella parte in cui prevede che, in caso di insussistenza del fatto, per disporre la reintegra, occorra un quid pluris rappresentato dalla dimostrazione della ‘manifesta’ insussistenza del fatto stesso”.

Read More
24 Maggio 2022
Il licenziamento disciplinare intimato per fatti aventi rilevanza penale

con la pronuncia n. 12321/2022 la Cassazione ha colto l’occasione per ribadire alcuni importanti principi di diritto in materia di licenziamento disciplinare intimato per fatti che, al contempo, sono oggetto di accertamento da parte dell’Autorità giudiziaria penale

Read More
3 Maggio 2022
La reintegrazione nel posto di lavoro in caso di previsioni collettive formulate in maniera elastica o tramite il ricorso a clausole generali

La reintegrazione nel posto di lavoro in caso di previsioni collettive formulate in maniera elastica o tramite il ricorso a clausole generali

Read More
8 Marzo 2022
La diversità tra licenziamento per motivo illecito determinante e licenziamento discriminatorio

Il licenziamento discriminatorio ed il licenziamento ritorsivo sono fattispecie di recesso tra loro distinte, ciascuna con proprie peculiarità che implicano diversi riflessi sugli oneri probatori delle parti in causa.

Read More
8 Febbraio 2022
Il procedimento disciplinare del pubblico dipendente per fatti che sono oggetto di contemporaneo accertamento da parte dell’Autorità giudiziaria penale: la Cassazione ribadisce alcuni principi in materia di sospensione

Il procedimento disciplinare del pubblico dipendente per fatti che sono oggetto di contemporaneo accertamento da parte dell’Autorità giudiziaria penale

Read More
25 Gennaio 2022
Il licenziamento per malattia: sussiste l’obbligo datoriale di informare il lavoratore dell’imminente superamento del periodo di comporto?

Il licenziamento per malattia: sussiste l’obbligo datoriale di informare il lavoratore dell’imminente superamento del periodo di comporto?

Read More
11 Gennaio 2022
L’indebito oggettivo nel pubblico impiego: l’art. 2033 cod. civ. alla prova della giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo

Una dirigente di un Ente locale, per un lungo periodo, ha percepito in buona fede indebite retribuzioni, corrisposte spontaneamente in suo favore dal datore di lavoro.
Dopo alcuni anni, l’Ente locale, avvedutosi dell’errore in cui è incorso e fondando la propria pretesa sulla disciplina dell’indebito oggettivo di cui all’art. 2033 cod. civ., agisce in giudizio per ottenere la ripetizione di ciò che ha pagato indebitamente.
La lavoratrice resiste invocando l’applicabilità dell’art. 1 del Protocollo n. 1 alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, così come interpretato in via consolidata dalla Corte EDU.

Read More
7 Dicembre 2021
I limiti all’ammissibilità dei c.d. controlli difensivi

E' il momento a partire da quale l'attività di controllo è effettuata l'elemento di discrimine ai fini della legittimità del cosiddetto controllo difensivo

Read More
16 Novembre 2021
Il licenziamento della lavoratrice madre: la giusta causa non basta

Una lavoratrice, che da meno di un anno è diventata madre, si assenta ingiustificatamente dal lavoro per un periodo superiore ai cinque giorni. Il contratto collettivo che si applica al rapporto di lavoro prevede che l’assenza ingiustificata del dipendente per un periodo superiore ai cinque giorni integri un’ipotesi di giusta causa di licenziamento, motivo per il quale il datore di lavoro intima il licenziamento della lavoratrice ai sensi dell’art. 2119 c.c.

Read More
19 Ottobre 2021
L’intollerabilità delle immissioni e la tutela della vivibilità dell’abitazione e della qualità della vita all’interno di essa.

L’intollerabilità delle immissioni e la tutela della vivibilità dell’abitazione e della qualità della vita all’interno di essa.

Read More
21 Settembre 2021
Quale legge si applica al rapporto di lavoro che presenta elementi di transnazionalità? La Corte di Giustizia fornisce la risposta.

La Corte di Giustizia affronta la questione dell'individuazione della legge applicabile ad un rapporto lavorativo con elementi di internazionalità

Read More
20 Luglio 2021
La reintegrazione nel posto di lavoro perché il fatto rientra tra le condotte punibili dal CCNL con una sanzione conservativa: breve nota a Cass. civ. sez. lav. n. 14777/2021

La disciplina normativa E’ noto che la L. n. 92/2012 ha modificato l’art. 18 della L. n. 300/1970 introducendo quattro distinti regimi di tutela, ciascuno destinato a trovare applicazione in diverse ipotesi di illegittimità dell’atto di recesso datoriale. Più in particolare, e soffermandosi su quelli che maggiormente rilevano ai fini della riflessione sull’ordinanza qui commentata, […]

Read More
23 Giugno 2021
L’onere del danneggiato di sottoporsi alla CTU medica: assenza ingiustificata e conseguente decadenza dalla possibilità di provare il danno biologico lamentato

Corte di Appello di Roma, sez. Lavoro, sentenza 18 maggio 2021 L’assenza ingiustificata del periziando alla visita medica del CTU comporta la decadenza dalla possibilità di provare il danno biologico lamentato. La Corte d’Appello romana ha recentemente rigettato la domanda di risarcimento del danno biologico avanzata da un lavoratore che, in primo grado aveva dimostrato […]

Read More
4 Giugno 2021
Il c.d. “blocco dei licenziamenti” e la protezione della stabilità del rapporto lavorativo dirigenziale: orientamenti del Tribunale di Roma

Trib. Roma, sez. Lavoro, sentenza n. 3605/2021: la massima La temporanea contrazione economica dell’attività produttiva ed il conseguente processo di ridimensionamento dell’organico aziendale adottato dal datore di lavoro per farvi fronte integrano il concetto di “giustificatezza” che rende legittimo il licenziamento del dirigente, categoria legale che non rientra, pertanto, nell’ambito applicativo della misura eccezionale del […]

Read More
1 Giugno 2021
Il difficile rapporto tra il lavoro agile e le indennità di trasferimento

Le indennità corrisposte dal datore in ragione del trasferimento del lavoratore possono essere recuperate nei confronti di coloro che, successivamente alla dichiarazione dello stato emergenziale legato alla diffusione del virus SarsCovid-19, abbiano scelto di lavorare con modalità di lavoro agile? La questione viene affrontata in via generale e con riferimento al caso del rapporto lavorativo […]

Read More
9 Marzo 2021
Ancora sul divieto dei licenziamenti per ragioni economiche, produttive ed organizzative

Il licenziamento intimato ad un dirigente in ragione della riorganizzazione aziendale “conseguente a calo dell’attività aziendale”, quest’ultimo a sua volta imputabile alla contrazione economica generale causata dalla pandemia di Covid-19, è nullo per contrarietà a norma imperativa. E’ questo il decisum di una recente pronuncia con cui la Terza Sezione lavoro del Tribunale di Roma […]

Read More
4 Gennaio 2021
La stabilità del mercato del lavoro ed il "blocco" dei licenziamenti per ragioni economiche, produttive ed organizzative

I mesi di marzo ed aprile 2020 sono stati uno dei periodi più drammatici che l’Italia, ed il mondo intero, hanno attraversato dalla fine della seconda guerra mondiale. Ben presto, l’emergenza sanitaria correlata alla necessità di contenere la diffusione del Sars Covid-19 si è poi trasformata nel nostro Paese in emergenza economica: l’interruzione forzosa di […]

Read More
10 Dicembre 2020
L’impugnativa del licenziamento ai tempi del c.d. Codice dell’Amministrazione Digitale: opportuno garantismo o inutile formalismo?

Trib. Palermo, Ord. n. 36015/2020 del 28 ottobre 2020 Quando l’informatica ed i suoi strumenti interpretavano un ruolo ancora marginale nelle comunicazioni tra gli individui, il problema della forma dell’atto di impugnativa del licenziamento non si poneva con l’urgenza con cui invece si pone oggi. E’ tuttavia noto a chiunque come la comunicazione – formale […]

Read More
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram