Conseguita la laurea magistrale nel 2014 presso l’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, discutendo la tesi in diritto processuale civile dal titolo “La risoluzione negoziale delle controversie nella nuova mediazione civile e commerciale alla luce delle novità introdotte con il d.l. 69/2013”, ha rappresentato l’università di Bologna partecipando alla Terza Competizione Italiana di Mediazione organizzata dalla Camera Arbitrale di Milano.

Nel 2016 è stato pubblicato sulla Rivista Trimestrale di Diritto e Procedura Civile un suo articolo dal titolo “La mancata conciliazione come comportamento temerario?”.

Dopo aver svolto la pratica forense presso lo Studio Legale del prof. avv. Federico Carpi, professore emerito dell’Università di Bologna, ha conseguito l’abilitazione forense nella sessione 2016. La lunga collaborazione con lo studio le ha permesso di acquisire nell’ambito del diritto civile e commerciale una solida preparazione, con approfondimenti in materia di contenzioso arbitrale, fallimentare e internazionale.

Collabora dalla fine del 2020 con lo Studio Legale Scognamiglio, occupandosi principalmente di consulenza ed assistenza, giudiziale e stragiudiziale, in materia di diritto del lavoro, bancario e finanziario.

Articoli Pubblicati
12 Settembre 2023
Applicabilità dell’art. 1284, co. 4, c.c. ai ‘crediti di lavoro’: una questione controversa.

Il Tribunale di Parma con ordinanza ex art. 363-bis c.p.c. ha disposto il rinvio pregiudiziale degli atti alla Corte di Cassazione per la risoluzione della questione di diritto riguardante l’applicazione della disciplina prevista dall’art. 1284, co. 4, c.c. ai ‘crediti di lavoro’. In forza di una sentenza C… era stato condannato a pagare € 4.740,04 […]

Read More
25 Luglio 2023
La presunzione del nesso di causalità nel caso di violazione degli obblighi informativi gravanti sull’intermediario.

Con l’ordinanza n. 18293/2023, pubbl. in data 27 giugno 2023, la Corte di Cassazione ha affermato importanti principi di diritto in materia di responsabilità risarcitoria dell'intermediario per la violazione degli obblighi informativi su di esso gravanti a danno dell’investitore. La Cassazione, nella pronuncia in commento, dopo aver ricordato che, nell’ambito dei contratti relativi alla prestazione […]

Read More
4 Luglio 2023
La ‘novità della questione’ nel rinvio pregiudiziale introdotto dalla Riforma Cartabia.

L’ordinanza in commento, pubblicata in data 10 maggio 2023, costituisce uno dei primi provvedimenti resi dalla Suprema Corte (in particolare, secondo quanto previsto dalla disciplina normativa della quale subito si dirà, dalla Prima Presidente della medesima) in materia di rinvio pregiudiziale (art. 363-bis c.p.c.), istituto recentemente introdotto dalla Riforma Cartabia. La questione interpretativa è stata […]

Read More
19 Maggio 2023
Le informazioni riguardanti l’utilizzo di sistemi decisionali o di monitoraggio automatizzati alla luce del decreto trasparenza.

Alcune organizzazioni sindacali hanno adito il Tribunale di Palermo al fine di accertare la condotta antisindacale tenuta dalla soc. (omissis) s.r.l. nell’ambito del rapporto lavorativo con i rider. Tra le condotte contestate, le O.O.S.S. hanno lamentato il mancato riconoscimento del rappresentante dei lavoratori sui temi della sicurezza eletto dai rider della comunità di rischio di […]

Read More
2 Maggio 2023
La protezione del consumatore nel procedimento di ingiunzione. Il vademecum delle Sezioni Unite.

Con la sentenza n. 9479 del 6 aprile 2023 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno affermato principi importanti in tema di tutela del consumatore con specifico riferimento al procedimento di ingiunzione, allineando la normativa nazionale ai principi espressi nelle sentenze del 17 maggio 2022 dalla Corte di Giustizia. 1. - I fatti di […]

Read More
11 Aprile 2023
Licenziamento ritorsivo ed onere della prova

Con l’ordinanza del 07/03/2023 n. 6838 la Corte di Cassazione torna a ribadire principi importanti in materia di onere della prova nel caso di licenziamento motivato dall’intento ritorsivo del datore di lavoro. 1. - I fatti oggetto di causa Nell’ambito di un procedimento instaurato ai sensi della L. 92/2012, una lavoratrice, dipendente dell’Associazione Albergatori di […]

Read More
24 Marzo 2023
La natura subordinata del rapporto di lavoro del rider con la società di food delivery

Nella sentenza del 15 novembre 2022 il Tribunale di Torino, ricostruite nel dettaglio le modalità di svolgimento delle prestazioni del rider, ha accertato, con riferimento al rapporto di lavoro instaurato da quest’ultimo con la società di food delivery, i caratteri propri della subordinazione. Al fine di individuare il confine tra lavoro autonomo e lavoro subordinato, […]

Read More
10 Marzo 2023
Lo 'squilibrio' contrattuale e il giudizio di meritevolezza del contratto. La decisione delle Sezioni Unite

Con la sentenza n. 5657 del 23 febbraio 2023 le Sezioni Unite della Cassazione si sono espresse in merito alla meritevolezza ai sensi dell’art. 1322 c.c. di un contratto di leasing immobiliare con clausola di ‘rischio cambio’ in valuta estera, escludendone la natura di strumento finanziario derivato. I fatti di causa Il caso esaminato dalla […]

Read More
14 Febbraio 2023
Le Sezioni Unite sulla decorrenza del termine di impugnazione dell’ordinanza conclusiva del rito sommario di cognizione

Con la sentenza n. 28975 del 5 ottobre 2022 le Sezioni Unite hanno affermato importanti principi di diritto con riferimento alla disciplina del rito sommario di cognizione. In particolare, dopo un’attenta ricostruzione della normativa applicabile, la sentenza, risolvendo un contrasto giurisprudenziale sorto sul tema, è giunta alla conclusione che il termine di impugnazione dell’ordinanza ai […]

Read More
20 Gennaio 2023
La giurisprudenza torna a pronunciarsi sull’applicabilità dell’art. 28, co. 3, L. 300/70 alle collaborazioni eterorganizzate di cui all’art. 2, co. 1, L. 81/15.

Con la sentenza del 12 gennaio 2023 il Tribunale di Bologna ha respinto l’opposizione proposta dalla società Deliveroo Italy s.r.l., ai sensi dell’art. 28, co. 3, L. 300/70, contro il decreto di accoglimento del ricorso delle organizzazioni sindacali (Nidil Cgil di Bologna, Filt Cigl di Bologna e Filcams Cgil di Bologna) con cui era stata […]

Read More
20 Dicembre 2022
Il danno biologico da patologie ingravescenti. Un’attenta ricostruzione.

Con la sentenza del 1° dicembre 2022, n. 35416 la Corte di Cassazione ha espresso principi importanti in materia di danno biologico concentrando la sua attenzione sulle c.d. patologie ingravescenti. 1. - I fatti di causa Il sig. Z.G. conveniva in giudizio l'Autorità di Sistema portuale del Mar Adriatico Settentrionale – Venezia al fine di […]

Read More
29 Novembre 2022
La decisione delle Sezioni Unite sulla sorte del mutuo fondiario concesso in violazione dei limiti previsti dall'art. 38, co. 2, t.u.b.

Con la sentenza n. 33719 del 16 novembre 2022 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, ponendo fine ad un’annosa querelle giurisprudenziale, si sono espresse circa la sorte del mutuo fondiario concesso in violazione dei limiti previsti dall’art. 38, co. 2, t.u.b. escludendo la nullità dello stesso. La questione, ritenuta di particolare rilevanza, era stata […]

Read More
15 Novembre 2022
Il concorso di colpa delle vittime del terremoto

La recentissima sentenza del Tribunale di L’Aquila, 9 ottobre 2022, ha fatto molto discutere avendo ritenuto sussistente il concorso di colpa ai sensi dell’art. 1227, comma 1, c.c. delle vittime del sisma con conseguente riduzione del risarcimento spettante ai loro eredi. Una condotta “obiettivamente incauta”, ha affermato il Tribunale, “quella di trattenersi a dormire - […]

Read More
2 Novembre 2022
Read More
14 Ottobre 2022
Falsa attestazione della presenza in servizio e pubblico impiego privatizzato.

Con la sentenza del 21 settembre 2022, n. 27683, la Corte di Cassazione, sez. lav., nel confermare l’applicabilità delle fattispecie legali di licenziamento per giusta causa e giustificato motivo previste dal d.lgs. n. 165/2001, all’art. 55-quater, co. 1, lett. da a) ad f), e co. 2, al pubblico impiego privatizzato, ha affermato che le predette figure […]

Read More
9 Settembre 2022
La “stabilità del rapporto di lavoro” e i suoi riflessi sulla decorrenza del termine di prescrizione.

Con la sentenza n. 26246 del 6 settembre 2022 la sezione lavoro della Corte di Cassazione si è espressa in materia di prescrizione di crediti di lavoro affermando il seguente principio di diritto: “Il rapporto di lavoro a tempo indeterminato, così come modulato per effetto della L. n. 92 del 2012 e del D.Lgs. n. 23 […]

Read More
29 Luglio 2022
Tutela del consumatore e decreto ingiuntivo non opposto. La parola alla Corte di Giustizia.

La Corte di Giustizia si è espressa in materia di clausole abusive contenute affermando che gli articoli 6 e 7 della Direttiva 93/13/CEE ostano a una normativa nazionale la quale prevede che, qualora un decreto ingiuntivo emesso da un giudice su domanda di un creditore non sia stato oggetto di opposizione proposta dal debitore il giudice dell’esecuzione non possa successivamente controllare l’eventuale carattere abusivo di tali clausole

Read More
12 Luglio 2022
La nullità della clausola che non prevede il diritto dell’assicurato alla rifusione delle spese sostenute per legali o tecnici non designati dall’assicuratore: inderogabilità in pejus dell’art. 1917, terzo comma, c.c.

Con la recentissima sentenza n. 21220 del 5 luglio 2022 la Cassazione ha affermato la nullità della clausola inserita in un contratto di assicurazione nella parte in cui non prevede il diritto dell’assicurato, convenuto dal terzo danneggiato, alla rifusione delle spese sostenute per legali o tecnici non designati dall’assicuratore. Tale clausola, costituendo una deroga in pejus all’art. 1917, terzo comma, c.c., deve considerarsi nulla in quanto violativa del disposto dell’art. 1932 c.c.

Read More
24 Giugno 2022
La ‘nullità derivata’ del contratto di fideiussione riproduttivo dell’intesa anticoncorrenziale

Le Sezioni Unite con la sentenza n. 41994/21 hanno chiarito quale sia la sorte del contratto di fideiussione a valle riproduttivo di clausole frutto di intese anticoncorrenziali

Read More
20 Maggio 2022
La mancata restituzione dei titoli da parte dell’investitore nel caso di condanna dell’intermediario finanziario al risarcimento del danno per la violazione degli obblighi informativi. Ingiustificato arricchimento?

Nel caso in cui sia pronunciata la condanna dell'intermediario al risarcimento del danno patito dall'investitore, in ragione dell'inadempimento ai propri obblighi, quantificato sull'assunto della perdita di integrale valore dei titoli al momento della decisione, va disposta la restituzione dei titoli

Read More
11 Maggio 2022
L’indennizzo previsto dall’art. 2, co. 3, della L. 210/92 e la sua cumulabilità con il risarcimento del danno aquiliano.

Con l’ordinanza n. 8773 del 17 marzo 2022 la Sesta Sezione della Corte di Cassazione ha affrontato la questione della compensatio lucri cum damno con riferimento all’indennizzo previsto dall’art. 2, co. 3, della L. 210/92 in caso di complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazione di emoderivati escludendone la cumulabilità con il risarcimento del danno aquiliano.

Read More
29 Marzo 2022
Questioni interpretative sull'art. 96 c.p.c.

Con l’ordinanza n. 7628/2022 la Cassazione si pronuncia sul 3° comma dell’art. 96 c.p.c. in materia di responsabilità processuale aggravata.

Read More
25 Febbraio 2022
La sorte del mutuo fondiario in violazione dei limiti di finanziabilità richiamati dall’art. 38 del Testo Unico Bancario.

Con l’ordinanza del n. 4117/2022 la Cassazione ha rimesso gli atti al Primo Presidente per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite della questione riguardante la sorte del mutuo fondiario concesso in violazione dei limiti di finanziabilità richiamati dall’art. 38 t.u.b.

Read More
11 Febbraio 2022
I limiti della consulenza peritale. La parola alle Sezioni Unite

Con la sentenza n. 3086 del 2022 le Sezioni Unite della Cassazione chiariscono i limiti dell’accertamento peritale

Read More
18 Gennaio 2022
La natura subordinata del rapporto di lavoro tra Uber Italy s.r.l. e i rider.

Con la sentenza del 18.11.2021 il Tribunale di Torino ha accertato la sussistenza tra i rider ed Uber Italy s.r.l. di un rapporto di lavoro subordinato

Read More
27 Dicembre 2021
Condotta antisindacale di Deliveroo Italy srl. Il Tribunale di Firenze condanna alla rimozione degli effetti.

Il Tribunale di Firenze torna a parlare della natura del rapporto di lavoro dei rider

Read More
12 Novembre 2021
Il principio di autonomia del ricorso per cassazione al vaglio della Corte Europea dei diritti dell'Uomo

Con la sentenza del 28 ottobre 2021 la Corte Europea dei diritti dell'Uomo ha ritenuto che l’approccio della Cassazione, al momento di valutare l’ammissibilità del ricorso, quando legato ad un eccessivo formalismo nell’applicazione dei criteri di redazione dello stesso, configura una violazione dell’art. 6 § 1 della CEDU, limitando il diritto ad un equo processo per i cittadini.

Read More
1 Ottobre 2021
L'immediatezza della contestazione disciplinare: un concetto relativo ed elastico.

Il principio dell’immediatezza della contestazione dell’addebito deve essere inteso in senso relativo

Read More
10 Settembre 2021
Due giudizi di impugnativa avverso un unico licenziamento? Il caveat della Cassazione

La proposizione da parte del lavoratore di due giudizi di impugnativa avverso un unico atto di licenziamento è ammissibile solo quando la stessa sia giustificata da uno specifico ed oggettivo interesse del creditore/lavoratore al frazionamento giudiziale

Read More
3 Settembre 2021
La natura estintiva della società fusa per incorporazione e legittimazione processuale. L’intervento delle Sezioni Unite.

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con la sentenza n. 21970 del 30 luglio 2021 si sono espresse sulla questione riguardante la legittimazione processuale, attiva e passiva, della società fusa per incorporazione cancellata dal registro delle imprese.

Read More
27 Luglio 2021
Le Sezioni Unite sull’individuazione del dies a quo per la riassunzione del processo interrotto per intervenuta dichiarazione di fallimento di una delle parti.

Con la sentenza n. 12154 del 7 maggio del 2021 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione sono intervenute a comporre un contrasto giurisprudenziale sorto intorno all’individuazione del momento da cui debba aver corso, per la parte che non sia fallita, il termine per la riassunzione del giudizio nel caso di interruzione ex art. 43, comma 3, l. fall.

Read More
16 Luglio 2021
Omessa diagnosi prenatale di patologie fetali e risarcimento del danno

Con l’ordinanza n. 7385 del 16 marzo 2021 la 3ª sezione civile della Corte di Cassazione, ha cassato la sentenza della Corte d’appello di Milano che, nel confermare la sentenza di primo grado, aveva respinto la richiesta di risarcimento danni avanzata dai genitori di una bambina nata con una grave patologia cromosomica non diagnosticata dalla struttura sanitaria.

Read More
9 Luglio 2021
L'omessa pronuncia sulla domanda di condanna alla restituzione degli importi revocati ex art. 67 L.F. e il rimedio previsto dall'art. 287 c.p.c.

Con un’ordinanza in data 24 giugno 2021 la Corte d’appello di Milano ha esteso l’ambito di applicabilità del procedimento ex art. 287 c.p.c. al caso di omessa pronuncia sulla domanda di condanna alla restituzione degli importi revocati ai sensi dell’art. 67, co. 2, l.f., non presupponendo tale statuizione un’attività di valutazione giudiziale.

Read More
26 Giugno 2021
Le Sezioni Unite si esprimono sulla necessità di esibizione in giudizio dell’avviso di ricevimento della ‘raccomandata informativa’ C.A.D.

Con la sentenza n. 10012 del 15 aprile 2021 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione sono intervenute a comporre il contrasto giurisprudenziale sorto sulla questione della regolarità della notifica di un atto impositivo, compiuta a mezzo posta, nel caso di mancata produzione in giudizio degli avvisi di ricevimento delle raccomandate di comunicazione di avvenuto […]

Read More
14 Maggio 2021
Le prove indispensabili ai fini della decisione della causa e la loro ammissibilità nel giudizio d'appello.

Nella sentenza n. 26843 del 2020 la Cassazione ha affrontato il tema dell’ammissibilità dei mezzi di prova nel rito del lavoro, affermando che il rigoroso sistema delle preclusioni processuali trovi un contemperamento – ispirato alla esigenza della ricerca della verità materiale – nei poteri d’ufficio del giudice in materia di ammissione di nuovi mezzi di […]

Read More
30 Aprile 2021
La Corte Costituzionale si pronuncia sulla questione dei giudici ausiliari d’appello.

Con il decreto legge 21 giugno 2013, n. 69, c.d. “Decreto del fare”, il legislatore si era posto l’obiettivo di abbreviare la durata dei procedimenti civili, riducendo l’alto livello del contenzioso civile, anche promuovendo il ricorso a procedure extragiudiziali di risoluzione delle controversie, come ad es. la mediazione, prevista poi quale condizione di procedibilità della […]

Read More
2 Aprile 2021
Il procedimento per la repressione della condotta antisindacale è applicabile ai soli rapporti di natura subordinata. La decisione del Tribunale di Firenze del 9 febbraio 2021

“Se non firmerai il nuovo contratto di collaborazione entro il 2 novembre, a partire dal 3 novembre non potrai più consegnare con Deliveroo poiché il tuo contratto non sarà più conforme alla legge”. Questo il messaggio apparso sugli smartphone dei rider di Firenze con cui Deliveroo Italy s.r.l. ha comunicato il recesso dal rapporto di […]

Read More
24 Marzo 2021
La conoscenza dell’atto da parte del destinatario può essere dimostrata solo con l’esibizione in giudizio della C.A.D.

Con l’ordinanza dell’8/10/2020, n. 21714 la Cassazione ripercorre il contrasto giurisprudenziale sorto sulla questione della regolarità della notifica, compiuta a mezzo posta, nel caso di mancata produzione in giudizio degli avvisi di ricevimento delle raccomandate di comunicazione di avvenuto deposito (C.A.D.) del plico, previste in caso di temporanea irreperibilità del destinatario. Secondo un primo avviso […]

Read More
16 Marzo 2021
Interruzione ex art. 43 l.f. e decorrenza del termine per la riassunzione del giudizio

Con l’ordinanza del 12/10/2020, n. 21961 è stata rimessa al Primo Presidente, per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, la dibattuta questione circa l’individuazione del momento da cui debba aver corso, per la parte che non sia fallita, il termine per la riassunzione del giudizio nel caso di interruzione ex art. 43, comma 3, l. fall. […]

Read More
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram