Con la sentenza del 26 settembre 2024 nella causa C – 792/22 (Energotehnica), la Corte di Giustizia, nel ribadire il primato del diritto unionale, ha affermato il principio per cui i giudici nazionali devono potersi astenere dal seguire l’interpretazione fornita dalla corte costituzionale di riferimento qualora tale decisione si ponga in contrasto con il diritto dell'Unione e segnatamente nel caso di specie con la direttiva 89/391/CEE in materia di sicurezza e salute dei lavoratori, letta in relazione al principio di effettività ed all’articolo 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea.

1.- I fatti di causa

La vicenda oggetto della sentenza della Corte di Giustizia trae origine da un infortunio sul lavoro verificatosi nel 2017 in Romania. A causa del predetto infortunio perse la vita un elettricista dipendente della soc. Energotehnica che rimase folgorato in occasione di un intervento su un apparecchio di illuminazione esterno.

A seguito del decesso, vennero avviati due procedimenti: un procedimento di indagine amministrativa condotto dall’Ispettorato del Lavoro della Romania nei confronti dell’Energotehnica ed un procedimento penale a carico del responsabile dell’organizzazione del lavoro della società, il sig. MG, per inosservanza delle misure di legge in materia di sicurezza sul lavoro e omicidio colposo.

L’indagine amministrativa avviata dall’Ispettorato del Lavoro si concluse con il verbale d’indagine del 9 settembre 2019 in cui era stata accolta la qualificazione del fatto come «infortunio sul lavoro», ai sensi della normativa nazionale.

In seguito al ricorso proposto in sede amministrativa dalla Società, il verbale fu annullato in quanto secondo il Tribunale Superiore di Sibiu l’evento non costituiva un infortunio sul lavoro.

Il ricorso proposto dall’Ispettorato del Lavoro contro la sentenza del predetto Tribunale fu poi respinto dalla Corte d’appello di Alba Iulia.

Parallelamente si svolgeva il procedimento penale ed il sig. MG veniva rinviato a giudizio dinanzi al Tribunale di primo grado di Rupea della Romania che con la sentenza del 24 dicembre 2021, lo assolveva dai reati respingendo l’azione civile intentata dagli aventi causa della vittima. 

All’esito del giudizio di secondo grado la Corte d’appello di Brașov rilevava che “conformemente al diritto rumeno, come interpretato alla luce della giurisprudenza della Curtea Constituțională (Corte costituzionale, Romania), la decisione del giudice amministrativo si impone al giudice penale a causa dellautorità di cosa giudicata di cui essa è dotata” precisando altresì che “chiarire se levento allorigine del decesso della vittima costituisca un «infortunio sul lavoro», ai sensi della legge sulla sicurezza e la salute sul lavoro, è una questione preliminare, nellaccezione dellarticolo 52 del codice di procedura penale”.

Infine, la Corte d’appello, dopo aver ricordato che con decisione del 17 febbraio 2021 la Corte Costituzionale ha riconosciuto carattere assoluto all’autorità di cosa giudicata delle sentenze civili che dirimono questioni preliminari, ha ricordato di essere vincolata nel caso di specie dalle conclusioni del giudice amministrativo, il quale ha rifiutato di qualificare l’evento come infortunio sul lavoro ai sensi del diritto rumeno.

Ciò considerato, continua la Corte, l’autorità di cosa giudicata di cui è munita una siffatta qualificazione impedisce di pronunciarsi sulla responsabilità penale o civile delle parti sottoposte a procedimento penale, dal momento che detta qualificazione costituisce un elemento costitutivo del reato. 

D’altra parte, rileva sempre la Corte, il procedimento amministrativo ha visto come parti contrapposte solo l’Energotehnica e l’Ispettorato del Lavoro, mentre non sono state ascoltate le parti civili, costituitesi invece nel procedimento penale.

Secondo la Corte d’appello “tale impossibilità di statuire sul sorgere della responsabilità penale o civile, laddove le parti ascoltate nei due procedimenti non sono le stesse, minerebbe il principio della responsabilità del datore di lavoro e quello della tutela dei lavoratori, sanciti dall’articolo 1, paragrafi 1 e 2, e dall’articolo 5, paragrafo 1, della direttiva 89/391, letti alla luce dell’articolo 31, paragrafo 1, della Carta”.

La Corte d’appello di Brașov ha dunque sospeso il procedimento sottoponendo alla Corte di Giustizia due questioni pregiudiziali

2. - Sulla prima questione pregiudiziale

Con la prima questione pregiudiziale, il giudice del rinvio si è chiesto in sostanza “se l’articolo 1, paragrafi 1 e 2, e l’articolo 5, paragrafo 1, della direttiva 89/391, in combinato disposto con l’articolo 31 della Carta e con il principio di effettività, debbano essere interpretati nel senso che ostano alla normativa di uno Stato membro, come interpretata dalla corte costituzionale di tale Stato membro, in forza della quale la sentenza definitiva di un giudice amministrativo relativa alla qualificazione di un evento come «infortunio sul lavoro» riveste autorità di cosa giudicata dinanzi al giudice penale, nel caso in cui tale normativa non consente agli aventi causa del lavoratore vittima di tale evento di essere ascoltati in nessun procedimento in cui si statuisca sull’esistenza di siffatto infortunio sul lavoro”.

Nell’ambito della risoluzione della prima questione pregiudiziale la Corte di Giustizia ha ricordato in via preliminare la rilevanza nel caso in esame del diritto a una tutela giurisdizionale effettiva, garantito dall’articolo 47 della Carta.

Inoltre, con specifico riferimento alle normative in tema di organizzazione del lavoro la Corte ha ricordato altresì l’importanza nel caso di specie della Direttiva 89/391, che ha lo scopo di attuare misure preventive volte a promuovere il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro, in modo da assicurare un miglior livello di protezione.

I principi generali fissati dalla Direttiva sono relativi alla prevenzione dei rischi professionali e alla protezione della sicurezza e della salute, all’eliminazione dei fattori di rischio e di incidente nonché direttive generali per l’attuazione di tali principi.

D’altra parte, afferma la Corte, “la direttiva 89/391, pur facendo riferimento al principio della responsabilità del datore di lavoro, e pur stabilendo obblighi generali relativi alla protezione della sicurezza e della salute dei lavoratori in tutti gli aspetti connessi al lavoro, non contiene alcuna disposizione specifica relativa alle modalità procedurali dei ricorsi diretti a far sorgere la responsabilità del datore di lavoro che non abbia rispettato tali obblighi”.

Inoltre, ricorda sempre la Corte nella sentenza in commento che il diritto dell’Unione non armonizza le procedure applicabili al sorgere della responsabilità del datore di lavoro in caso di inosservanza delle condizioni stabilite dall’articolo 4, paragrafo 1, e dall’articolo 5, paragrafo 1, della direttiva 89/391.

Tali procedure, come è noto, “rientrano nell’ordinamento giuridico interno degli Stati membri, in forza del principio dell’autonomia procedurale di questi ultimi, a condizione, tuttavia, che non siano meno favorevoli rispetto a quelle relative a situazioni analoghe assoggettate al diritto interno (principio di equivalenza) e non rendano in pratica impossibile o eccessivamente difficile l’esercizio dei diritti conferiti dal diritto dell’Unione (principio di effettività)”.

La Corte precisa però che gli Stati membri sono tenuti a definire le modalità procedurali dei ricorsi giurisdizionali destinati ad assicurare la salvaguardia dei diritti conferiti dalla direttiva 89/391 in modo da garantire il rispetto del diritto ad un ricorso effettivo e a un giudice imparziale, sancito dall’articolo 47 della Carta, che costituisce una riaffermazione del principio della tutela giurisdizionale effettiva. 

Per cui è compito degli Stati membri quello di assicurarsi che le modalità concrete di esperimento dei mezzi di ricorso a causa di una violazione degli obblighi previsti da tale direttiva non pregiudichino in modo sproporzionato il diritto a un ricorso effettivo sancito come già detto dall’art. 47 della Carta e che si compone anche del “diritto ad essere ascoltato”

In altre occasioni la Corte ha ritenuto incompatibile con il diritto fondamentale a una tutela giurisdizionale effettiva “che si ponessero alla base di una decisione giudiziaria circostanze e documenti di cui le parti stesse, o una di esse, non abbiano avuto conoscenza e sui quali non abbiano, conseguentemente, potuto esprimersi”.

Alla luce dei predetti principi risulta evidente allora la lesione dei diritti delle parti civili che nel perseguire, nell’ambito del procedimento penale, l’accertamento della responsabilità dell’imputato, si sono trovate

nell’impossibilità di prendere posizione in merito ad una condizione necessaria per il sorgere di detta responsabilità, accertata con efficacia di giudicato nel procedimento amministrativo a cui non hanno potuto prendere parte.

In conclusione sulla prima questione pregiudiziale la Corte di Giustizia ha affermato il seguente principio: “Alla luce di quanto sopra, occorre rispondere alla prima questione che l’articolo 1, paragrafi 1 e 2, nonché l’articolo 5, paragrafo 1, della direttiva 89/391, letti in combinato disposto con il principio di effettività e con l’articolo 47 della Carta, devono essere interpretati nel senso che ostano alla normativa di uno Stato membro, come interpretata dalla corte costituzionale di tale Stato membro, in forza della quale la sentenza definitiva di un giudice amministrativo relativa alla qualificazione di un evento come «infortunio sul lavoro» riveste autorità di cosa giudicata dinanzi al giudice penale chiamato a pronunciarsi sulla responsabilità civile in forza dei fatti addebitati all’imputato, nel caso in cui tale normativa non consenta agli aventi causa del lavoratore vittima di tale evento di essere ascoltati in nessun procedimento in cui si statuisca sull’esistenza di siffatto infortunio sul lavoro”.

2. - Sulla seconda questione pregiudiziale 

Con la seconda questione pregiudiziale il giudice del rinvio si è invece chiesto “se il principio del primato del diritto dell’Unione debba essere interpretato nel senso che esso osta alla normativa di uno Stato membro in base alla quale gli organi giurisdizionali nazionali di diritto comune non possono, a pena di procedimenti disciplinari a carico dei loro membri, disapplicare d’ufficio decisioni della corte costituzionale di tale Stato membro, sebbene ritengano, alla luce dell’interpretazione fornita dalla Corte, che tali decisioni violino i diritti che i singoli traggono dalla direttiva 89/391”.

In via preliminare, la Corte di Giustizia ha ricordato che il principio di interpretazione conforme impone ai giudici nazionali di prendere in considerazione il diritto interno nel suo insieme e di applicare i metodi di interpretazione riconosciuti da quest’ultimo, “al fine di garantire la piena efficacia della direttiva di cui trattasi e di pervenire a una soluzione conforme allo scopo perseguito da quest’ultima”. 

Tale principio include in particolare l’obbligo, per i giudici nazionali, “di modificare, se del caso, una giurisprudenza consolidata se questa si basa su un’interpretazione del diritto nazionale incompatibile con gli scopi di una direttiva”.

Per quanto riguarda il sorgere di un’eventuale responsabilità disciplinare di un giudice nazionale, la Corte ha ricordato che il diritto dell’Unione “osta a una normativa o a una prassi nazionale che consente di contestare un illecito disciplinare a un giudice nazionale per qualsiasi inosservanza delle decisioni di una corte costituzionale nazionale”. Ed inoltre appare essenziale, proprio al fine di preservare l’indipendenza della magistratura, non esporre i giudici di diritto comune a procedimenti o sanzioni disciplinari per aver esercitato la facoltà di adire la Corte ai sensi dell’articolo 267 del TFUE, la quale rientra nella loro competenza esclusiva.

In conclusione, la Corte ha risposto alla seconda questione pregiudiziale affermando il seguente principio:  “il principio del primato del diritto dell’Unione deve essere interpretato nel senso che esso osta alla normativa di uno Stato membro in base alla quale gli organi giurisdizionali nazionali di diritto comune non possono, a pena di procedimenti disciplinari a carico dei loro membri, disapplicare d’ufficio decisioni della corte costituzionale di tale Stato membro, sebbene ritengano, alla luce dell’interpretazione fornita dalla Corte, che tali decisioni violino i diritti che i singoli traggono dalla direttiva 89/391”.

Per leggere il testo della sentenza integrale clicca qui

https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:62022CJ0792

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram