15 Luglio 2022

Vaccino inefficace, non spetta l'indennizzo

Ll'indennizzo non spetta in caso di vaccino inefficace in quanto il ricorso ai benefici della L. 25 febbraio 1992, n. 210 sono riconosciuti solo quando sussiste un nesso causale tra la somministrazione del vaccino ed il danno patito dal soggetto sottoposto al trattamento sanitario. Nel caso di malattia contratta a causa di inefficacia del vaccino […]

Leggi
14 Giugno 2022

Vaccino non obbligatorio e indennizzo: la parola alla Corte Costituzionale

La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con sentenza del 30 maggio 2022, n. 17441 ha rimesso alla Corte Costituzionale la questione di legittimità costituzionale della L. 25 febbraio 1992, n. 210, art. 1, co. 1, in riferimento agli artt. 2, 3 e 32 Cost., nella parte in cui non prevede che il diritto all'indennizzo spetti […]

Leggi
26 Aprile 2022

Quando l’adozione di misure di contenimento del Covid 19 nei confronti del lavoratore no vax diventa disciriminatoria?

Il Tribunale di Busto Arsizio, con ordinanza del 21 marzo 2022, ha ritenuto discriminatoria la condotta del datore di lavoro che aveva adottato, nei confronti di due lavoratori non vaccinati, misure finalizzate al contenimento della Covid 19, di maggiore cautela rispetto a quelle vigenti all’epoca dei fatti.

Leggi
4 Febbraio 2022

Covid – 19 e superamento del periodo di comporto: i giorni di quarantena sono esclusi dal calcolo

I giorni di quarantena per covid – 19 sono esclusi dal calcolo del periodo di comporto; pertanto, il licenziamento intimato al lavoratore in conseguenza del relativo superamento è illegittimo. Questa è la conclusione alla quale è pervenuta la giurisprudenza di merito. Si tratta di una questione che, come è evidente, è di concreta attualità, alla […]

Leggi
7 Gennaio 2022

Obbligo vaccinale per i sanitari: lo stato dell’arte nella più recente giurisprudenza

Due recenti provvedimenti del Tribunale di Padova e del Tribunale di Velletri sembrano aprire una breccia nell’orientamento che andava consolidandosi nella giurisprudenza, ordinaria ed amministrativa, nel senso della legittimità e ragionvevolezza dell’obbligo vaccinale, imposto dall’art. 4 del decreto legge n. 44 del 2021, ai lavoratori impiegati presso stutture sanitarie. Il quadro normativo L’art. 4 del […]

Leggi
14 Dicembre 2021

L’obbligo vaccinale per i sanitari è legittimo e ragionevole

Il Consiglio di Stato, Sezione Terza, con sentenza n. 6476 del 3 dicembre 2021, ha affermato la legittimità e ragionvevolezza dell’obbligo vaccinale, imposto dall’art. 4 del decreto legge n. 44 del 2021 ai sanitari, confermando un orientamento che va ormai consolidandosi nelle giurisprudenza amministrativa. L’antefatto processuale La vicenda processuale trae origine dal ricorso proposto da […]

Leggi
10 Dicembre 2021

Smart working nel settore privato. Governo e Parti sociali hanno firmato il Protocollo: ecco cosa prevede

Il 7 dicembre 2021 le Parti sociali ed il Governo hanno sottoscritto il Protocollo nazionale sul lavoro in modalità agile. Si tratta di un documento, integrativo delle disposizioni di legge, che traccia le linee guida alle quali la contrattazione collettiva potrà conformarsi. L’emergenza epidemiologica determinata dalla diffusione del covid-19 ha spinto, o, forse, costretto, l’Italia […]

Leggi
26 Ottobre 2021

Per il Consiglio di Stato è legittimo l’obbligo vaccinale per i sanitari

L’obbligo vaccinale per i sanitari, previsto dall’art. 4 D.L. n. 44 del 2021 è strumento idoneo ad assicurare la fiducia nella sicurezza delle cure, che “non può lasciare il passo, evidentemente, a visioni individualistiche ed egoistiche, non giustificate in nessun modo sul piano scientifico”. In questi termini, si è espresso il Consiglio di Stato, Sezione […]

Leggi
8 Ottobre 2021

Green pass e luoghi di lavoro

Il d.l. n. 127/2021 entrerà in vigore ormai tra pochi giorni e con questo l’obbligo delle certificazioni verdi COVID -19 nei luoghi di lavoro. Facciamo, allora, il punto sulle principali novità con le quali il mondo del lavoro dovrà fare i conti dal 15 ottobre 2021. 1. Cosa dispone il d.l. n. 127/2021? Al fine […]

Leggi
24 Settembre 2021

L’omessa comunicazione del lavoratore al proprio datore della necessità di sottoporsi ad isolamento fiduciario non costituisce giusta causa di licenziamento

Alcuni mesi fa, abbiamo affrontato il caso del lavoratore licenziato per aver rifiutato di servire il cliente che non indossava la mascherina. In quell’occasione, il giudice aveva reputato il licenziamento illegittimo (https://www.studioclaudioscognamiglio.it/il-rifiuto-del-lavoratore-di-servire-il-cliente-che-non-indossa-la-mascherina-non-costituisce-giusta-causa-di-licenziamento/). Quello è solo uno dei casi che dimostrano come i tradizionali istituti giuridici sono ora chiamati a confrontarsi con le nuove realtà fattuali […]

Leggi
7 Settembre 2021

Legittima la sospensione del docente senza green pass

Il Tar Lazio, con due decreti n. 4531 e 4532 del 2 settembre 2021 (che si allegano in calce), ha dichiarato la legittimità dei provvedimenti ministeriali che prevedono la sospensione del docente senza green pass, atteso che il diritto a non vaccinarsi non è assoluto e intangibile in presenza di diritti fondamentali di rango superiore […]

Leggi
31 Agosto 2021

Obbligo vaccinale: la CEDU non accoglie le richieste di provvedimenti provvisori dei vigili del fuoco francesi

Il 24 agosto 2021 la Corte europea dei diritti dell’uomo ha respinto le richieste di misure provvisorie che i vigili del fuoco francesi (professionisti e volontari) avevano presentato, cinque giorni prima, a seguito dell’entrata in vigore della legge francese 2021-1040 del 5 agosto 2021 relativa alla gestione della crisi sanitaria. Come si legge nel comunicato […]

Leggi
27 Agosto 2021

Legittima la sospensione del dipendente che non si è sottoposto al vaccino anti Covid 19

Il Tribunale di Roma, con ordinanza del 28 luglio 2021 ha ritenuto legittima la sospensione del dipendente che non si è sottoposto al vaccino anti Covid 19, sino alla cessazione delle limitazioni imposte dal medico competente, a tutela della salute del lavoratore e del pubblico potenzialmente a contatto con il medesimo. A quanto è dato […]

Leggi
13 Agosto 2021

Vaccinazione e responsabilità del medico: facciamo il punto

Lo svolgimento, a ritmi necessariamente serrati, della campagna vaccinale anti Sars – Cov2 ed il verificarsi – in alcuni, e fortunatamente assai rari, casi – di reazioni avverse severe o addirittura letali alla somministrazione del vaccino rende di grande attualità il problema della responsabilità del medico che abbia proceduto alla inoculazione. Al fine di delimitare […]

Leggi
6 Agosto 2021

Green pass e legittimità costituzionale: la Francia dà il via libera

Via libera al passe sanitarie, equivalente d'Oltralpe del green pass italiano, da parte del Conseil constitutionnel francese (https://www.conseil-constitutionnel.fr/decision/2021/2021824DC.htm). Il progetto di legge di gestione della crisi sanitaria che lo prevede - adottato il 25 luglio scorso dalla Assemblée Nationale - è stato ritenuto, sul punto, conforme al quadro normativo costituzionale, perché tale da attuare, anche […]

Leggi
4 Giugno 2021

Il c.d. “blocco dei licenziamenti” e la protezione della stabilità del rapporto lavorativo dirigenziale: orientamenti del Tribunale di Roma

Trib. Roma, sez. Lavoro, sentenza n. 3605/2021: la massima La temporanea contrazione economica dell’attività produttiva ed il conseguente processo di ridimensionamento dell’organico aziendale adottato dal datore di lavoro per farvi fronte integrano il concetto di “giustificatezza” che rende legittimo il licenziamento del dirigente, categoria legale che non rientra, pertanto, nell’ambito applicativo della misura eccezionale del […]

Leggi
1 Giugno 2021

Il difficile rapporto tra il lavoro agile e le indennità di trasferimento

Le indennità corrisposte dal datore in ragione del trasferimento del lavoratore possono essere recuperate nei confronti di coloro che, successivamente alla dichiarazione dello stato emergenziale legato alla diffusione del virus SarsCovid-19, abbiano scelto di lavorare con modalità di lavoro agile? La questione viene affrontata in via generale e con riferimento al caso del rapporto lavorativo […]

Leggi
7 Maggio 2021

Il licenziamento del lavoratore in patto di prova rientra nel blocco dei licenziamenti ex art. 46 d.l. n. 18/2020?

Una lavoratrice viene assunta con la qualifica di ‘hotel manager’ e con patto di prova di sei mesi. Dopo appena dieci giorni dall’instaurazione del rapporto, a causa dell’emergenza epidemiologica da covid – 19, la struttura alberghiera, datrice di lavoro, è costretta a chiudere temporaneamente al pubblico e chiede l’attivazione del Fondo di integrazione salariale, anche […]

Leggi
4 Maggio 2021

Corte Europea dei diritti dell’Uomo: i vaccini obbligatori possono essere considerati necessari in una società democratica

“Necessary in a democratic society”: con queste parole la Corte di Strasburgo ha descritto le misure nazionali, adottate dalla Repubblica Ceca, prevedenti l’obbligatorietà di vaccini (Decisione dell’8 aprile 2021, Caso di Vavřička and Others v. the Czech Republic). Si tratta di una importante decisione che (speriamo) troverà ampio spazio nell’ambito del dibattito e dei conseguenti […]

Leggi
6 Aprile 2021

Obbligo vaccinale covid per operatori sanitari ed esercenti professioni sanitarie: (per) ora la sospensione e il demansionamento dei no vax sono legge

Il decreto legge n. 44 del 1° aprile 2021, nel disporre misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID – 19, ha previsto – finalmente – anche l’obbligo vaccinale per gli esercenti le professioni sanitarie e gli operatori di interesse sanitario (cfr. art. 4). L’obiettivo espressamente prefissato è quello di tutelare la salute pubblica e […]

Leggi
30 Marzo 2021

Se l’operatore socio-sanitario si rifiuta di vaccinarsi contro il Covid – 19, la sua collocazione in ferie forzate è legittima

Dopo ormai alcuni mesi dall’inizio della campagna vaccinale, ecco una prima pronuncia connessa al tema del vaccino da Covid – 19. Il Tribunale di Belluno, Sezione Lavoro, con ordinanza del 19 marzo 2021, resa all’esito di un procedimento instaurato con ricorso ex art. 700 c.p.c., ha reputato legittima la decisione di una struttura sanitaria che […]

Leggi
9 Marzo 2021

Ancora sul divieto dei licenziamenti per ragioni economiche, produttive ed organizzative

Il licenziamento intimato ad un dirigente in ragione della riorganizzazione aziendale “conseguente a calo dell’attività aziendale”, quest’ultimo a sua volta imputabile alla contrazione economica generale causata dalla pandemia di Covid-19, è nullo per contrarietà a norma imperativa. E’ questo il decisum di una recente pronuncia con cui la Terza Sezione lavoro del Tribunale di Roma […]

Leggi
2 Marzo 2021

Ancora sulle procedure selettive e Covid – 19

Prosegue l’attività della giurisprudenza di merito impegnata ad interrogarsi sulle questioni determinate dalla diffusione del virus. Abbiamo già avuto modo di esaminare alcune delle prime pronunce rese in riferimento agli effetti della pandemia sulle procedure selettive e sui concorsi pubblici (https://www.studioclaudioscognamiglio.it/procedure-selettive-e-covid-19-sussiste-il-diritto-del-candidato-a-partecipare-ad-una-prova-preselettiva-suppletiva/). Ora il Tribunale di Roma, Sezione Lavoro, è tornato a pronunciarsi proprio a questo […]

Leggi
12 Febbraio 2021

Il rifiuto del lavoratore di servire il cliente che non indossa la mascherina non costituisce giusta causa di licenziamento

La pandemia da Covid – 19 ha determinato il cambiamento di molte nostre abitudini, oltre all’ introduzione delle disposizioni relative alla normativa diretta a fronteggiare l’emergenza epidemiologica. Le aule di giustizia sono allora destinate ad essere spettatrici di cause nelle quali i tradizionali istituti del diritto vengono affrontati alla luce delle nuove realtà fattuali. Questo […]

Leggi
29 Gennaio 2021

LOCAZIONI COMMERCIALI E CRISI ECONOMICA CONSEGUENTE AL COVID 19: È CONFIGURABILE UN OBBLIGO GENERALE DI RINEGOZIAZIONE?

1. La pandemia e i contratti di locazione in corso Se nell’immediatezza del lockdown l’intervento dei Giudici è stato sollecitato (in via d’urgenza) dal debitore/locatario al fine di ottenere la sospensione dell’obbligazione (pecuniaria) a proprio carico in ragione dell’impossibilità di esercitare la propria attività produttiva o commerciale, i più recenti interventi giurisprudenziali mostrano come il […]

Leggi
7 Gennaio 2021

Procedure selettive e Covid – 19: sussiste il diritto del candidato a partecipare ad una prova preselettiva suppletiva?

Un aspirante lavoratore subordinato si è rivolto al Giudice del Lavoro di Roma deducendo di aver presentato la propria candidatura per partecipare alla procedura selettiva bandita da un datore di lavoro, ma di non aver potuto partecipare alla selezione per aver dovuto rispettare il periodo di isolamento fiduciario, dopo aver appreso di essere venuto a […]

Leggi
4 Gennaio 2021

La stabilità del mercato del lavoro ed il "blocco" dei licenziamenti per ragioni economiche, produttive ed organizzative

I mesi di marzo ed aprile 2020 sono stati uno dei periodi più drammatici che l’Italia, ed il mondo intero, hanno attraversato dalla fine della seconda guerra mondiale. Ben presto, l’emergenza sanitaria correlata alla necessità di contenere la diffusione del Sars Covid-19 si è poi trasformata nel nostro Paese in emergenza economica: l’interruzione forzosa di […]

Leggi
20 Dicembre 2020

COVID – 19: le nuove disposizioni in materia di integrazioni salariali connesse all’emergenza epidemiologica

Con la circolare n. 139 del 7 dicembre 2020 l’INPS ha illustrato le novità apportate dal d.l. n. 137/2020, come integrato dai successivi d.l. n. 149/2020 e d.l. n. 157/2020, alla regolamentazione delle misure di sostegno del reddito previste per le ipotesi di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa a causa di eventi riconducibili all’emergenza epidemiologica […]

Leggi
7 Dicembre 2020

Covid – 19: esonero totale dal versamento dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro per nuove assunzioni

Con la circolare n. 133 del 24 novembre 2020, l’INPS ha fornito le indicazioni e le istruzioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi alle misure di esonero contributivo introdotto dalla legislazione d’urgenza (link). Il decreto legge n. 104 del 14 agosto 2020, convertito, con modificazioni, dalla l. n. 126 del 13 ottobre 2020, infatti, […]

Leggi
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram